『Le mani toccano il marmo nero da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti』のカバーアート

Le mani toccano il marmo nero da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti

Le mani toccano il marmo nero da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Le mani toccano il marmo nero che racchiude il Santo e si ritraggono magnetizzate come da un bagno mesmerico.
La basilica del Santo a Padova è un fantastico, quasi gangetico Oriente.
Cerimonia nuziale sfolgorante tra baroccate macabrissime e angelomani, che si bagnano nel sangue medievale.
Molta teofagia in movimento e singolari effetti di piazza dove, in ordine, stiano succedendo più cose; potrebbe aver luogo anche una parata militare in costumi Conte-Duca di Olivares, Wallerstein, Bonaparte, insegne dopo insegne, e incessante consumo per via tattile del marmo antoniano.
Fuori si cammina sui piccioni; la statua del Gattamelata ne è coperta come da un fogliame.
Di fronte, Casa di Giuristi dove abitò Donatello.

Luoghi narranti narrati e citati: Basilica di Sant’Antonio da Padova - Isola San Michele - Cimitero Protestante e Greco veneziani - Campo de le Gate - Casa di Ugo Foscolo - Piazza San Marco - Sinagoghe Askenazita e Sefardita di Cannaregio - Ghetto Ebraico di Venezia

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
まだレビューはありません