ng. Romolo Ciancamerla la sua storia, gli anni in Gilera e la parigi Dakar Ing. Romolo Ciancamerla è una figura di grande rilievo nel mondo delle moto da corsa e della Gilera, un marchio storico italiano. La sua carriera è stata caratterizzata da una passione per il motorsport che lo ha portato a entrare nella storia del motociclismo internazionale, in particolare grazie al suo legame con la famosa gara Parigi-Dakar. Gli inizi Romolo Ciancamerla, laureato in ingegneria, ha iniziato la sua carriera professionale con un forte interesse per il mondo della meccanica e delle competizioni motociclistiche. Dopo aver completato gli studi, si è unito al team Gilera, una delle aziende più prestigiose nel panorama motociclistico italiano. Gli anni in Gilera Ciancamerla ha lavorato come ingegnere per Gilera, dove ha contribuito significativamente allo sviluppo di moto da competizione. In particolare, è stato coinvolto nella progettazione e ottimizzazione di modelli destinati alle competizioni internazionali, un ruolo che gli ha permesso di affinare le sue abilità tecniche e di leadership. Durante il suo periodo in Gilera, Ciancamerla è stato un punto di riferimento per il team e per i piloti, che potevano contare sulla sua esperienza per ottenere il massimo dalle moto in gara. La sua abilità nel risolvere i problemi tecnici e nell’innovare ha fatto di lui una figura imprescindibile per l’azienda. La Parigi-Dakar Uno dei momenti più significativi della carriera di Romolo Ciancamerla è stato il suo coinvolgimento nella leggendaria Parigi-Dakar, una delle gare più difficili e prestigiose del mondo. La competizione, che si svolgeva attraverso i deserti africani, era nota per le sue condizioni estreme e per il livello di preparazione tecnica richiesto. Ciancamerla ha avuto un ruolo cruciale nella partecipazione della Gilera alla Parigi-Dakar, dove ha aiutato a sviluppare moto in grado di affrontare i terribili percorsi e le difficili condizioni climatiche della gara. La sua esperienza nella progettazione e nell’ingegneria ha permesso alla Gilera di ottenere buoni risultati nelle edizioni della Dakar, consolidando la reputazione dell’azienda nel motorsport internazionale. L'eredità Romolo Ciancamerla non è solo una figura tecnica, ma anche una persona che ha contribuito alla crescita e al successo di Gilera nel panorama internazionale delle competizioni motociclistiche. La sua esperienza alla Parigi-Dakar e il suo contributo allo sviluppo delle moto da competizione sono un patrimonio che ha influenzato anche le generazioni successive di ingegneri e piloti. L’ingegner Ciancamerla è rimasto un simbolo di eccellenza tecnica e di dedizione al motorsport, rappresentando una parte importante della storia della Gilera e del motociclismo internazionale. Ecco la lista delle Moto Gilera su cui ha lavorato: MX1 MX1R SP01 SP02 Saturno Piuma Corse Bullit Gilera 50R (mercato Spagna) Nordwest Cobra Apache125 Sioux 50 Freestyle 125 503 CX125 Silohuette 600 Paris Dakar Silohuette 600 Clienti Baja 600 Proto 750 Paris Dakar GP 250 1992 GP 250 GFR 1993 GP 125 ( mai corso) GP 250 BOXER (Mai Corso) 125 Family Cina 125 Sport Cina 125 Custom Cina Eaglet 50 6 Marce Eaglet 50 Automatica ( Motore Morini) Se vuoi vistare il museo Piaggio e cerchi dove dormire https://otellino.it/ per te è gratis scrivimi a Fabio 3391531121
続きを読む
一部表示