『Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta』のカバーアート

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

著者: Giuseppe Cocco
無料で聴く

このコンテンツについて

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.Copyright Giuseppe Cocco
アート クッキング 旅行記・解説 社会科学 食品・ワイン
エピソード
  • XIX giornata, 15 ottobre - La battaglia di Maida da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
    2025/09/30
    Lasciamo Amato presto e in un incantevole mattinata d'autunno; ci inoltriamo in sentieri fioriti e ombrosi attraverso la montagna.
    L'area pura e fresca che si respira rende il corpo più leggero e l'animo più aperto a tutte le sensazioni piacevoli che sveglia lo spettacolo della natura alle prime ore del giorno.
    Il delizioso sentiero dove marciamo con le sue siepi il biancospino, di gelsomino e di mirto sembra fatto apposta per disporre lo spirito alla beatitudine.
    Ci troviamo in un vero Eden.
    Gli odori più soavi riempiono l'aria, l'allodola fa risuonare i suoi gioiosi gorgheggi e i boschi echeggiano i concerti degli esseri pennuti.
    Talora si passa presso uno steccato che racchiude una casetta, seminascosta tra le folte siepi di bosso.
    Sulla soglia di casa una contadina dal viso fresco ci guarda passare; vicino a lei un pecoraio accarezza uno di quei bei cani dal pelo bianco e fitto, compagno inseparabile del pastore napoletano.

    Luoghi narranti narrati e citati: Amato - Marcellinara - Catanzaro - Vena di Maina - Maida - Strongoli - Cassano All’Ionio - Amantea - Cariati - Monteleone - Cotrone - Curinga

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

    Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    続きを読む 一部表示
    31 分
  • XVIII giornata, 14 ottobre - L'Amato e il Golfo di Sant'Eufemia da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852»
    2025/09/29
    Amato è un grazioso paese che da lontano, tutto circondato da alberi e adornato da verdi colline fa un grazioso effetto.
    Salendo a est del paese, dal lato di Miglierina, situato a mezzo miglio da Amato, si gode di una vista magnifica e molto estesa.
    Dall'altro lato della valle, appena un quarto di lega in linea dritta, si trova Tiriolo, addossato alla massa imponente delle montagne che abbiamo percorso i primi giorni; esse discendono rapidamente a est, sino al Golfo di Squillace che limita l'orizzonte.
    A mezzogiorno il terreno si innalza e va a formare la catena delle montagne della Calabria Ulteriore, le cui protuberanze dolci e progressive hanno perso il carattere aspro e di selvaggia maestà della Sila.
    Ad Ovest infine, ai nostri piedi, Amato, più grazioso da vedere che da abitare, e più in là montagne e colline che s’abbassano gradatamente sino al corso del Lamato la cui vasta vallata si estende sino al Golfo di Sant'Eufemia, il mare blu e, all'orizzonte, il cono dello Stromboli col suo pennacchio di fumo.

    Luoghi narranti narrati e citati: Amato - Golfo di Sant'Eufemia

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

    Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Le mani toccano il marmo nero da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    2025/09/29
    Le mani toccano il marmo nero che racchiude il Santo e si ritraggono magnetizzate come da un bagno mesmerico.
    La basilica del Santo a Padova è un fantastico, quasi gangetico Oriente.
    Cerimonia nuziale sfolgorante tra baroccate macabrissime e angelomani, che si bagnano nel sangue medievale.
    Molta teofagia in movimento e singolari effetti di piazza dove, in ordine, stiano succedendo più cose; potrebbe aver luogo anche una parata militare in costumi Conte-Duca di Olivares, Wallerstein, Bonaparte, insegne dopo insegne, e incessante consumo per via tattile del marmo antoniano.
    Fuori si cammina sui piccioni; la statua del Gattamelata ne è coperta come da un fogliame.
    Di fronte, Casa di Giuristi dove abitò Donatello.

    Luoghi narranti narrati e citati: Basilica di Sant’Antonio da Padova - Isola San Michele - Cimitero Protestante e Greco veneziani - Campo de le Gate - Casa di Ugo Foscolo - Piazza San Marco - Sinagoghe Askenazita e Sefardita di Cannaregio - Ghetto Ebraico di Venezia

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    続きを読む 一部表示
    12 分
まだレビューはありません