エピソード

  • Theodor Mommsen, lo storico che riscrisse Roma
    2025/07/31
    Filologo, giurista e rivoluzionario liberale, premio Nobel per la Letteratura nel 1902, ha trasformato la storiografia con il suo stile diretto e moderno, illuminando l’antica Roma come nessun altro. La sua vita è stata un intreccio di passione scientifica e impegno politico. Questa è la storia di un intellettuale che ha cambiato il modo di guardare al passato e che ha avuto uno stretto rapporto con il Piemonte e i suoi storici.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Alessandro Volta, il cacciatore di scintille
    2025/07/18
    Alessandro Volta ha trasformato il mondo. Dalla curiosità per le “arie infiammabili” delle paludi alla celebre disputa con Galvani sull’elettricità animale, fino all’invenzione della pila, lo scienziato comasco, Socio “straniero” dell’Accademia dal 1794, ha acceso – nel vero senso della parola – l’era dell’energia. Ecco la sua storia.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Luigi Palma di Cesnola, il Piemontese che creò il Met di New York
    2025/07/11
    Un aristocratico piemontese del XIX secolo che, se fosse nato oggi, sarebbe stato il re di LinkedIn. Invece è stato un nobile originario del canavese che, nel XIX secolo, si è “inventato” ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti. Console americano su un’isola del Mediterraneo e primo direttore del Metropolitan Museum di New York. La sua vita è un romanzo: eroismo, spregiudicatezza, rovine antiche e un’incessante fame di avventura e riconoscimento, tra il Piemonte, Cipro e l’America.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Diodata di Saluzzo Roero, la Sibilla Alpina
    2025/06/13
    Poetessa e scrittrice, è stata tra le più celebri letterate italiane dell'Ottocento. Ma dopo la morte viene completamente dimenticata: solo dopo quasi un secolo, nel 1937, Benedetto Croce ne recupera la memoria.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Giuseppe Peano, il mago dei numeri e delle parole
    2025/06/06
    Giuseppe Peano non è stato solo un grande logico e matematico, ma ha sognato – e costruito – una lingua universale per la scienza: il Latino sine flexione. Scopriamo la storia di un uomo che voleva rendere la scienza (e il sapere) davvero accessibile a tutti.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Amedeo Avogadro: molto di più di un numero famoso
    2025/05/23
    Ha rivoluzionato la scienza con la sua legge sui gas. Ma il chimico piemontese Amedeo Avogadro fu molto di più dello scopritore della costante universale che oggi porta il suo nome. Come giurista e scienziato "sperimentale", ebbe un ruolo chiave nella valutazione di privilegi e brevetti nel Piemonte preunitario; come inventore, fu preziosissimo nel campo dell'elettricità. Questo episodio racconta la storia di un genio poliedrico.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Giulio Natta e l'invenzione della plastica
    2025/04/18
    Un materiale rivoluzionario, una scoperta italiana premiata con il Nobel per la chimica nel 1963. Tutto merito di Giulio Natta, protagonista di questo episodio e “padre” del Moplen, il polipropilene isotattico, una plastica che ha rivoluzionato l'industria e che ha contribuito a mettere il turbo al boom economico del secondo dopoguerra. Un intreccio avvincente tra scienza, industria e futuro che vede tra i suoi protagonisti un Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Paolo Boselli: la scienza del governo nell’ora di Caporetto
    2025/04/04
    È l’uomo che guida l’Italia nel momento più buio della Prima Guerra Mondiale. Ma Paolo Boselli, Presidente del Consiglio al tempo della disfatta di Caporetto, è anche una figura centrale della cultura e della scienza italiana. In questo episodio scopriamo la sua eredità politica, il legame con l’Accademia delle Scienze e le carte che raccontano la storia dell’uomo di fronte a un evento colossale come la Grande Guerra.
    続きを読む 一部表示
    17 分