『Disincontri letterari』のカバーアート

Disincontri letterari

Disincontri letterari

著者: Edizioni SUR
無料で聴く

このコンテンツについて

Disincontri letterari è un podcast che esplora alcune opere fondamentali della narrativa italiana e latinoamericana, che sono ormai considerate dei veri e propri classici contemporanei. A raccontarle, scrittrici e scrittori italiani di oggi, che tracciano connessioni inedite, incroci e storie di percorsi paralleli, insieme ad aneddoti sulla grande letteratura e il racconto del proprio personale viaggio nella lettura di questi grandi libri.

Disincontri letterari, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.

Un progetto di Edizioni SUR. Realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Emons audiolibri e IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.
© Edizioni SUR, 2025
アート 文学史・文学批評
エピソード
  • Giorgio Manganelli e Adolfo Bioy Casares, raccontati da Romana Petri
    2025/10/02
    Romana Petri, vincitrice di numerosi premi letterari (la sua ultima opera è La ragazza di Savannah) racconta Giorgio Manganelli, uno dei maggiori autori italiani del secondo dopoguerra, e lo scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, celebre per L’invenzione di Morel.

    Disincontri letterari è un podcast che esplora alcune opere fondamentali della narrativa italiana e latinoamericana, che sono ormai considerate dei veri e propri classici contemporanei. A raccontarle, scrittrici e scrittori italiani di oggi, che tracciano connessioni inedite, incroci e storie di percorsi paralleli, insieme ad aneddoti sulla grande letteratura e il racconto del proprio personale viaggio nella lettura di questi grandi libri.

    Disincontri letterari, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.

    Un progetto di Edizioni SUR. Realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Emons audiolibri e IILA, Organizzazione internazionale italo - latinoamericana.
    続きを読む 一部表示
    53 分
  • Natalia Ginzburg e Cristina Rivera Garza, raccontate da Giulia Caminito
    2025/09/26
    Giulia Caminito, premio Campiello 2021 con L’acqua del lago non è mai dolce, racconta Natalia Ginzburg (premio Strega 1963 con Lessico famigliare) e la messicana Cristina Rivera Garza, vincitrice del Pulitzer 2024 con L’invincibile estate di Liliana.

    Disincontri letterari è un podcast che esplora alcune opere fondamentali della narrativa italiana e latinoamericana, che sono ormai considerate dei veri e propri classici contemporanei. A raccontarle, scrittrici e scrittori italiani di oggi, che tracciano connessioni inedite, incroci e storie di percorsi paralleli, insieme ad aneddoti sulla grande letteratura e il racconto del proprio personale viaggio nella lettura di questi grandi libri.

    Disincontri letterari, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.

    Un progetto di Edizioni SUR. Realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Emons audiolibri e IILA, Organizzazione internazionale italo - latinoamericana.
    続きを読む 一部表示
    34 分
まだレビューはありません