In questa seconda puntata della serie dedicata agli strumenti della Pedagogia Flessibile per affrontare le difficoltà scolastiche descrivo cosa può bloccare i processi dell’apprendimento e cosa si può fare per invertire la rotta.
Inizierò proponendoti un paradosso solo apparente: per leggere meglio, a volte è meglio non leggere. La lettura non è un automatismo da ripetere, ma un processo complesso che coinvolge corpo, respiro, fiducia, emozione e relazione.
Ti spiegherò:
- perché alcuni bambini leggono correttamente ma non comprendono;
- come funzionano le reti cerebrali nella lettura secondo le neuroscienze;
- quali prerequisiti motori, emotivi e relazionali sono indispensabili;
- perché leggere senza comprendere è come ascoltare senza sentire.
In chiusura troverai tre attività pratiche tratte dal metodo Leggiochiamo, da sperimentare subito.
Ascolta ora e scarica i materiali gratuiti su www.dislessiako.it 0’ 00” DislessiaKO 2 - Per leggere, non leggere
0’ 42” Cosa blocca i processi dell’apprendimento e da dove partire per cambiare
1’ 58” Gli anelli mancanti nella lettura
2’ 54” Vediamo cosa succede nel cervello ascoltando la voce delle neuroscienze
6’ 52” La soluzione della pedagogia flessibile
8’ 57” Attività pratiche per sviluppare coordinazione oculare, memoria iconica, fluidità e segmentazione in sillabe