
Franco CALIFANO: Tutto il resto è podcast
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
In occasione del 1° Premio "Franco CALIFANO" Città di Ardea GIano Public History gli dedica
Tutto il resto è Podcast!
Poeta della romanità contemporanea, capace di raccontare con le sue canzoni storie di vita, amore e città.
Voci narranti Marco Lodi e Patrizia Claps
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
Per gentile concessione dall'autore:
- L'amore è fragile (Califano/Laurenti) Cantata da Alberto Laurenti e i Rumba de Mar
- Un tempo piccolo di Califano Gaudino Laurenti Versione dei Rumba de Mar
Franco Califano (1938-2013) è stato un cantautore, poeta e scrittore italiano, tra i più noti interpreti della canzone d’autore romana. Nato a Tripoli il 14 settembre 1938 da una famiglia italiana, crebbe a Roma, città con cui mantenne sempre un legame fortissimo e che spesso celebrò nelle sue canzoni. Soprannominato "Il Califfo", ha incarnato una figura artistica fuori dagli schemi, capace di mescolare romanità, ironia e malinconia. Negli anni ’70 e ’80 raggiunse grande popolarità grazie a brani divenuti veri classici, come Tutto il resto è noia, Minuetto (scritta per Mia Martini), La musica è finita (resa celebre da Ornella Vanoni) e Un’estate fa. La sua produzione spaziava tra testi intensi e melodici, ma anche brani più leggeri e ironici. Accanto alla carriera musicale pubblicò poesie e libri autobiografici, mettendo sempre al centro la sua visione disincantata e passionale della vita. Fu anche personaggio televisivo, spesso discusso per la sua vita privata movimentata e per alcune vicende giudiziarie da cui venne poi assolto. Morì a Roma il 30 marzo 2013, all’età di 74 anni. Oggi è ricordato come uno degli autori più prolifici della musica italiana, capace di scrivere oltre mille canzoni e di lasciare un segno profondo nella cultura popolare.
Brani cantati da Franco Califano
- Tutto il resto è noia (1976) – il suo brano più iconico.
- La mia libertà (1979) – inno alla sua visione libera della vita.
- Avventura con un travestito (1979) – esempio del suo stile ironico e fuori dagli schemi.
- Io nun piango (1979) – canzone intensa in romanesco.
- Non escludo il ritorno (2005) – una delle sue ultime e più amate canzoni.
- Minuetto (1973) – portata al successo da Mia Martini.
- La musica è finita (1967) – interpretata da Ornella Vanoni.
- Un’estate fa (1972) – resa celebre dal gruppo i Homo Sapiens e poi da altri interpreti.
- E la chiamano estate (1965) – cantata da Bruno Martino.
- La nevicata del ’56 (1990) – scritta per Mia Martini.
GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
まだレビューはありません