エピソード

  • Premio Nazionale «ELIO PAGLIARANI» X edizione. Francesco Lioce dialoga con Cetta Petrollo
    2025/05/21
    ROMA

    Premio Nazionale «ELIO PAGLIARANI» X edizione

    La storia, i finalisti, una vita dedicata alla poesia. Francesco Lioce dialoga con Cetta Petrollo Il Premio Nazionale Elio Pagliarani è un riconoscimento letterario istituito nel 2015 in onore del poeta Elio Pagliarani, figura centrale della neoavanguardia italiana e membro del Gruppo ’63. Organizzato dall’Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani – Centro Studi e Biblioteca sulla poesia contemporanea, il premio mira a promuovere e valorizzare la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica, riflettendo lo spirito sperimentale del poeta Struttura del Premio Il premio si articola in tre sezioni principali:
    1. Raccolta di poesia inedita: aperta a raccolte di testi poetici in lingua italiana e/o raccolte di prose poetiche brevi e versi, tassativamente inedite anche in rete, in rivista o in formato ebook.
    2. Raccolta di poesia edita: riservata a opere di poesia in lingua italiana pubblicate nel periodo specificato dal bando di ciascuna edizione.Premio alla carriera: conferito a poeti o figure letterarie che si siano distinti per il loro contributo significativo alla poesia contemporanea.
    Edizioni Recenti
    • IX Edizione (2024): Il premio alla carriera è stato attribuito a Giovanni Fontana, figura di spicco nella poesia sonora e visiva. La cerimonia di premiazione si è svolta il 25 maggio 2024 presso la Sala Cinema del Palaexpo di Roma .
    • X Edizione (2025): La decima edizione celebra dieci anni di attività del premio. La cerimonia di premiazione è prevista per il 25 maggio 2025, con un programma che include incontri e dibattiti sulla poesia contemporanea italiana,


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)
    2024/06/18
    BOLOGNA - ROMAFrancesco Lioce, Plinio Perilli, Cinzia Marulli ed Enea Roversi ricordanoLA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)(Massa, 1966 – Roma, 2023). Nina ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze.Membro fondatore del gruppo artistico-sperimentale ATEM, dieci anni fra parola, musica e performances dal vivo. Ha vissuto e lavorato a Roma dal 2004. Artista in continua evoluzione, scrittrice, cantante, performer teatrale, ha mirabilmente condotto una ricerca legata alla simbologia e alla metamorfosi stessa dell’universo Natura (culminata nellasua ultima mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, La Rivoluzione degli Eucalipti, testimoniata dall’omonimo libro d’arte, Disvelare, 2021). Ha fermamente ricercato l’unitarietà delle arti, partendo dalla scrittura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il carro di sonagli (City Lights Italia, 1999); Annelies Marie Frank (Empirìa, 2004), teatro, con una lettera di Alda Merini; Illacrimata (Tracce, 2011), poemetti, prefazione di Paolo Lagazzi; Animamadre (Tracce, 2012), romanzo, prefazione di Fabio Pierangeli; Malestremo – “Sedici viaggi nell’Altrove” (Tracce, 2013), racconti, prefazione di Marco Palladini. Molto intensa la sua interpretazione della Me Dea di Palladini, suggestiva pièce sinestetica. In Memoria Plinio PERILLIha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990).Plinio PERILLIha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990).Francesco LIOCEha pubblicato La nera fedeltà dell’ombra (menzione speciale al Premio Alfonso Gatto 2013 per l’opera prima di poesia), La solitudine di Giuda (2017) e Cieli di carta (2022). Tra i fondatori della rivista línfera (2006-2011), ha collaborato dal 2014 al 2020 con il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani. Componente del Direttivo di Giano Public History APS è podcaster per le rubriche Letteratura e Racconta il tuo libro per Radio Giano PH.Cinzia MARULLInata a Roma dopo aver conseguito il diploma in ragioneria si è iscritta alla Facoltà di Lettere della Sapienza dedicandosi in particolare allo studio delle lingue e delle culture orientali (Cina e India in particolare).In poesia ha pubblicato la opera prima, Agave, nel 2011 (LietoColle).Per la casa editrice Progetto Cultura cura la collezione di quaderni di poesia “Le gemme”; redattrice nella rivista Polimnia ha scritto per molte altre riviste letterarie.Organizza eventi ed incontri al fine di diffondere e condividere la poesia.Enea ROVERSIè nato a Bologna, dove vive. Si occupa di poesia da molti anni e ha collaborato con diverse realtà. È stato pubblicato su antologie, riviste e blog letterari. È stato premiato in numerosi concorsi e ha partecipato a letture in rassegne e festival.Le ultime raccolte pubblicate sono: Incroci obbligati (Arcipelago Itaca, 2019), Coleoptera (puntoacapo Editrice, 2020, Premio Città di Acqui Terme 2021) e Incidenti di percorso (puntoacapo Editrice, 2022). Nel 2024 uscirà sensibile alle minuscole, sempre con puntoacapo Editrice. Si occupa anche di arti figurative (collage e tecnica mista). Fa parte dello staff del festival Bologna in Lettere. Gestisce il sito www.enearoversi.it e il blog Tragico Alverman.Marco LodiRegia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 5 分
  • ILLUMINAZIONI. EPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI | Francesco Lioce dialoga con Maria Laura Valente e Simone Pansolin
    2024/04/19
    ROMA - CESENA - Campo Ligure (GE)

    GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano:

    ILLUMINAZIONI
    EPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI Evento di Bologna in Lettere a cura di Maria Laura Valente.

    Un’esplorazione delle galassie sommerse dello scenario haikai contemporaneo, attraverso una teoria di epifanie poetico-critiche che illuminano i diversi percorsi di ricerca battuti dagli haijin contemporanei. Suggello ierofanico della serata, la performance di haiku poetry & electronic music Denshi Kotodama, di e con Stefano Bertoli e Maria Laura Valente.

    Francesco LIOCE
    Homma Junko e Francesco Lioce sono una coppia mista nella vita e anche nella composizione di haiku. Lei, giapponese, fornisce l’immagine, lui la traduce in lingua italiana, secondo lo schema tradizionale della struttura metrica 5-7-5. Vantano un secondo posto al Premio Letterario Paesaggio Interiore (2022) nella sezione dedicata alla versificazione haiku.

    Maria Laura VALENTE
    Critico letterario, poetessa e haijin. Tra le sue pubblicazioni, La carezza del vento (LunaNera, 2018), Hatsuyume (La Ruota, 2019) e La memoria del dolore (Progetto Cultura, 2022). È in uscita per Kipple Officina Libraria il libro di haiku poetry e fotografia Kotodama, in collaborazione con Stefano Bertoli. Membro dello staff organizzativo del festival multidisciplinare “Bologna In Lettere”, è giurata in premi letterari e scrive di critica per riviste e lit-blog.

    Simone PANSOLIN
    si occupa di poesia haiku e musica antica. Tra le sue pubblicazioni, la raccolta Pixels (Red Moon Press, 2021). Compare, con i suoi haiga, all’interno della haiga gallery della Haiku Foundation.

    Marco Lodi
    Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    59 分
  • LA POESIA, lingua viva. Patrimonio Immateriale e di Comunità
    2024/02/07
    GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: Il progetto

    La Poesia, lingua viva – Patrimonio Immateriale e di Comunità

    è arricchito da un catalogo-libro che offre un percorso di approfondimento sulla poesia tra la seconda metà del Novecento e i giorni nostri in una chiave antropologica con i contributi critici di Francesco Muzzioli, Tiziana Colusso, Anatole Pierre Fuksas, Donato Di Stasi, Andrea Ercolani. Nel catalogo-libro trovano spazio i volti dei poeti ritratti da Enzo Eric Toccaceli rappresentati con una breve biobliografia e una poesia, in molti casi inedita. In questa sezione trova spazio un ritratto di Enzo Eric Toccaceli firmato da Jonathan Giustini e un saggio sulla fotografia di Simona Turco. Il catalogo come espressione della ricerca e valorizzazione del patrimonio immateriale della città ospita un importante scritto di Marcello Teodonio dedicato alla poesia romanesca. A chiudere il catalogo, la sezione Contesti in cui si inseriscono un focus sulle riviste letterarie curata da Tiziana Colusso e una mappa corsara delle tante associazioni, collettivi e gruppi spontanei che trovano nella poesia uno strumento di aggregazione elaborata da Sandra Giuliani e Paola Caramadre. Il catalogo, elaborato graficamente da Chiara Fenicia, è edito da Scienze e Lettere.

    Francesco Lioce
    Poeta e scrittore, direttivo Giano Public History APS

    Paola Caramadre
    È nata a Pontecorvo, vive a Roma dove si è laureata in Lettere Moderne, indirizzo Lingue e Letterature Slave. È giornalista e animatrice culturale.

    Angelo De Florio
    Organizzatore Culturale
    Studioso di scienze sociali, libraio, gallerista, organizzatore culturale e amico di grandi personaggi, letterati, artisti del 2° Novecento.

    Marco Vitale
    Marco Vitale è nato Napoli nel 1958, ha vissuto a Venezia, Roma, Parigi, Charleville, Ferrara e dal 1989 risiede stabilmente a Milano, dove al lavoro di funzionario di biblioteca presso il Politecnico unisce le collaborazioni editoriali e la traduzione letteraria.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 9790111058

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    54 分
  • LA POESIA E' DONNA | Compagnia teatrale Oltretà
    2023/03/05
    RADIO GIANO PUBLIC HISTORY ROMA

    In attesa dell'evento in presenza "LA POESIA E' DONNA" previsto per il 7 marzo 2023 ore 16:30 presso la Biblioteca "Renato Nicolini" di Roma a cura della Compagnia teatrale OLTRETA'. Banca del Tempo Mela Magica Corviale

    Francesco Lioce, poeta e componente del direttivo Giano PH APS, presenta un anteprima del "reading" di poesie e rime sparse interpretate da attrici e attori della Compagnia teatrale Oltretà.

    Ospiti:
    Giancarla BABINO Sociologa e scrittrice
    Paola ZU Educatrice alla teatralità
    Rocco DITELLA Regista

    Anna MANZO poetessa
    Lucia IZZO poetessa

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    1 時間 1 分
  • L'ECO DEI RICORDI. Dedicato al pensare delle persone anziane | Massimo Scarpetta e Teresa Amendolagine
    2023/02/23
    GIANO PUBLIC HISTORY | GIANO periodico di PH | Radio GIANO PH

    presentano

    per la rubrica "Letteratura" Francesco Lioce, poeta letterato e direttivo Giano PH APS

    presenta il PREMIO

    L'Eco dei ricordi. Dedicato al pensare delle persone anziane

    In studio:
    Massimo Scarpetta, esperto di strutture socio-assistenziali - consigliere Nazionale UNEBA e Teresa Amendolagine, ideatrice del premio

    Casa di Riposo "Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore", via Tagliamento 40-42, 00198 Roma

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    1 時間
  • TETA VELETA Pasolini, la madre, le donne | Compagnia teatrale Oltretà
    2022/09/29
    In occasione del centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini (1922-2022)

    La Compagnia Teatrale Oltretà presenta l'anteprima dello spettacolo

    TETA VELETA | Pasolini, la madre, le donne

    Sala Consiliare XI Municipio - Via Mazzacurati, 75
    Venerdì 20 settembre 2022 ore 17:00

    introduce il prof. Gennaro Colangelo
    Autore e Direttore Artistico di eventi culturali, docente Lumsa.

    presenta Francesco Lioce
    Poeta, direttivo GIANO Public History APS

    in studio
    Rocco Ditella e Paola Zu, registi dell'evento

    Pierpaolo Pasolini
    Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un regista, scrittore e poeta italiano. È considerato uno dei registi più influenti e controversi della storia del cinema italiano. I film di Pasolini trattavano spesso di questioni sociali e politiche, ed era noto per le sue opinioni marxiste e per le critiche al consumismo e alla cultura di massa. Alcuni dei suoi film degni di nota includono "Accattone" (1961), "Mamma Roma" (1962), "Il Vangelo secondo San Matteo" (1964) e "Salò, o le 120 giornate di Sodoma" (1975). Pasolini fu anche un prolifico scrittore e poeta, e le sue opere riflettevano spesso le sue opinioni sociali e politiche. Fu tragicamente assassinato nel 1975 all'età di 53 anni.

    Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    54 分
  • PONTEDILEGNO Poesia | Francesco LIOCE dialoga con A.BULFERETTI, G.TACCHINI e V.GUARRACINO
    2022/07/28
    Una montagna di cultura...la cultura in montagna
    PONTEDILEGNO POESIA
    Conduce:
    Francesco Lioce, Poeta, direttivo GIANO Public History APS.

    Ospiti:
    Andrea BULFERETTI
    Presidente di Pontedilegno-MirellaCultura. Imprenditore

    Gabriele TACCHINI
    Vicepresidente di Pontedilegno-MirellaCultura. Giornalista.

    Vincenzo GUARRACINO
    Presidente della Giuria del Premio PontedilegnoPoesia.

    Letture di Patrizia La Via

    Pontedilegno è un comune situato nella regione Lombardia del nord Italia, in provincia di Brescia. Si trova nella Valle Camonica, una valle panoramica nota per le sue bellezze naturali e le storiche incisioni rupestri. Pontedilegno è una rinomata meta turistica, in particolare per gli appassionati degli sport invernali. Il paese si trova vicino al comprensorio sciistico di Ponte di Legno-Tonale, che offre una vasta gamma di opportunità per lo sci e lo snowboard. Il resort è noto per le sue piste ad alta quota e i moderni impianti di risalita, nonché per le sue viste mozzafiato sulle montagne circostanti. Oltre allo sci, Pontedilegno offre una vasta gamma di altre attività all'aria aperta, tra cui trekking, mountain bike e pesca. La città stessa ospita anche numerosi edifici storici e punti di riferimento, tra cui la seicentesca Chiesa di San Carlo Borromeo e il Palazzo della Magnifica Comunità di Pontedilegno, un bellissimo palazzo in stile rinascimentale. Nel complesso, Pontedilegno è una città bella e affascinante che offre una vasta gamma di attività all'aria aperta e attrazioni culturali, rendendola una destinazione ideale per i viaggiatori che desiderano sperimentare la bellezza e la storia del nord Italia.

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    50 分