エピソード

  • Trentino- Alto Adige: l'Anello dei 6 laghi, la ciclabile dell'Adige e in snow bike nell'Alpe Cimbra
    2025/11/02

    Pedaliamo con i colori del foliage, quando il paesaggio si tinge delle sfumature calde dell'autunno andando a scoprire l'Anello dei 6 laghi: Garda, Tenno, Molveno, Toblino, Santa Massenza e Cavedine, un itinerario di 106 km che parte da Torbole del Garda. E poi la ciclabile dell'Adige da Rovereto a Tento (53km) tra antichi borghi e castelli e gli itinerari in snow bike dell'Alpe Cimbra. Con Fabrizia Postiglione, giornalista di viaggi; Andrea Fattorelli della APT Rovereto; Daniela vecchiato della Apt Valle Cimbra.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Liguria: nelle terre del Rossese di Dolceacqua e sull'Alta Via dei Monti Liguri
    2025/10/26

    Siamo al confine tra Liguria e Francia lungo un itinerario ad anello di circa 60km da Bordighera che tocca i borghi di Dolceacqua, Apricale, Perinaldo sulle tracce del vino Rossese doc, un territorio che è stato anche fonte di ispirazione per il pittore impressionista Monet e dove pedaliamo tra castelli, vigneti e cantine. E poi per gli appassionati di mountain bike c'è la versione ciclabile dell'Alta Via dei Monti Liguri, percorso di crinale che attraversa le creste delle alpi e dell'appennino ligure spesso con il mare sullo sfondo. Con Andrea Guolo giornalista e direttore di Italian Wine Tour e con Claudio Simonetti, della Rete di accoglienza di Ospitalità.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sardegna: Cagliari e il Parco Naturale di Molentargius
    2025/10/19

    Dal centro storico alla spiaggia del Poetto, dalle antiche saline allo spettacolo dei fenicotteri rosa. Oggi vi portiamo a Cagliari e nei suoi dintorni in bicicletta, partendo dal nuovo Cycle Hub, ciclofficina ma anche punto di incontro dei ciclisti urbani del capoluogo per dirigersi verso il Parco naturale Regionale Molentargius, ex sito di estrazione del sale, trasformato in un oasi naturalistica e vero paradiso per la biodiversità. Concludiamo la puntata con alcuni consigli sulla posizione ottimale da tenere in sella. Con Kety Piras, fondatrice del Cycle Hub di Cagliari, Francesco Mazzucchi guida ambientale e Omar Gatti, biomeccanico e autore di "Basta dolori in sella" di Bikeitalia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Piemonte: in bici sulle strade dei campioni, tra dolci colline e vigneti
    2025/10/12

    Esploriamo la zona del Gavi, territorio del basso Piemonte, tra boschi, vigneti, fortezze e castelli con itinerari che uniscono la bicicletta alle degustazioni in cantina. Lo facciamo con un giro facile in ebike, ma anche ripercorrendo le strade dove si allenavano grandi campioni come Fausto Coppi, nato a Castellania in provincia di Alessandria e cittadino onorario di Novi Ligure, che ospita il Museo dei Campionissimi dedicato a lui e a Costante Giradengo. Con David Pastore di Marzo, guida cicloescursionistica e con Fausto Coppi, figlio di Fausto Coppi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Umbria: la Francescana e la Granfondo del Montefeltro
    2025/10/05

    Da Foligno, sul percorso della Ciclostorica La Francescana che si svolge ogni anno a fine settembre, pedaliamo su strade bianche, tra filari di viti e ulivi secolari, verso i vari borghi arroccati sulle colline, degustando le specialità enogastronomiche nei vari ristori e cantine del territorio. E poi da Gubbio in occasione della Granfondo del Montelfeltro che si terrà il 12 ottobre. Con Giada Bollati, Ebe Angeli, Raffaele Battistelli, Eleonora Marzi, Angela Iacobini, Gloria Margaret Pierini.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Toscana: i percorsi di Bagnone e l’Eroica di Gaiole in Chianti
    2025/09/28

    In questa puntata scopriamo i borghi arancioni del Touring Club: abbiamo scelto Bagnone, nella Lunigiana ai piedi delle Alpi Apuane, comune immerso nel verde e attraversato da diversi percorsi cicloturistici, dalla Ciclovia dei Castelli alla Lunigiana Bike Area, per la mountain bike. E poi andiamo a Gaiole in Chianti per la 28esima edizione della più famosa ciclostorica, L’Eroica,che ogni anno richiama ciclisti da tutto il mondo. Con Mattia Olivieri guida cicloescursionistica di Sigeric- cooperativa di servizi per il turismo e con Guido Rubino direttore di Cyclinside, autore del libro “La bicicletta da corsa” (Hoepli).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Basilicata: Ciclovia Meridiana e l'anello delle Valli del Bradano e del Basento
    2025/09/21

    Pedaliamo sulla Ciclovia Meridiana, nel Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, itinerario di 295 km sul tracciato della antica via Herculia che si è aggiudicato il secondo posto dell’Italian Green Road Award 2025. E poi un anello di 350 km da Potenza nelle valli del Bradano e del Basento che incrocia i borghi di Oppido Lucano con il suo velodromo, Montesèrico, Irsina con la sua cattedrale, Gròttole con la chiesa diruta e un assaggio di calanchi e dolomiti lucane. Con Antonio Tisci, presidente del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese e con Manuela Lapenta di Ciclostile e Basilicata Bike Trail.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puglia: Unconventional Salento e Cammino Materano
    2025/09/14

    Pedaliamo nel cuore della Puglia lontano dalle mete più battute, con Unconventional Salento, itinerario di 200 km ad anello da Lecce in 4 tappe, incrociando castelli, chiese rupestri, masserie, piccoli borghi. E poi alla scoperta del Cammino Materano in bicicletta lungo la via Peuceta da Bari a Matera sull’altopiano della Murgia. Con Daniela Scianaro, guida ambientale ed escursionistica e con Angelo Fabio Attolico, già membro del Comitato Permanente del Turismo del MIT e responsabile della Via Francigena del Sud.

    続きを読む 一部表示
    1分未満