エピソード

  • 54 - L'Impresa è Comunità. La ricerca nazionale sulle società benefit 2025 | Con S. Zanazzi e P. Gubitta
    2025/05/23
    Sono quasi 5.000. In crescita del 27% rispetto al 2024.

    Su 1.500 aziende prese in esame, la crescita del loro fatturato fa registrare un incremento medio del 26% (contro il +15,4% delle altre imprese esaminate).

    E ottengono risultati migliori.

    Insomma, essere società benefit e prendersi cura del bene comune conviene. A tutto l’ecosistema. Con grandi benefici per tutti.

    A dirlo è la Ricerca nazionale sulle società benefit 2025, promossa da NATIVA, Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Assobenefit, con l’Università degli Studi di Padova.

    E quali sono gli ingredienti del successo delle società benefit?
    Ne ho parlato con due dei suoi artefici: Silvia Zanazzi, Chief Regeneration Scientist in NATIVA, e Paolo Gubitta, Presidente della laurea magistrale in Management for Sustainable Firms all'Università di Padova.

    Approfondimenti:
    La ricerca sulle società benefit 2025 (Report)

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • 53 - Il viaggio dell'eroe: usare le fiabe per sciogliere gli incantesimi che incatenano le organizzazioni (e chi le abita) | Con C. Tomaello
    2025/04/18
    I LeadEretici e le LeadEretiche sono persone un po’ “strane”, ormai l’avete capito. Altrimenti dove sarebbe l’eresia se dicessero e facessero cose che fanno tutti?

    E il protagonista di questa puntata una cosa dal sapore eretico la fa: racconta fiabe. E voi direte: “ok, chi non ha mai raccontato una fiaba a un bambino?!”. Il punto è proprio questo, Claudio Tomaello le fiabe non le racconta ai bambini… ma agli adulti. E ne ha fatto un mestiere, che lo impegna moltissimo e lo porta ad attraversare l’Italia.

    “Le fiabe sono vere” scriveva Italo Calvino in Fiabe italiane. Offrono l’opportunità di scoprire nuove prospettive, approfondire la conoscenza di sé e lasciarsi ispirare da storie e insegnamenti che risuonano nel profondo.

    Grazie al potere delle parole e delle storie, strumenti millenari che parlano dell’essere umano e della sua evoluzione, Claudio – autore e narratore teatrale, che ama definirsi custode di Storie – mette la sua esperienza al servizio di chi desidera esplorare se stesso attraverso spettacoli teatrali, seminari e incontri.

    Ma in che senso racconta fiabe agli adulti? Perché e come lo fa? E che c’entra tutto questo con il lavoro, la leadership generativa e le organizzazioni?

    Lo raccontiamo in questa puntata.

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    続きを読む 一部表示
    59 分
  • 52 - L'impresa (er)etica: da prenditori a imprenditori | Con Giampietro Zonta
    2025/03/14
    A nominarmi per la prima volta l’ospite di questa puntata è stato Maurizio Zordan, in occasione della sua visita nella tana dei LeadEretici (Maurizio è il protagonista della puntata n° 20, che vi consiglio di ascoltare).

    Al termine dell’intervista, spenti i microfoni, mi disse: "Roberto, devi assolutamente sentire questa persona. Un imprenditore eretico. Se non lo conosci, leggiti questo libro dal titolo che dovrebbe suonarti famigliare: "L’impresa (er)etica".

    Poi un giorno mi sono trovato a moderare un incontro sulle BCorp e indovinate chi c’era tra gli ospiti... proprio lui! Giampietro Zonta, co-fondatore di D'Orica. La prima e unica B Corp al mondo nel settore orafo.

    In quell’occasione mi regalò una copia del libro, con una dedica: a Roberto, fedeli al motto gandhiano, sii il cambiamento che vuoi veder accadere nel mondo. Nel 2024 sono andato a trovarlo in azienda così ho potuto toccare con mano le cose che avevo letto nel libro. E, finalmente, eccoci qui.

    Abbiamo parlato della differenza tra prenditori e imprenditori, di società benefit, di B Corp e del triste primato di D'orica, di formazione dei più giovani, di persone vissute come investimento (da valorizzare) e non come un costo (da ottimizzare)... insomma, dell'essenza dell'impresa (er)etica.

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    続きを読む 一部表示
    32 分
  • 51 - Welfare aziendale: cosa, come, quando, quanto e perché | Con M. Bertolini e P. Gardenghi
    2025/01/30
    C’è un settore che sta diventando sempre più rilevante per il sistema sociale italiano.

    Un settore fatto di un insieme di dispositivi in denaro e di servizi che le aziende mettono a disposizione dei propri collaboratori. Con l’obiettivo di accrescere il benessere lavorativo e personale dei lavoratori e dei loro famigliari.

    Il welfare aziendale. Sotto questo cappello si nascondono in realtà universi di pratiche e di possibilità. Si, perchè non esiste un’unica tipologia di welfare aziendale.

    Che cos’è allora? Quante tipologie ne esistono? Che vantaggi offre alle lavoratrici e ai lavoratori? E quali benefici può portare alle aziende?

    Luci e ombre. Ne ho parlato con due esperti: Mariacristina Bertolini - Vice Presidente, direttore generale e direttrice Euromed di Up Day e Paolo Gardenghi - Responsabile welfare aziendale di Up Day.

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    www.counselingpost.it
    続きを読む 一部表示
    42 分
  • 50 - Esercitare leadership per attivare comunità. L'esperienza della Fondazione FiemmePER | Con A. Ciresa
    2024/11/28
    A dare il la all’intervista è la passione per un libro, che accomuna me e l’ospite di questa puntata.

    Il libro “incriminato” si intitola Community. La struttura dell’appartenenza, di Peter Block. Metto senza esitazione questo libro tra i più belli letti di recente. Anzi, lo metto tra i più potenti. Per la sua capacità di proporre un approccio tutto sommato semplice da afferrare ma non altrettanto da attuare. Un approccio capace di innescare grandi trasformazioni.

    Il tema è tanto affascinante quanto complesso: come creare appartenenza. Ovvero come creare (vere) comunità. Un tema che percorre tutto il nostro vivere sociale, lavoro compreso. Nelle comunità che abitiamo la domanda “come creiamo appartenenza?” è di un’attualità bruciante.

    Si parla molto anche di leadership, ovviamente. E Andrea, oltre ad aver letto e amato questo libro, fa una cosa più interessante: lo trasforma in azione. Facendo uno tra i lavori più belli, complessi e generativi che si possano fare: attiva e potenzia comunità. Una in particolare, a dire il vero.

    Dopo 20 anni nel settore industriale lavorando sui temi dell'innovazione e della ricerca e sviluppo (R&D) oggi è infatti segretario generale di FiemmePER, una fondazione con base in una delle più belle valli del Trentino dove si occupa di sviluppo di comunità.

    Come? Ve lo raccontiamo in questa puntata!

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    www.counselingpost.it
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • 49 - Abracadabra: come fare accadere ciò che serve per dare spazio all'umano nei luoghi e nelle relazioni di lavoro | Con A. Vitullo
    2024/10/09
    Io e l’ospite di questa puntata ci siamo conosciuti su Linkedin. Il tempo di "annusarci", di capire che avevamo molte cose in comune e avevo già il suo libro in mano.

    La prima cosa che mi ha colpito leggendolo è stata la sua scrittura. Di fatto, è un saggio. Scritto però con parole che vibrano. E raramente accade nei saggi. Diciamo che accade nei saggi che mi piacciono di più. 

    E molto di questo “vibrare” si deve al vocabolario, al lessico, che l’autore usa – sapientemente – per condividere quanto ha appreso lungo la sua esperienza di vita e lavoro con e nelle organizzazioni.

    "Le parole sono importanti!" gridava Nanni Moretti in Palombella Rossa. Le parole costruiscono mondi. E il mondo in cui l’esplorazione di Andrea Vitullo - Executive Coach di Ceo e Top Manager, Founder di Inspire, Designer e trainer di percorsi trasformativi orientati allo sviluppo di nuovi stili manageriali e autore del libro che dà il titolo alla puntata - ci accompagna è un mondo in trasformazione.

    Un mondo in cui l’umano precede l’economico. Cosa, per me, ovvia ma che – a giudicare dagli ultimi dati sullo stato di salute e la motivazione delle persone nei luoghi di lavoro – a quanto pare tanto ovvia non è.  

    Un mondo dove l’essere precede il fare. E dove, con una buona dose di consapevolezza e con le giuste pratiche, è possibile seminare nelle organizzazioni che abitiamo tanti piccoli abracadabra quotidiani. Per far accadere piccole – ma in realtà grandi – magie.

    Come? Ve lo raccontiamo in questa puntata!

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    www.counselingpost.it
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • 48 - Vacanze: da fuga a incubatrici di senso e "scintille"
    2024/08/05
    Vacanze.

    Possiamo viverle - e a volte lo facciamo - come una fuga da una vita, lavorativa ma non solo, che non ci corrisponde più.

    Oppure possiamo provare a trasformarle in un tempo e uno spazio che dialoga con la nostra vita quotidiana. Per aggiungere senso e (ri)trovare la centratura e la spinta di cui abbiamo bisogno per stare bene con noi e con gli altri.

    Ma allora che cosa può diventare la vacanza? Come possiamo passare dall'ANDARE VIA DA all'ANDARE VERSO? L'ho chiesto a tre amici di LeadEretici, due professioniste e un professionista a cui ho girato queste domande:
    • Maria Castagna - Educatrice professionale e sociologa che lavora come consulente nell’ambito della relazione d’aiuto
    • Alice Pieriboni - Soul coach, sociologa e formatrice
    • Enrico Zanieri - Executive&talent coach e co-founder della società di formazione Nenet
    Una puntata fresca e leggera, ma ricca di spunti. Per ispirare chiunque voglia (ri)scoprire e nutrire la propria scintilla.

    Non solo in vacanza.

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 47 - Re-interpretare la malattia: l'esperienza di "Stranger Teens". Esercitare leadership in corsia | Con M. Giannì e F. Vietina
    2024/06/20
    I protagonisti di questa puntata sono due delle anime intorno a cui ruota un progetto molto particolare, il cui nome richiama una serie tv cult.

    Marta (22 anni) e Francesco (29 anni) lavorano in un ambito complesso, in cui c'è in gioco la possibilità di perdere il bene più prezioso che abbiamo: la vita. Quest'ambito è la malattia. Che è sempre una "cosa" con cui non vorremmo trovarci a dover fare i conti. Ma lo è ancor di più quando fa capolino nel tempo in cui la vita spinge più forte per esplodere con forza... l'adolescenza.

    E proprio qui, in questo confine dai contorni incerti, dove speranze e paure si abbracciano, nasce un progetto che ha una carica generativa pazzesca.

    E a imprimergli questa carica sono persone come Marta e Francesco, che esprimono una leadership che ha molto da dire anche a chi opera in contesti radicalmente diversi dalla corsia di un ospedale.

    Quali sono gli ingredienti di questa leadership? Come si fa a re-interpretare la malattia? Ve lo raccontiamo in questa puntata.

    Approfondimenti:
    Il progetto Stranger Teens

    FOLLOW ME
    LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
    IG: www.instagram.com/leaderetici
    続きを読む 一部表示
    37 分