エピソード

  • Clara Bugna (Prima parte)
    2025/10/15
    Clara Bugna era nata il 26 settembre 1952 in provincia di Brescia e aveva due fratelli. Ha conosciuto giovanissima, a 13 anni, il suo futuro marito, Bruno Lorandi. Si sono sposati nel 1973 e il 2 marzo 1976 è nato il loro primo e unico figlio, Cristian. Clara lavorava in un ristorante e lei e suo marito ricevevano l'aiuto dei nonni per la gestione del piccolo Cristian. Il 28 aprile 1986, mentre i genitori sono a lavorare, Cristian va a trovare un amico. Non tornerà mai più e verrà ritrovato morto, il giorno dopo. Per il suo omicidio sarà processato il padre, poi assolto da ogni accusa. Clara Bugna non smetterà mai di cercare il colpevole della morte del figlio e questo, per la verità processuale, le costerà la vita. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, figlicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. PER APPROFONDIRE Laëtitia o la fine degli uomini, di Ivan Jablonka Madri assassine - Maternità e figlicidio nel post-patriarcato, di Sara Fariello L'audio dell'intervista a Clara Bugna è tratto da Storie Maledette, episodio del luglio 2012 MUSICHE Is Suspense (Curious Neighbors) - AlexGrohl Clockwork Chaos (Dark Trailer Intro) - ShtakalBerry ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Kids cheering on playground - paulseling Mysterious Cinematic Background - MusicLFiles Countdown Dramatic - NikitaKondrashev Bittersweet melody - RuslanSikunov Dark Tension - NikitaKondrashev Anxiety - Ashot_Danielyan sleepless - soft piano - Clavier-Music Influencer of dharma - Patrizio Yoga -Olistik Sound Project - PatrizioYoga Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Clara Bugna (Seconda parte)
    2025/10/15
    Clara Bugna era nata il 26 settembre 1952 in provincia di Brescia e aveva due fratelli. Ha conosciuto giovanissima, a 13 anni, il suo futuro marito, Bruno Lorandi. Si sono sposati nel 1973 e il 2 marzo 1976 è nato il loro primo e unico figlio, Cristian. Clara lavorava in un ristorante e lei e suo marito ricevevano l'aiuto dei nonni per la gestione del piccolo Cristian. Il 28 aprile 1986, mentre i genitori sono a lavorare, Cristian va a trovare un amico. Non tornerà mai più e verrà ritrovato morto, il giorno dopo. Per il suo omicidio sarà processato il padre, poi assolto da ogni accusa. Clara Bugna non smetterà mai di cercare il colpevole della morte del figlio e questo, per la verità processuale, le costerà la vita. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, figlicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠. PER APPROFONDIRE ⁠Laëtitia o la fine degli uomini⁠, di Ivan Jablonka ⁠Madri assassine - Maternità e figlicidio nel post-patriarcato⁠, di Sara Fariello L'audio dell'intervista a Clara Bugna è tratto da ⁠Storie Maledette⁠, episodio del luglio 2012 MUSICHE Steering Politics - Grand_Project Sad Documentary Music Background - SigmaMusicArt ⁠⁠Mysterious Cinematic Background - MusicLFiles⁠⁠ Ethereal Space Landscape Music - BackgroundMusicForVideo ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Antonella Multari e Luciana Biggi (Prima parte)
    2025/09/15
    Antonella Multari era nata l'11 agosto 1974 in Calabria, ma si trasferisce da piccola coi genitori a Ventimiglia, dove cresce. È figlia unica e dopo gli studi lavora per molti anni come barista. A inizio 2005 conosce per caso un ragazzo alla macchinetta del caffè dell'ospedale in cui il padre è ricoverato, i due si scambiano il numero ma per più di un anno non si sentiranno. Lui la ricontatta il 20 aprile 2006 e, dopo un po' di giorni, si trasferisce da lei. Antonella non sa che quell'uomo è Luca Delfino e che, quando arriverà a casa sua, sarà già sospettato e poi indagato per l'omicidio di Luciana Biggi, avvenuto il 28 aprile 2006. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, suicidio, istigazione al suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. Si ringrazia lo Studio Legale Avv. Marco Bosio per la collaborazione. PER APPROFONDIRE La commun des mortelles - Faire face au fémicide, di Margot Giacinti Femicide - The politics of woman killing, di Diane Russell e Jill Radford La guerra contro le donne, di Rita Laura Segato Désir Noir, di Anne-Sophie Jahn MUSICHE sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Moment / Sad and Melancholy Piano Background Music - SoulProdMusic Countdown Dramatic - NikitaKondrashev Muted Crime - Dark Background (Preview) - Universfield soft piano music - Clavier-Music Shards Of Dream - MokuseiNoMaguro ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Antonella Multari e Luciana Biggi (Seconda parte)
    2025/09/15
    Antonella Multari era nata l'11 agosto 1974 in Calabria, ma si trasferisce da piccola coi genitori a Ventimiglia, dove cresce. È figlia unica e dopo gli studi lavora per molti anni come barista. A inizio 2005 conosce per caso un ragazzo alla macchinetta del caffè dell'ospedale in cui il padre è ricoverato, i due si scambiano il numero ma per più di un anno non si sentiranno. Lui la ricontatta il 20 aprile 2006 e, dopo un po' di giorni, si trasferisce da lei. Antonella non sa che quell'uomo è Luca Delfino e che, quando arriverà a casa sua, sarà già sospettato e poi indagato per l'omicidio di Luciana Biggi, avvenuto il 28 aprile 2006. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, suicidio, istigazione al suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠. Si ringrazia lo Studio Legale Avv. Marco Bosio per la collaborazione. PER APPROFONDIRE ⁠La commun des mortelles - Faire face au fémicide⁠, di Margot Giacinti ⁠Femicide - The politics of woman killing⁠, di Diane Russell e Jill Radford ⁠La guerra contro le donne⁠, di Rita Laura Segato ⁠Désir Noir,⁠ di Anne-Sophie Jahn MUSICHE Muted Crime - Dark Background (Preview) - Universfield The Day After - Grand_Project Shards Of Dream - MokuseiNoMaguro Steering Politics - Grand_Project sleepless - soft piano - Clavier-Music 190923 - sad scene piano music / cinematic - WELC0MEИ0 Sad Moment / Sad and Melancholy Piano Background Music - SoulProdMusic ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    46 分
  • SPECIALE - Polytechnique, un attentato antifemminista - Prima parte
    2025/08/15
    Il 6 dicembre 1989 Marc Lépine entra al politecnico armato di un fucile e, dopo aver dichiarato di odiare le femministe, uccide 14 giovani donne. Per anni i media mainstream e le istituzioni hanno favorito la tesi del "pazzo" e spinto per il controllo delle armi. Solo recentemente, la strage è stata riconosciuta per quello che - nelle stesse intenzioni dichiarate da Lépine - era: un attentato antifemminista. 00:00 Intro 08:24 I fatti 19:50 Il dibattito sul massacro FONTI Ce jour-là – Parce qu’elles étaient des femmes di Josée Boileau J’haïs les féministes di Mélissa Blais e il suo aggiornamento L’attentat antiféminist de Polytechnique Retour sur un attentat antiféministe di Mélissa Blais, Francis Dupuis-Déri, Lyne Kurtzman e Dominique Payette Féminicides, une histoire mondiale di Christelle Taraud SOS ! Papas en danger ? di Edouard Leport Sito internet di Serge St Arneault, fratello di Annie: https://sergestarno.com/ MUSICHE ⁠⁠⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano- Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ Sad Sorrowful Documentary Music - HitsLab Sad Sorrowful Piano Music - lNPLUSMUSIC Inspirational Documentary Cinematic Piano - Onoychenko_music Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • SPECIALE - Polytechnique, un attentato antifemminista - Seconda parte
    2025/08/15
    Il 6 dicembre 1989 Marc Lépine entra al politecnico armato di un fucile e, dopo aver dichiarato di odiare le femministe, uccide 14 giovani donne. Per anni i media mainstream e le istituzioni hanno favorito la tesi del "pazzo" e spinto per il controllo delle armi. Solo recentemente, la strage è stata riconosciuta per quello che - nelle stesse intenzioni dichiarate da Lépine - era: un attentato antifemminista. 00:00 Le vittime 36:38 Chiusura - Da Lépine al fenomeno incel FONTI ⁠Ce jour-là – Parce qu’elles étaient des femmes⁠ di Josée Boileau ⁠J’haïs les féministes⁠ di Mélissa Blais e il suo aggiornamento ⁠L’attentat antiféminist de Polytechnique⁠ ⁠Retour sur un attentat antiféministe⁠ di Mélissa Blais, Francis Dupuis-Déri, Lyne Kurtzman e Dominique Payette ⁠Féminicides, une histoire mondiale⁠ di Christelle Taraud ⁠SOS ! Papas en danger ?⁠ di Edouard Leport Sito internet di Serge St Arneault, fratello di Annie: ⁠https://sergestarno.com/⁠ MUSICHE ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano- Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sad Piano - Background Music For Videos - music_for_video Funeral - Music_For_Videos Calm Waves (Soft Piano) - Grand_Project The Slow Piano - Music_For_Videos Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    55 分
  • SPECIALE - Elisa Amato: storia di chi resta
    2025/07/15
    Questo episodio è narrato a due voci in collaborazione con Elena Amato, sorella di Elisa Amato. Elisa Amato era nata l'11 luglio 1988 a Prato in una famiglia serena, secondogenita dopo Elena, di sette anni più grande. È sempre stata una grandissima amante degli animali e in particolare dei cani. Dopo la scuola si era infatti laureata in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila (TACREC). Aveva tantissime amiche e amici perché era, fin da piccolissima, una persona solare e divertente, che prendeva la vita con ironia e sapeva far ridere chi le stava intorno. Era legatissima a sua sorella Elena. È lei a raccontarci la vita di Elisa, chi era, i suoi sogni, e cosa resta dopo il femminicidio di una persona che ami così tanto. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Arriva due volte al mese ed è gratuita. FONTI Femicide, the politics of woman killing - Diane Russell e Jill Radford Il secondo sesso - Simone de Beauvoir Masculinisme, féminicides, fémicides di Patrizia Romito in Fémicides, une histoire mondiale - Christelle Taraud L'onore perduto di Isabella de' Medici - Elisabetta Mori BRANI ⁠⁠⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠Sad Emotional and Dramatic Piano - Cold Fire⁠ Soft piano music - Clavier-Music Nocturne Piano Music - Sakartvelo Sad Dramatic Piano Background Music Song - HitsLab Sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Piano - Music_For_Videos Emotional Piano Background Music - DELOSound Piano Moment - Good_B_Music Dramatic Cinematic Music (Ambient Emotional Background Intro Theme) - BackgroundMusicForVideo The Slow Piano - Music_For_Videos Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    50 分
  • Eligia Ardita (Prima parte)
    2025/06/15
    Questo episodio è scritto in collaborazione con Luisa e Agatino Ardita, sorella e padre di Eligia Ardita, e con il contributo delle sue amiche. Questa è la prima parte di due. Eligia Ardita era nata il 3 ottobre 1978 a Siracusa, primogenita di Agatino e Graziella. Dopo di lei nascono Francesco e Luisa. La famiglia Ardita è molto unita. Eligia studia con profitto e aiuta i genitori nella loro impresa di pulizie, studiando e lavorando per tutta l'adolescenza e durante gli anni dell'università. Si iscrive a Infermieristica a qualche anno dal diploma magistrale: il suo sogno è aiutare gli altri. Contestualmente conosce Christian Leonardi, che diventerà il suo primo fidanzato e, nel 2013, suo marito. Eligia viene trovata senza vita la sera del 19 gennaio 2015, in casa. Con lei morirà anche Giulia, la bambina che portava in grembo da otto mesi, pronta a nascere. Una storia trattata come un caso di malasanità, la cui verità sarà svelata solo grazie al grande impegno della famiglia di Eligia, che non ha mai creduto alla versione del marito. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, procurato aborto. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Arriva due volte al mese ed è gratuita. FONTI Il raptus non esiste - Società Italiana di Psichiatria BRANI ⁠⁠⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Piano Synth Ambient - Lite Saturation⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Moving Sad Classical Piano - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Dramatic Tension - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Melancholic Sad Piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Slow Sad Epic Piano (Power Of Your Heart) - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit ⁠⁠megaphone.fm/adchoices Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    40 分