
EP.24 ALEXANDER GRAHAM BELL Genio delle Comunicazioni
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Benvenuti in un viaggio affascinante nella vita di uno degli innovatori più influenti della storia: Alexander Graham Bell. Nato a Edimburgo nel 1847 e scomparso nel 1922 in Nuova Scozia, Bell è universalmente riconosciuto come l'inventore del telefono, ma la sua storia è molto più ricca di quanto si possa immaginare.
Proveniente da una famiglia che da tre generazioni era un'autorità nella cura dei disturbi del linguaggio, con il padre autore del popolarissimo "Standard Elocutionist", Alexander ereditò una profonda comprensione del suono e della voce. Iniziò la sua carriera come esperto di dizione e insegnante di musica, e già nel 1864, come docente, intraprese le prime ricerche sulla natura del suono.
Dopo un periodo a Londra, eventi familiari dolorosi lo spinsero a emigrare in Canada nel 1870. L'anno successivo, a Boston, Bell iniziò a tenere conferenze e dimostrazioni sui metodi paterni per insegnare a parlare a persone con problemi di udito. La sua dedizione lo portò ad aprire una scuola per formare insegnanti per i sordi nel 1872 e, un anno dopo, a diventare professore di fisiologia vocale all'Università di Boston.
Fu proprio a Boston che, collaborando con il giovane meccanico Thomas Watson, condusse gli esperimenti che culminarono nello sviluppo di un apparato capace di trasmettere suoni elettricamente. Per questa rivoluzionaria invenzione, originariamente un telegrafo capace di trasmettere messaggi vocali, a Bell venne concesso un brevetto.
Nel 1876, la sua invenzione venne brevettata ufficialmente come telefono, e nello stesso anno fondò la Bell Telephone Company per la sua commercializzazione. L'impatto fu immediato, e nonostante i tentativi di rivali come la Western Union Telephone Company di infrangere il suo brevetto, Bell mantenne salda la sua posizione.
La sua genialità venne riconosciuta anche in Francia, dove nel 1880 gli fu assegnato il prestigioso Premio Volta di 50.000 franchi. Questo premio gli permise di aprire il Volta Laboratory, dove, nel 1886, insieme a Charles Sumner Tainter e suo cugino Chichester Bell, inventò il "Graphophone", un precursore del grammofono.
La sete di conoscenza di Bell non si fermò. Anche dopo il 1900, continuò a condurre esperimenti innovativi, tra cui ricerche su aquiloni per il trasporto umano e studi in campi diversi come:
- la rivelazione a mezzo sonar
- gli aliscafi
I design rivoluzionari di Bell non si limitarono a darci il telefono; cambiarono radicalmente il mondo delle comunicazioni e dell'intrattenimento, annunciando l'inizio dell'era moderna. Unitevi a noi per esplorare la vita e le scoperte di questo straordinario genio delle comunicazioni!