エピソード

  • Sudan, l'orrore si vede anche dallo spazio
    2025/11/02

    Si vedono anche dallo spazio le vittime di quella guerra di cui ci si occupa troppo poco nonostante la portata della devastazione: il conflitto in Sudan. Se ne parla così raramente che spesso viene definita "dimenticata", un aggettivo che non piace però ad Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 Ore e in libreria con "Le ali dell'Africa - Istantanee da un continente che cambia" (Il Mulino), che ci spiega cosa sta avvenendo.

    Addio a Mimmo Jodice, il fotografo della Napoli nascosta. Ne parliamo con Roberto Koch, fotografo e fondatore dell'agenzia Contrasto.

    Infine, torna la nostra rubrica Fake views con David Puente, vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La caduta di un Presidente
    2025/10/26

    Si sono aperte le porte del carcere La Santé per l'ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, un evento che ha ulteriormente diviso il Paese. Immagini che sono forse l'emblema delle difficoltà che sta attraversando Parigi, in preda a governi instabili e alto debito pubblico. Ma in che direzione sta andando la Francia? Cerchiamo di capirlo insieme a Paolo Levi, corrispondente da Parigi dell'Ansa.

    Si parla poco di quello che sta avvenendo in Siria, un Paese che esce da una guerra civile ma che rimane pericolosamente diviso, con quotidiane scene di violenza settaria. Non c'è più Assad, ma sembra difficile che al-Sharaa possa essere il pacificatore. Ma ci racconta meglio la situazione Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, da poco rientrato dal Paese.

    Infine, torna la nostra rubrica Fake views con David Puente, vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L'amore e la violenza
    2025/10/19

    Un altro, l'ennesimo, femminicidio ci riporta alla realtà quotidiana della violenza di genere e dei tanti passi ancora da fare. Noi cerchiamo di parlare del tema rifacendoci all'iconografia della violenza sulle donne nella storia dell'arte. Per farlo sentiamo Annamaria Ambrosini Massari, critica dell'Arte e docente all'Università di Urbino.

    A Trieste la dodicesima edizione dei Trieste Photo Days, festival internazionale che accoglierà fotografia di fama mondiale. Con noi il fondatore dell'evento Stefano Ambroset.

    Infine torna la nostra rubrica Fake views con David Puente, vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Un passo verso la pace
    2025/10/12

    È iniziato il cessate il fuoco fra Israele e Hamas, come previsto da questo iniziale accordo basato sul piano di pace proposto da Donald Trump. Un primo passo decisivo, ma la strada è ancora lunga. Per il momento però nelle strade esplodono gioia e speranza. E in questa puntata speciale di Immagini, l'atmosfera di quelle strade ce la trasmette Valentina Furlanetto, che conduce da Tel Aviv. Con noi per parlare dei potenziali sviluppi c'è il Vicepremier e Ministro degli esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.

    Ma del futuro che attende israeliani e gazawi parliamo anche con Anna Foa, scrittrice e autrice de "Il Suicidio di Israele".

    Il fotografo Gianluca Panella ci racconta invece la guerra dalla prospettiva delle donne di Gaza, immortalate nei suoi tanti scatti.

    Infine, anche in questa puntata, torna la nostra rubrica Fake Views, con David Puente, vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L’Italia scende in piazza
    2025/10/05

    Migliaia di persone sono scese in piazza in questi giorni per manifestare solidarietà al popolo palestinese e per denunciare il blocco della Global Sumud Flotilla da parte delle forze israeliane. Per parlare di questo e molto altro sentiamo Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano.

    Sarebbero ventuno le opere false che erano esposte in una mostra su Dalì a Parma. Ma come si riconosce un falso? Ne parliamo con Federico Giannini, direttore de Le Finestre Sull'arte, autore del libroVero, falso, fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell’arte” (Giunti Editore).

    Infine, torna la nostra rubrica Fake Views, insieme a David Puente, Vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I "quiz" di Netanyahu
    2025/09/28

    Il Primo Ministro israeliano ha trasformato l'Assemblea generale dell'ONU in una sorta di Milionario. Nulla di divertente, nessun premio in palio, ma un duro discorso di condanna verso quei Paesi occidentali che hanno riconosciuto lo stato palestinese. Ne parliamo con Anna Momigliano, Corriere della Sera.

    Non manca la nostra consueta rubrica "Fake Views" a cura del Vicedirettore di Open, David Puente.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​​Un seduta finita male
    2025/09/21

    L’approvazione della separazione delle carriere alla Camera scatena il caos nell’aula. Commentiamo quelle immagini e altre che arrivano dalla politica italiana insieme a Flavia Perina, editorialista de La Stampa.

    La violenza politica continua a essere un tema centrale negli Stati Uniti, dopo l’assassinio del podcaster e attivista Maga Charlie Kirk. Con Annamaria Ambrosini Massari, critica dell’Arte e docente all’Università di Urbino, cerchiamo di guardare come questo genere di violenza sia stata rappresentata nel corso della storia nelle opere d’arte.

    Infine torna la nostra rubrica Fake views con David Puente, vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Gli Stati Divisi d’America
    2025/09/14

    L’omicidio di Charlie Kirk è solo uno degli ultimi casi di violenza politica, in un Paese sempre più diviso e in cui le due fazioni comunicano sempre meno. Per parlarne sentiamo Federico Petroni, analista geopolitico e consigliere redazionale di Limes, cura “Fiamme americane”, osservatorio sugli Stati Uniti.

    Proseguiamo tracciando un profilo del fotografo che ha raccontato l’Italia: Gianni Berengo Gardin, scomparso lo scorso agosto. Lo facciamo con Roberto Koch, fotografo e fondatore dell'agenzia Contrasto.

    Infine parliamo delle Fake views di questa settimana insieme a David Puente, vicedirettore di Open.

    続きを読む 一部表示
    1分未満