『XVII giornata, 13 ottobre - Golfo di Squillace da Tiriolo da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet』のカバーアート

XVII giornata, 13 ottobre - Golfo di Squillace da Tiriolo da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet

XVII giornata, 13 ottobre - Golfo di Squillace da Tiriolo da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Siamo di nuovo in piedi, prima del giorno, tuttavia oggi, a quanto si dice, la strada non sarà lunga.
Lasciamo i nostri malati a Tiriolo nel palazzo dell'intendente nelle cui vaste sale è stato installato un ospedaletto provvisorio.
Vi conduco i miei pazienti che consegno a un vecchio ufficiale, incaricato di curare i malati.
Raggiungo in seguito la colonna che nel frattempo era andata avanti e ritrovo nella retroguardia mio fratello Alfredo che comanda gli equipaggi del 4°.
Facciamo la strada insieme, per conto nostro, mangiando un uva eccellente che i contadini occupati a lavorare nei vigneti, sulla costa della montagna, ci hanno voluto offrire.
Siamo tre fratelli che facciamo questo viaggio nelle Calabrie e per la disposizione della marcia succede raramente che ci incontriamo.In effetti uno fa parte della prima compagnia dei Granatieri del 4° e si trova alla destra, l'altro che comanda la seconda compagnia del 13° è al centro, infine io, messo come chirurgo a sinistra della colonna che raccoglie gli infortunati che restano nella strada.In questo modo avremmo potuto fare il giro del mondo senza mai incontrarci, mantenendo scrupolosamente la stessa distanza tra di noi.

Luoghi narranti narrati e citati: Golfo di Squillace - Tiriolo - Marcellinara

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
まだレビューはありません