『La mente curiosa』のカバーアート

La mente curiosa

La mente curiosa

著者: Accademia delle Scienze Torino
無料で聴く

このコンテンツについて

Perché il ferro ha conquistato il mondo? Come ha fatto la plastica a rivoluzionare la nostra vita quotidiana?
La mente curiosa è il nuovo podcast dell'Accademia delle Scienze di Torino che ti invita a scoprire i segreti nascosti dietro le cose più comuni. Ogni episodio è un dialogo appassionante con i nostri esperti, dove scienza, storia e attualità si intrecciano per svelare verità sorprendenti.

Dal 25 settembre 2025, la prima stagione ti porta in un viaggio straordinario attraverso i materiali che hanno plasmato la civiltà: ferro, plastica, vetro, cemento e acciaio. Non sono solo "cose" – sono i protagonisti silenziosi delle rivoluzioni che hanno trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e sogniamo.

Scoprirai come un pezzo di metallo ha fatto nascere imperi, come una molecola di plastica ha cambiato la medicina, e perché il cemento racconta storie di potere e progresso che non immagini.
La curiosità è contagiosa. Lasciati contagiare.

Ascolta La mente curiosa e cambia il modo in cui guardi il mondo intorno a te.© Copyright 2022 - 2025 Accademia delle Scienze di Torino - Tutti i contenuti sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
社会科学 科学
エピソード
  • I metalli
    2025/10/01
    Danno nome ai periodi della storia dell’uomo; hanno alimentato guerre e permesso lo sviluppo dell’agricoltura; hanno determinato l’invenzione della stampa, con la relativa diffusione del sapere. Oggi, con le terre rare, innervano la nostra tecnologia. I metalli hanno forgiato l’evoluzione dell’umanità: lo racconta Livio Battezzati, professore onorario del dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e Socio dell’Accademia delle Scienze.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Il vetro
    2025/09/25
    Nato per caso da fuoco e sabbia, è diventato un elemento cruciale per lo sviluppo dell’uomo. Dagli occhiali ai cannocchiali, dagli specchi alle lampadine, ha cambiato la vita di tutti noi. Oggi, tra fibre ottiche e tecnologie avveniristiche, il vetro si conferma materiale unico e "immortale". Salvatore Coluccia, professore emerito di chimica all’Università di Torino e Accademico delle Scienze, ne racconta l’avvincente storia.
    続きを読む 一部表示
    14 分
まだレビューはありません