『PH sinonimo di PUBLIC HISTORY』のカバーアート

PH sinonimo di PUBLIC HISTORY

PH sinonimo di PUBLIC HISTORY

著者: Radio Giano PH
無料で聴く

このコンテンツについて

La PUBLIC HISTORY sI riferisce alla pratica di portare la storia a un pubblico più ampio oltre i circoli accademici. Implica l'utilizzo di vari mezzi come musei, siti storici, archivi, documentari, podcast e social media per comunicare la conoscenza storica e interagire con il pubblico.

La PUBLIC HISTORY spesso implica la collaborazione tra storici, curatori, educatori, archivisti e altri professionisti per rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante per diverse comunità.

La PUBLIC HISTORY può comprendere una vasta gamma di argomenti e temi, dalla storia locale e della comunità agli eventi e alle tendenze globali. Può anche coinvolgere diversi approcci alla storia, come la storia sociale, la storia culturale, la storia politica, la storia economica e la storia ambientale. Alcuni esempi di PUBLIC HISTORY includono mostre nei musei, visite guidate a siti storici, progetti di storia orale, conferenze pubbliche e progetti di storia digitale.

L'obiettivo della PUBLIC HISTORY è rendere la storia più inclusiva, accessibile e coinvolgente per il pubblico. Cerca di ampliare la nostra comprensione del passato e aiutarci a dare un senso al presente esplorando le complessità e la diversità dell'esperienza umana attraverso il tempo e lo spazio.

Dall'11 ottobre 2022 GIANO Public History APS collabora con il CISPH (Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History) con capofila l’Università degli Studi Roma Tre.GIANO PUBLIC HISTORY APS
世界 社会科学
エピソード
  • MEMORIA e PUBLIC HISTORY: il passato tra ricordo e narrazione pubblica
    2025/07/11
    ROMA

    Memoria e Public History: il passato tra ricordo e narrazione pubblica

    La memoria storica è il modo in cui un gruppo o una società ricorda il proprio passato. È una costruzione collettiva, che si nutre di racconti familiari, celebrazioni, monumenti, film, ma anche di silenzi, tabù, traumi. A differenza della storia, che si basa su fonti e metodo critico, la memoria è selettiva: sceglie cosa ricordare e cosa dimenticare. È spesso emotiva, legata all’identità di chi la coltiva, e può diventare anche strumento di potere.

    Musica ed effetti speciali Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • ANVEDI CHE STORIA! Le interviste di Radio Giano PH
    2024/07/10
    ROMA – Università degli Studi Roma Tre

    Dal 10 al 14 giugno 2024 si è svolta la sesta conferenza nazionale di Public History organizzata dall’Associazione Italiana Public History dal titolo Anvedi che storia! – presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi Roma Tre.

    Panel 2B Scuole
    La mia Resistenza, con la partecipazione degli studenti: Giuseppe Aulisio e Maria Grazia Antico Panel

    Panel 10C
    ARCHIVI FOTOGRAFICI E AUDIOVISIVI NELLE PRATICHE DI PUBLIC HISTORY: ARCHIVI PARTECIPATI, RI-USO E MEMORIE DI COMUNITA’.
    Alessandro Coco (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – ICCD), Il progetto #scenedaunpatrimonio dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: fotografia privata e narrazioni collettive

    Panel 11B
    ARCHIVI FOTOGRAFICI: PRODUZIONE, UTILIZZO E CONSERVAZIONE DELLE IMMAGINI.
    Elisabetta Frascaroli (Centro documentazione Memorie coloniali e Associazione Modena per gli Altri – MOXA), Visioni private del colonialismo italiano

    Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • ANVEDI CHE STORIA! Michele Di Sivo racconta le scritture di Aldo Moro dalla prigionia
    2024/07/05
    ROMA - Università degli Studi Roma Tre

    Phestival | Aula Magna

    Michele Di Sivo, già direttore Archivio di Stato di Roma racconta

    Le scritture di Aldo Moro dalla prigionia

    Introduce Paolo Carusi
    Public History, Storia dei Movimenti e dei Partiti politici, Univ. Roma Tre

    Musiche al pianoforte di Paolo Dramis

    Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    1 時間 12 分
まだレビューはありません