エピソード

  • L'ambizione di Torino con l'assessora Chiara Foglietta (live da Chora & Will Days)
    2025/10/10
    Nell'episodio registrato live a Future4Cities Torino (nella cornice dei Chora & Will Days) abbiamo ospite Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale della Città di Torino, con cui parliamo dell'ambiziosa sfida che il capoluogo piemontese ha deciso di affrontare: raggiungere la neutralità climatica aderendo al programma europeo delle cento città climaticamente neutre, anticipando di vent'anni gli obiettivi dell'Unione Europea. Foglietta ci racconta come Torino stia trasformandosi da grande città industriale a laboratorio di innovazione urbana, con investimenti concreti che stanno già cambiando il volto della mobilità cittadina. Parliamo dell'importanza del coinvolgimento dei cittadini per una transizione che abbia radici forti e degli ostacoli da superare in questo percorso verso la neutralità climatica.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Il modello spagnolo e altre buone notizie dal mondo
    2025/10/03
    La Spagna ci mostra il futuro: eolico e solare hanno ridotto del 75% il dominio del gas sui prezzi dell'elettricità, rendendola uno dei mercati più economici d'Europa. Ma la rivoluzione verde non si ferma alla penisola iberica. Dagli Stati Uniti dove le emissioni pro capite calano in tutti i 50 stati, alla Nigeria dove la fine dei sussidi ai combustibili innesca un boom solare inaspettato, fino alla Cina che conquista anche il mercato dei camion elettrici – scopriamo come il mondo stia accelerando la transizione energetica nonostante venti politici contrari. E poi: il trattato ONU sugli oceani finalmente ratificato, droni nelle mani delle donne indigene amazzoniche, e una turbina eolica cinese così grande da poter alimentare 55.000 case da sola.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Mentre qualcuno grida alla truffa, la fisica rimane invariata
    2025/09/26
    Mentre Donald Trump definisce il cambiamento climatico "il più grande imbroglio mai perpetrato al mondo" dall'assemblea delle Nazioni Unite, la realtà continua ad andare nella direzione opposta. In questo episodio esploriamo il paradosso del nostro tempo: sette aziende cinesi sconosciute ai più producono già più elettricità delle famose "Sette Sorelle" del petrolio, i pannelli solari dimostrano un'enorme 500 volte più efficiente del carbone, e il mondo è sulla strada per raccolti record nonostante il riscaldamento globale. Dalla storia di Jeff Seidman che convince un consiglio comunale a revocare la moratoria sulle batterie al caso opposto di Irene Gilbert che blocca progetti green in Oregon, scopriamo come una singola voce possa accelerare o frenare la transizione energetica.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • La prossima rivoluzione tecnologica è già qua
    2025/09/19
    In questa puntata esploriamo la prossima rivoluzione tecnologica: quella dell’elettrotecnologia. Scopriamo come stiamo passando dall’utilizzare “vecchio sole” intrappolato nei combustibili fossili allo sfruttare l’energia solare in tempo reale, trasformando l’energia da una commodity volatile a una tecnologia che diventa sempre più economica nel tempo. Analizziamo inoltre il ruolo sorprendente che l’intelligenza artificiale potrebbe avere nell’accelerare questa rivoluzione, ottimizzando le reti elettriche e riducendo gli sprechi energetici, aprendo scenari di maggiore efficienza e accessibilità energetica globale.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • La più grande sfida sanitaria dei prossimi decenni, con Matteo Bassetti
    2025/09/12
    L'antibiotico-resistenza causa 35.000 morti l'anno in Europa, ma le previsioni parlano di 40 milioni di decessi nei prossimi 25 anni se non agiamo ora. Con il professor Bassetti esploriamo perché questo problema richiede una visione completamente nuova: non basta curare meglio i pazienti, bisogna pensare all'intero ecosistema. Dalle migliaia di tonnellate di antibiotici usati negli allevamenti globalmente, agli scarichi farmaceutici che creano "super-batteri" nell'ambiente, fino alle storie di successo che ci mostrano come possiamo ridurne drasticamente l'uso veterinario. In questo episodio tracciamo i confini del problema e proviamo a raccontare gli approcci più sensati per affrontarlo.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • La sanità è insostenibile con Matteo Bassetti
    2025/09/05
    In un futuro molto vicino non potremo più fare tutto quello che ci pare e aspettarci sempre il diritto di essere curati al massimo delle possibilità. La sostenibilità di un sistema sanitario di una società che invecchia passa dalla medicina preventiva e dalla consapevolezza di ciascuno di noi. Con il professor Bassetti parliamo dell’insostenibilità del sistema sanitario: dalla carenza di medici specialisti all'importanza delle vaccinazioni negli adulti passando per le nostre scelte alimentari di tutti i giorni scopriamo perché il futuro della sanità dipende dalle scelte che facciamo oggi. Non è solo una questione di risorse, ma di responsabilità condivisa: il sistema può essere sostenibile solo se ciascuno di noi si prende cura della propria salute.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Cos'è la finanza sostenibile? con Giancarlo Fonseca
    2025/08/29
    Cosa significa fare sostenibilità in finanza? Com'è cambiata la percezione dell'impatto (sociale e ambientale) nel mondo degli investimenti? E oggi che traiettorie stanno emergendo per il futuro? Ne parliamo con Giancarlo Fonseca, Country Head Italy at Lombard Odier Investment Managers
    続きを読む 一部表示
    32 分
  • Consigli per l'estate
    2025/08/08
    Fill e Mattia vi lasciano prima della pausa estiva con consigli di libri, film e podcast che incarnano lo spirito del podcast, ci risentiamo a fine agosto!
    続きを読む 一部表示
    26 分