エピソード

  • MEMORIA e PUBLIC HISTORY: il passato tra ricordo e narrazione pubblica
    2025/07/11
    ROMA

    Memoria e Public History: il passato tra ricordo e narrazione pubblica

    La memoria storica è il modo in cui un gruppo o una società ricorda il proprio passato. È una costruzione collettiva, che si nutre di racconti familiari, celebrazioni, monumenti, film, ma anche di silenzi, tabù, traumi. A differenza della storia, che si basa su fonti e metodo critico, la memoria è selettiva: sceglie cosa ricordare e cosa dimenticare. È spesso emotiva, legata all’identità di chi la coltiva, e può diventare anche strumento di potere.

    Musica ed effetti speciali Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • ANVEDI CHE STORIA! Le interviste di Radio Giano PH
    2024/07/10
    ROMA – Università degli Studi Roma Tre

    Dal 10 al 14 giugno 2024 si è svolta la sesta conferenza nazionale di Public History organizzata dall’Associazione Italiana Public History dal titolo Anvedi che storia! – presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi Roma Tre.

    Panel 2B Scuole
    La mia Resistenza, con la partecipazione degli studenti: Giuseppe Aulisio e Maria Grazia Antico Panel

    Panel 10C
    ARCHIVI FOTOGRAFICI E AUDIOVISIVI NELLE PRATICHE DI PUBLIC HISTORY: ARCHIVI PARTECIPATI, RI-USO E MEMORIE DI COMUNITA’.
    Alessandro Coco (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – ICCD), Il progetto #scenedaunpatrimonio dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: fotografia privata e narrazioni collettive

    Panel 11B
    ARCHIVI FOTOGRAFICI: PRODUZIONE, UTILIZZO E CONSERVAZIONE DELLE IMMAGINI.
    Elisabetta Frascaroli (Centro documentazione Memorie coloniali e Associazione Modena per gli Altri – MOXA), Visioni private del colonialismo italiano

    Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • ANVEDI CHE STORIA! Michele Di Sivo racconta le scritture di Aldo Moro dalla prigionia
    2024/07/05
    ROMA - Università degli Studi Roma Tre

    Phestival | Aula Magna

    Michele Di Sivo, già direttore Archivio di Stato di Roma racconta

    Le scritture di Aldo Moro dalla prigionia

    Introduce Paolo Carusi
    Public History, Storia dei Movimenti e dei Partiti politici, Univ. Roma Tre

    Musiche al pianoforte di Paolo Dramis

    Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    1 時間 12 分
  • Il patrimonio archivistico di «Noi Donne» dal rischio di dispersione alla valorizzazione archivistica | Fabiana Caristo
    2022/10/27
    GIANO Public History APS e RADIO GIANO PH presentano:

    "Il patrimonio archivistico di «Noi Donne» dal rischio di dispersione alla valorizzazione archivistica"

    Conduce Fabiana Caristo.
    Dott.ssa magistrale con tesi di laurea:
    «Conoscere una fonte storica attraverso un progetto di Public History: ND80 (docu-serie)»
    Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Studi Umanistici

    Ospiti
    Costanza Fanelli
    Esperta e pubblicista in argomenti sociali ed economici, in particolare sulle tematiche del lavoro, della cooperazione, della imprenditorialità sociale e delle donne.
    Dal 2000 è’ responsabile dell’Archivio storico di NOIDONNE

    Giovanna Olivieri
    «Archivia» opera, in attività di volontariato, nell’ambito della conservazione e fruibilità del patrimonio bibliotecario e archivistico, della formazione sul tema della storia di genere di laureate e studenti in biblioteconomia e archivistica e della diffusione e promozione della cultura prodotta dalle donne.

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    38 分
  • PH sinonimo di Public History
    2021/09/24
    La pratica della public history è profondamente radicata nei settori della conservazione storica, dell'archivistica, della storia orale, della curatela museale e altri campi correlati.

    GIANO PH è un’associazione di promozione sociale senza scopi di lucro che si occupa di Public History su base volontaria ponendo al centro dei suo operare la risorsa cultura e il sapere storico.

    Francesco Lioce, Fabiana Caristo, Antonella della Pietra, Luca Perrone


    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    1 時間