『336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile』のカバーアート

336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile

336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

LCelebriamo il conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo dei reticoli metallorganici (MOF). Questi materiali cristallini porosi, descritti come "spugne molecolari," sono formati da ioni metallici e molecole organiche che si uniscono in strutture altamente ordinate e regolabili. I MOF sono lodati per la loro porosità e superficie interna elevatissime, che consentono di catturare, separare o immagazzinare gas e altre sostanze, offrendo soluzioni potenziali per problemi critici come il cambiamento climatico e la purificazione dell'acqua. Il primo tentativo fu di Robson negli anni Ottanta, sebbene le sue strutture fossero fragili, mentre Kitagawa e Yaghi furono cruciali nel rendere i MOF stabili e funzionali per applicazioni pratiche, come la cattura di anidride carbonica e lo stoccaggio di gas. Gli esperti prevedono che i MOF potrebbero rappresentare la più grande scoperta nella scienza dei materiali del XXI secolo, con un impatto profondo in settori che vanno dalla produzione di semiconduttori alla sostenibilità ambientale.
まだレビューはありません