エピソード

  • Trentino-Alto Adige: dalla Via della Frutta Antica alla riscoperta Cammino di San Rocco
    2025/11/02

    In questa puntata continuiamo il nostro viaggio "a passo lento" in Trentino-Alto Adige, partendo da Fiera di Primiero dove scopriamo la Via della Frutta Antica, un breve itinerario tematico dedicato al recupero delle varietà locali di albicocchi, peri, ciliegi e meli che un tempo caratterizzavano la valle. Ne parliamo insieme a Stefano Gaio, accompagnatore di media montagna e ideatore del percorso, che ci guida tra antichi frutteti, pannelli didattici e un ponte tibetano sospeso nel verde di questa zona ai piedi delle Pale di San Martino.
    Poi ci spostiamo a ovest di Rovereto, sempre in provincia di Trento, per tornare sui passi del Cammino di San Rocco, un itinerario ad anello di circa 70 km diviso in cinque tappe. A tre anni dalla nascita, il cammino è diventato un vero progetto di comunità, capace di valorizzare piccoli borghi, ospitalità e paesaggi rurali. Ce lo racconta Ulisse Paolini, uno dei referenti del progetto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Liguria: dal Cammino dei Santuari del Mare al Trail del Ciapà
    2025/10/26

    In questa puntata chiudiamo il nostro viaggio "a passo lento" percorrendo idealmente il Cammino dei Santuari del Mare, un itinerario ad anello di circa 120 km e 4.000 metri di dislivello che parte da Sestri Ponente, sale verso l'entroterra ligure e ritorna poi verso Genova. Ne parliamo con Andrea Lóleo, uno degli ideatori del progetto.

    Poi restiamo in Liguria, ma aumentiamo il ritmo: ci spostiamo in provincia di Imperia, nel suggestivo borgo di Cervo, dove il prossimo 7 dicembre andrà in scena la settima edizione del Trail del Ciapà, una gara di corsa sui sentieri con vista mare, aperta a tutti; dai trail runner più esperti ai camminatori. Un evento che raccontiamo in compagnia di Marlene Grosso, presidente dell'associazione organizzatrice.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sardegna: in cammino lungo i Sentieri del Carignano
    2025/10/19

    In questa puntata abbiamo camminato tra mare e antiche miniere, dove il Carignano del Sulcis DOC racconta una storia di radici profonde e di viti libere, viti a piede franco, quindi sopravvissute alla fillossera. Qui il Cammino Minerario di Santa Barbara incontra i nuovi Sentieri del Carignano, un itinerario che unisce enoturismo, cultura e paesaggi unici. Un viaggio lento, da vivere con tutti i sensi: camminando, respirando il profumo della terra e brindando a quest'angolo di autenticità.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Piemonte: tra natura, arte e paesaggio
    2025/10/12

    In questa tappa del nostro viaggio radiofonico in Piemonte andiamo alla scoperta del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, area protetta al confine con la Liguria. In compagnia di una Guardia Parco conosceremo gli aspetti naturalistici ed escursionistici di questo territorio sospeso tra monti e mare.

    Ci spostiamo poi in località Lomellina, dove la Fondazione La Raia unisce arte contemporanea, viticoltura biodinamica e tutela della biodiversità in un progetto che invita a riscoprire il paesaggio attraverso tre percorsi:

    l'Itinerario del Vino, che conduce alla cantina per degustare i vini biodinamici;
    l'Itinerario della Biodiversità, un sentiero tra vigneti, siepi e boschi;
    e l'Itinerario dell'Arte, dedicato alle opere della Fondazione che punteggiano la tenuta.

    Tre cammini per entrare nel cuore del Gavi, dove territorio, natura e creatività si incontrano in un'esperienza unica da vivere a piedi o in bicicletta.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Umbria: il Cammino di San Valentino e Gola del Bottaccione
    2025/10/05

    Nell’ultima tappa del nostro viaggio radiofonico in Umbria percorriamo il Cammino di San Valentino, un itinerario ad anello di 190 km intorno a Terni, tra cascate, abbazie e borghi medievali. Ne parliamo con Marco Cincinelli, ideatore di questo viaggio a piedi. Parliamo poi anche di eventi che uniscono sport e territorio, come la Maratona di San Valentino (Terni) e il Sagrantino Wine Trail (Montefalco e Bevagna). Infine, insieme a Antonello Lezziero, guida ambientale escursionistica, ci spostiamo a Gubbio per scoprire la Gola del Bottaccione, luogo chiave per la teoria sull’estinzione dei dinosauri e oggi suggestivo trekking tra geologia, storia e panorami mozzafiato.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Toscana: in cammino alla scoperta del Sentiero del Vin Santo e dei Borghi Arancioni del Touring Club Italiano
    2025/09/28

    Questa settimana facciamo tappa in Toscana, tra borghi, vino e cammini. Proseguiamo la scoperta dei Borghi Arancioni del Touring Club Italiano camminando idealmente a Montefollonico, piccola frazione di Torrita di Siena: da qui parte il Sentiero del Vin Santo, sette chilometri che uniscono due antichi castelli e raccontano anche una tradizione enologica unica. Ne parliamo con Andrea Tonini, presidente della Pro Loco di Montefollonico.

    Il 31 ottobre andrà invece in scena la 22ª edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un progetto che coinvolge oltre 90 città italiane, con Siena come capofila. Un evento che invita a vivere i centri storici a passo lento, tra vicoli, piazze e scorci nascosti. Ne parliamo con Vanna Giunti, assessore al turismo del Comune di Siena.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Basilicata coast to coast e il sentiero delle Ripe
    2025/09/21

    In questa puntata ri-andiamo alla scoperta del cammino Basilicata coast to coast un viaggio a piedi che da suggestione cinematografica è ora un cammino vero e proprio. Sono 170 km divisi in 12 tappe, che si snodano da Maratea fino alla costa ionica di Nova Siri. Poi ci spostiamo a Muro Lucano e chiudiamo parlando della Via delle Ripe e dei Mulini. Un breve percorso di trekking che ci immerge anche nella storia di questa porzione di regione.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puglia: dal Cammino del Salento alle donne che scelgono di partire a piedi
    2025/09/14

    Apriamo la nuova stagione di Grand Tour tornando nel cuore del Salento, dove l’estate cede il passo a un’autentica stagione del cammino: meno caldo, più silenzio e chilometri da percorrere con lo zaino in spalla e il mare sullo sfondo. Federica Miglietta, una delle ideatrici del Cammino del Salento, ci guida lungo questo itinerario che collega Lecce a Santa Maria di Leuca, con due percorsi tra cui scegliere:

    La Via del Mare — 115 km in 5 tappe

    La Via dei Borghi — 135 km in 6 tappe

    Un cammino che invita a rallentare e a scoprire il territorio fuori stagione, tra borghi, natura, incontri, sapori e storie locali. Federica ci racconta come è cambiato negli ultimi anni, chi sono i camminatori che lo scelgono e quali sono i momenti più emozionanti lungo il percorso. E visto che il Cammino del Salento è ideato e gestito soprattutto da donne, allarghiamo lo sguardo e incontriamo Ilaria Canali, fondatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino. Con lei parliamo di un fenomeno in costante crescita: sempre più donne scelgono di partire a piedi, anche da sole. Un’occasione per scoprire i cammini dove la presenza femminile è più forte e per raccogliere i consigli di chi ha fatto del cammino una scelta di vita.

    続きを読む 一部表示
    1分未満