『Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi』のカバーアート

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

著者: Anna Bardazzi - Hypercast
無料で聴く

このコンテンツについて

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi è un podcast che racconta le storie di donne uccise perché donne, affinché possano essere ricordate come persone, e non come l'ennesimo caso di femminicidio. Ogni episodio racconta la storia e il femminicidio di una donna diversa, i suoi sogni e la sua vita. Delle modalità in cui un uomo a lei vicino ha deciso di prendersi la sua vita e di come è stato giudicato quest'uomo in tribunale. Il podcast è realizzato con la collaborazione dell'avvocata Roberta Sandri. Esce ogni 15 del mese, un episodio al mese. --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio©2024 Hypercast ノンフィクション犯罪 社会科学
エピソード
  • Clara Bugna (Prima parte)
    2025/10/15
    Clara Bugna era nata il 26 settembre 1952 in provincia di Brescia e aveva due fratelli. Ha conosciuto giovanissima, a 13 anni, il suo futuro marito, Bruno Lorandi. Si sono sposati nel 1973 e il 2 marzo 1976 è nato il loro primo e unico figlio, Cristian. Clara lavorava in un ristorante e lei e suo marito ricevevano l'aiuto dei nonni per la gestione del piccolo Cristian. Il 28 aprile 1986, mentre i genitori sono a lavorare, Cristian va a trovare un amico. Non tornerà mai più e verrà ritrovato morto, il giorno dopo. Per il suo omicidio sarà processato il padre, poi assolto da ogni accusa. Clara Bugna non smetterà mai di cercare il colpevole della morte del figlio e questo, per la verità processuale, le costerà la vita. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, figlicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. PER APPROFONDIRE Laëtitia o la fine degli uomini, di Ivan Jablonka Madri assassine - Maternità e figlicidio nel post-patriarcato, di Sara Fariello L'audio dell'intervista a Clara Bugna è tratto da Storie Maledette, episodio del luglio 2012 MUSICHE Is Suspense (Curious Neighbors) - AlexGrohl Clockwork Chaos (Dark Trailer Intro) - ShtakalBerry ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Kids cheering on playground - paulseling Mysterious Cinematic Background - MusicLFiles Countdown Dramatic - NikitaKondrashev Bittersweet melody - RuslanSikunov Dark Tension - NikitaKondrashev Anxiety - Ashot_Danielyan sleepless - soft piano - Clavier-Music Influencer of dharma - Patrizio Yoga -Olistik Sound Project - PatrizioYoga Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Clara Bugna (Seconda parte)
    2025/10/15
    Clara Bugna era nata il 26 settembre 1952 in provincia di Brescia e aveva due fratelli. Ha conosciuto giovanissima, a 13 anni, il suo futuro marito, Bruno Lorandi. Si sono sposati nel 1973 e il 2 marzo 1976 è nato il loro primo e unico figlio, Cristian. Clara lavorava in un ristorante e lei e suo marito ricevevano l'aiuto dei nonni per la gestione del piccolo Cristian. Il 28 aprile 1986, mentre i genitori sono a lavorare, Cristian va a trovare un amico. Non tornerà mai più e verrà ritrovato morto, il giorno dopo. Per il suo omicidio sarà processato il padre, poi assolto da ogni accusa. Clara Bugna non smetterà mai di cercare il colpevole della morte del figlio e questo, per la verità processuale, le costerà la vita. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, figlicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠⁠. PER APPROFONDIRE ⁠Laëtitia o la fine degli uomini⁠, di Ivan Jablonka ⁠Madri assassine - Maternità e figlicidio nel post-patriarcato⁠, di Sara Fariello L'audio dell'intervista a Clara Bugna è tratto da ⁠Storie Maledette⁠, episodio del luglio 2012 MUSICHE Steering Politics - Grand_Project Sad Documentary Music Background - SigmaMusicArt ⁠⁠Mysterious Cinematic Background - MusicLFiles⁠⁠ Ethereal Space Landscape Music - BackgroundMusicForVideo ⁠⁠⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Antonella Multari e Luciana Biggi (Prima parte)
    2025/09/15
    Antonella Multari era nata l'11 agosto 1974 in Calabria, ma si trasferisce da piccola coi genitori a Ventimiglia, dove cresce. È figlia unica e dopo gli studi lavora per molti anni come barista. A inizio 2005 conosce per caso un ragazzo alla macchinetta del caffè dell'ospedale in cui il padre è ricoverato, i due si scambiano il numero ma per più di un anno non si sentiranno. Lui la ricontatta il 20 aprile 2006 e, dopo un po' di giorni, si trasferisce da lei. Antonella non sa che quell'uomo è Luca Delfino e che, quando arriverà a casa sua, sarà già sospettato e poi indagato per l'omicidio di Luciana Biggi, avvenuto il 28 aprile 2006. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, suicidio, istigazione al suicidio. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. Si ringrazia lo Studio Legale Avv. Marco Bosio per la collaborazione. PER APPROFONDIRE La commun des mortelles - Faire face au fémicide, di Margot Giacinti Femicide - The politics of woman killing, di Diane Russell e Jill Radford La guerra contro le donne, di Rita Laura Segato Désir Noir, di Anne-Sophie Jahn MUSICHE sleepless - soft piano - Clavier-Music Sad Moment / Sad and Melancholy Piano Background Music - SoulProdMusic Countdown Dramatic - NikitaKondrashev Muted Crime - Dark Background (Preview) - Universfield soft piano music - Clavier-Music Shards Of Dream - MokuseiNoMaguro ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all’indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze, quando non diversamente esplicitato. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    37 分
まだレビューはありません