『Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi』のカバーアート

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

著者: Anna Bardazzi - Hypercast
無料で聴く

このコンテンツについて

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi è un podcast che racconta le storie di donne uccise perché donne, affinché possano essere ricordate come persone, e non come l'ennesimo caso di femminicidio. Ogni episodio racconta la storia e il femminicidio di una donna diversa, i suoi sogni e la sua vita. Delle modalità in cui un uomo a lei vicino ha deciso di prendersi la sua vita e di come è stato giudicato quest'uomo in tribunale. Il podcast è realizzato con la collaborazione dell'avvocata Roberta Sandri. Esce ogni 15 del mese, un episodio al mese. --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio©2024 Hypercast ノンフィクション犯罪 社会科学
エピソード
  • Antonella Multari e Luciana Biggi - Prima parte
    2025/09/15
    Antonella Multari era nata l'11 agosto 1974 in Calabria, ma si trasferisce da piccola coi genitori a Ventimiglia, dove cresce. È figlia unica e dopo gli studi lavora per molti anni come barista. A inizio 2005 conosce per caso un ragazzo alla macchinetta del caffè dell'ospedale in cui il padre è ricoverato, i due si scambiano il numero ma per più di un anno non si sentiranno. Lui la ricontatta il 20 aprile 2006 e, dopo un po' di giorni, si trasferisce da lei. Antonella non sa che quell'uomo è Luca Delfino e che, quando arriverà a casa sua, sarà già sospettato e poi indagato per l'omicidio di Luciana Biggi, avvenuto il 28 aprile 2006. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, suicidio, istigazione al suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. Si ringrazia lo Studio Legale Avv. Marco Bosio per la collaborazione. PER APPROFONDIRE La commun des mortelles - Faire face au fémicide, di Margot Giacinti Femicide - The politics of woman killing, di Diane Russell e Jill Radford La guerra contro le donne, di Rita Laura Segato Désir Noir, di Anne-Sophie Jahn MUSICHE sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Moment / Sad and Melancholy Piano Background Music - SoulProdMusic Countdown Dramatic - NikitaKondrashev Muted Crime - Dark Background (Preview) - Universfield soft piano music - Clavier-Music Shards Of Dream - MokuseiNoMaguro ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Antonella Multari e Luciana Biggi - Seconda parte
    2025/09/15
    Antonella Multari era nata l'11 agosto 1974 in Calabria, ma si trasferisce da piccola coi genitori a Ventimiglia, dove cresce. È figlia unica e dopo gli studi lavora per molti anni come barista. A inizio 2005 conosce per caso un ragazzo alla macchinetta del caffè dell'ospedale in cui il padre è ricoverato, i due si scambiano il numero ma per più di un anno non si sentiranno. Lui la ricontatta il 20 aprile 2006 e, dopo un po' di giorni, si trasferisce da lei. Antonella non sa che quell'uomo è Luca Delfino e che, quando arriverà a casa sua, sarà già sospettato e poi indagato per l'omicidio di Luciana Biggi, avvenuto il 28 aprile 2006. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, suicidio, istigazione al suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠. Si ringrazia lo Studio Legale Avv. Marco Bosio per la collaborazione. PER APPROFONDIRE ⁠La commun des mortelles - Faire face au fémicide⁠, di Margot Giacinti ⁠Femicide - The politics of woman killing⁠, di Diane Russell e Jill Radford ⁠La guerra contro le donne⁠, di Rita Laura Segato ⁠Désir Noir,⁠ di Anne-Sophie Jahn MUSICHE Muted Crime - Dark Background (Preview) - Universfield The Day After - Grand_Project Shards Of Dream - MokuseiNoMaguro Steering Politics - Grand_Project sleepless - soft piano - Clavier-Music 190923 - sad scene piano music / cinematic - WELC0MEИ0 Sad Moment / Sad and Melancholy Piano Background Music - SoulProdMusic ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    46 分
  • SPECIALE - Polytechnique, un attentato antifemminista - Prima parte
    2025/08/15
    Il 6 dicembre 1989 Marc Lépine entra al politecnico armato di un fucile e, dopo aver dichiarato di odiare le femministe, uccide 14 giovani donne. Per anni i media mainstream e le istituzioni hanno favorito la tesi del "pazzo" e spinto per il controllo delle armi. Solo recentemente, la strage è stata riconosciuta per quello che - nelle stesse intenzioni dichiarate da Lépine - era: un attentato antifemminista. 00:00 Intro 08:24 I fatti 19:50 Il dibattito sul massacro FONTI Ce jour-là – Parce qu’elles étaient des femmes di Josée Boileau J’haïs les féministes di Mélissa Blais e il suo aggiornamento L’attentat antiféminist de Polytechnique Retour sur un attentat antiféministe di Mélissa Blais, Francis Dupuis-Déri, Lyne Kurtzman e Dominique Payette Féminicides, une histoire mondiale di Christelle Taraud SOS ! Papas en danger ? di Edouard Leport Sito internet di Serge St Arneault, fratello di Annie: https://sergestarno.com/ MUSICHE ⁠⁠⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano- Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ Sad Sorrowful Documentary Music - HitsLab Sad Sorrowful Piano Music - lNPLUSMUSIC Inspirational Documentary Cinematic Piano - Onoychenko_music Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    41 分
まだレビューはありません