
Wow
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
"'Ricordo che da bambino tutto era una scoperta, un 'wow!'. Adesso è tutto già visto. È questa la vita adulta? Perdere la capacità di meravigliarsi?'"
Partendo dal messaggio malinconico di un ascoltatore, in questo sesto e ultimo episodio della stagione di SENTIMEN.TIPS esploriamo l'emozione più breve e inaspettata: la sorpresa. E se questo "lampo" nel nostro cervello non fosse solo un'interruzione della routine, ma la porta d'accesso alla conoscenza, alla creatività e a una vita più ricca?
Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:
Perché la sorpresa è l'emozione più veloce e "neutra", e qual è la sua funzione biologica fondamentale come "reset" del nostro cervello.
Il concetto di "thaumazein": come lo stupore, secondo Aristotele, sia l'origine di ogni forma di conoscenza e filosofia.
Come la nostra vita iper-controllata e la "cultura dello spoiler" creino un'anestesia da routine che uccide la meraviglia.
La paura della vulnerabilità: perché il nostro cervello adulto a volte evita le sorprese per non perdere il controllo.
La differenza tra sorpresa, stupore e meraviglia, e perché sono ingredienti essenziali per una vita piena di significato.
L'episodio si conclude con i nostri TIPS, un vero e proprio programma per "Allenare la Meraviglia". Tre pratiche concrete: "La Deviazione Deliberata", "Lo Sguardo del Principiante" e "La Caccia alle Micro-Meraviglie", per re-imparare a farci afferrare dalla vita.
Se senti che la tua vita è diventata troppo prevedibile o se hai nostalgia di quando tutto era una scoperta, questa puntata finale è per te.
Qual è l'ultima cosa che ti ha veramente sorpreso? Condividila in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.
https://sentimen.tips
https://instagram.com/sentimen.tips