• Ep. 4 – Uscita per l'Inferno di Stephen King: Un Romanzo sul Lutto e l'Insensatezza del Potere
    2025/07/11

    In questo quarto episodio, esploro con te "Uscita per l'Inferno" del 1981, uno dei romanzi più intensi e personali di Stephen King, firmato Richard Bachman. Attraverso la storia di George Dawes, un uomo devastato dalla morte del figlio per tumore cerebrale, King affronta il tema universale del lutto e della perdita di significato.

    Scoprirai come questo romanzo sia nato dall'elaborazione personale del lutto per la madre di King, e come si inserisca nel contesto della crisi energetica americana dei primi anni '70. Analizzeremo la magistrale apertura che collega l'insensatezza della guerra del Vietnam all'insensatezza delle decisioni governative quotidiane.

    Approfondiremo il simbolismo della città senza nome, l'evoluzione del giudizio di King su quest'opera (da "peggiore" a "migliore" dei primi romanzi), e come l'assenza del soprannaturale renda l'horror ancora più potente e realistico.

    Un'analisi che ti mostrerà come la grande letteratura possa nascere dal dolore personale e trasformarlo in riflessione universale sulla condizione umana, sul lutto e sulla ricerca di giustizia in un mondo che spesso sembra aver perso ogni senso.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Dal canale YouTube: L'orco italiano di Basile
    2025/07/08

    Giambattista Basile porta il fiabesco nella letteratura europea. In questo video tratto dal canale YouTube di Albero del Mistero analizziamo il modo in cui ci presenta la creatura fantastica dell'orco. Un orco tutto italiano!

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep. 3 – L'incendiaria, di Stephen King
    2025/07/04

    In questo terzo episodio, analizzo con te "L'Incendiaria" del 1979, un romanzo meno riuscito tra quelli di Stephen King. Attraverso un'analisi critica approfondita, esploriamo la storia di Charlie McGee, una bambina con poteri pirocinetici in fuga dal governo insieme al padre.

    Scoprirai perché considero questo romanzo inferiore rispetto ai capolavori dello stesso periodo, come "Carrie" e "La Zona Morta", pur riconoscendone alcuni elementi interessanti. Analizzeremo l'approccio scientifico all'orrore tipico di King, l'influenza di Lovecraft sulla sua narrativa, e il tema ricorrente del governo come forza oppressiva.

    Approfondiremo il rapporto padre-figlia al centro della storia, l'elemento fiabesco del legame tra Charlie e il suo carceriere Rainbird (un richiamo a "La Bella e la Bestia"), e come King riprenda e rielabori temi già presenti in altre sue opere.

    Un'analisi onesta che ti mostrerà come anche i grandi maestri abbiano momenti di minor ispirazione, e come questo ci aiuti a comprendere meglio l'evoluzione del loro stile narrativo.

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Dal canale YouTube: Danse Macabre, di S. King - parte terza
    2025/07/01

    Ti ripropongo un vecchio video del canale YouTube Albero del Mistero (al quale ti invito a iscriverti) per parlare di Danse Macabre, grande saggio di Stephen King sull'horror. Terza parte di tre.



    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep. 2 – Lupi mannari per tutti i gusti
    2025/06/27

    In questo secondo episodio, ti accompagno in un viaggio attraverso l'evoluzione del lupo mannaro, dall'antichità classica fino al cinema contemporaneo. Partendo dal mito di Licaone nelle "Metamorfosi" di Ovidio e passando per il precursore moderno Jekyll e Hyde di Stevenson, esploreremo come questa figura si sia trasformata nel tempo.

    Scoprirai come il Cristianesimo medievale abbia reinterpretato il lupo mannaro come manifestazione del "marchio della bestia", mentre nelle culture nordiche rimaneva simbolo di forza guerriera. Analizzeremo i significati psicologici nascosti e le due tipologie fondamentali che attraversano tutta la narrativa: il lupo mannaro che vive la trasformazione come tragedia e quello che la sfrutta come strumento di potere.

    Dal classico "L'Uomo Lupo" con Lon Chaney Jr. fino ai capolavori degli anni '80 come "Un Lupo Mannaro Americano a Londra", dal "Wolf" di Jack Nicholson al rivoluzionario "Voglia di Vincere", esploreremo come il cinema abbia dato forma ai nostri incubi e alle nostre fantasie di trasformazione.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Dal canale YouTube: parliamo di fate
    2025/06/24

    Ti ripropongo un vecchio video del canale YouTube Albero del Mistero (al quale ti invito a iscriverti) per parlare di una delle figure più interessanti dell'immaginario di ogni tempo, a partire dalla sua nascita letteraria vera e propria con Giambattista Basile: la fata.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep. 1 - La letteratura di vampiri
    2025/06/20

    Ti accompagno in un affascinante viaggio attraverso quasi due secoli di evoluzione letteraria del vampiro. Dalla nascita del vampiro moderno con il racconto di John William Polidori del 1819, passando per i capolavori di Bram Stoker e Anne Rice, fino alla commercializzazione contemporanea con Twilight e il paranormal romance.

    Scoprirai con me come questa figura iconica si sia trasformata nel tempo, riflettendo le paure, i desideri e le ansie di ogni epoca: dal fascino aristocratico e maledetto di Lord Ruthven, all'orrore gotico di Dracula, dalle sperimentazioni fantascientifiche di Richard Matheson alle creature tormentate di Anne Rice, fino ai "vampiri scintillanti" del nuovo millennio.

    Ti propongo un'analisi profonda che ti mostrerà come il vampiro non sia solo un personaggio letterario, ma uno specchio delle trasformazioni culturali e sociali dell'Occidente.

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Una breve riflessione sulla Pasqua
    12 分