エピソード

  • Emilio STELLA Vincitore del Premio «Franco Califano» Città di Ardea 2025
    2025/10/04
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Marco e Patrizia presentano:

    Emilio STELLA Vincitore del Premio «Franco Califano» Città di Ardea 2025

    Cantautore romano, classe 1983, racconta con ironia e poesia la vita di periferia, tra folk, reggae e canzone popolare. Dopo l’esordio con Panni e Scale e i singoli Capocotta non è Kingston e Pontina, nel 2018 ha pubblicato l’album Suonato. Sul palco porta storie vere, di quartiere e di strada, trasformandole in canzoni che sanno emozionare e far ballare.

    Musiche ed effetti speciali Epidemic Sound

    Per gentile concessione dell'autore, brani originali di Emilio Stella:
    1. Cose piccolissime
    2. Alle case popolari
    3. Un palloncino rosso
    4. La Gattara (strumentale)
    5. Io non piango (di Franco Califano)
    Questo podcast non è monetizzato

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • QUANDO NASCE IL FERRAGOSTO? Un tuffo nelle origini di una festa tutta italiana
    2025/08/14
    (00:00:00) QUANDO NASCE IL FERRAGOSTO? Un tuffo nelle origini di una festa tutta italiana
    (00:01:25) Anna Maria (Torre del Greco)
    (00:06:50) Catia (Bardolino VR)
    (00:08:54) Cristina (Roma)
    (00:12:30) Daniela (Brescia)
    (00:14:39) Ferragosto a Roma
    (00:16:17) Marina (Roma)
    (00:17:51) Marisa (Roma) lettura di Marco
    (00:19:00) Paola (Roma)
    (00:22:11) Silvana (Roma)
    (00:24:45) Anna Maria (Torre del Greco NA)

    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH

    Ferragosto è una festività italiana celebrata il 15 agosto, con origini antiche risalenti all’epoca romana e legata alla pausa dei lavori agricoli. Oggi è sinonimo di vacanze, gite al mare o in montagna, pranzi conviviali e fuochi d’artificio, segnando il culmine dell’estate.

    Voce narrante Marco Lodi in compagnia delle voci di Anna Maria, Catia, Cristina, Daniela, Marina, Paola e Silvana

    Musica ed effetti speciali Epidemic Sound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • IL SAPERE NELLE TUE ORECCHIE. I podcast tra ricerca, formazione e informazione
    2025/04/11
    (00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
    (00:07:33) Report in English (Fumiko Miyabi)
    (00:20:15) Relazione in lingua italiana (Marco Lodi)
    (00:25:38) Report in Japanese (Fumiko Miyabi)

    Il sapere nelle tue orecchie.
    I podcast tra ricerca, formazione e informazione
    Giornate internazionali di studi e ascoltiRoma, 10-11 aprile 2025

    Università Roma Tre - Aula Magna di Giurisprudenza, Via Ostiense 159

    Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità e accessibilità, rappresentano uno strumento chiave per l’informazione, la formazione e la divulgazione, nonché per la creazione di una cultura dell’ascolto e di una cittadinanza informata.
    Il convegno “Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione” mira a esplorare il ruolo dei podcast come punto di incontro tra ricerca accademica, processi formativi e informazione. L’evento vuole valorizzare un campo di studi in piena evoluzione, collocato all’incrocio tra media studies, storytelling digitale, modelli produttivi e business, e l’impiego dei podcast in percorsi educativi, rieducativi e di divulgazione scientifica.

    Venerdì 11 Aprile 2025
    ore 9.30-11.00
    Panel 4
    Paolo Lodi & Fumiko Miyabi - Podcasts between Research, Training and
    Information (Public Memories) GIANO PUBLIC HISTORY APS

    PROGRAMMA completo formato PDF


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • LA STORIA DELLA BEFANA raccontata da Florena IAVARONE e Marco LODI - Special Guest la "Befana"
    2025/01/05
    GIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PH

    Marco Lodi e Florena Iavaronei raccontano la STORIA DELLA BEFANA (special Guest la Befana)

    La storia della Befana è una delle tradizioni più affascinanti e popolari del folklore italiano, legata principalmente alla vigilia dell'Epifania, il 5 gennaio, quando si celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Le origini della figura della Befana sono piuttosto complesse e si intrecciano con elementi del pagano e del cristiano, e con tradizioni locali che si sono e volute nel corso dei secoli.

    Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    Ascolta tutto il podcast e riceverai un piccolo omaggio (prime 10 richieste)

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • CAPODANNO IN MUSICA CON EPIDEMIC SOUND
    2024/12/31
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH

    In Italia, Capodanno è una festa che si celebra con una grande cena, spesso a base di lenticchie e cotechino (piatti che portano fortuna e prosperità). Dopo i fuochi d’artificio a mezzanotte, molte persone si scambiano gli auguri di buon anno e brindano con un bicchiere di spumante o prosecco. La tradizione di indossare biancheria intima rossa per attirare la buona sorte è molto diffusa, e in alcune città si rompono anche oggetti vecchi per simboleggiare la fine del passato e l’inizio di un nuovo capitolo.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)
    2024/12/24
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH

    In occasione del Natale, come ogni anno, invitiamo i cittadini a leggere un aforisma, una poesia, un breve racconto della durata di 120 secondi.

    IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)

    “La vita va affrontata con bonta’, con mansuetudine”. Lo ha suggerito Papa Francesco nell’omelia della notte di Natale 2014, pronunciata nella Basilica di San Pietro gremita di fedeli. “Quanto bisogno di tenerezza ha oggi il mondo!“, ha esclamato il Pontefice sottolineando che “la risposta del cristiano non puo’ essere diversa da quella che Dio da’ alla nostra piccolezza”.

    Letture di Cristina Anzini (RM), Marina Caracciolo (TO), Maria Grazia Darco (Versilia), Simone Girardi (MI), Florena Iavarone (PE), Marco Lodi (RM)

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    Tango di Respiri testo di Florena Iavarone

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • SANTACITTARAMA | Luciano ALBERGHINI MALTONI dialoga con il Venerabile Ajahn CHANDAPALO
    2024/05/20
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH

    Luciano Alberghini Maltoni dialoga con il Venerabile Ajahn Chandapalo

    Ajahn Chandapalo
    Nato a Preston, nel Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo. Dopo aver ricoperto per quasi un anno la posizione di Assistente Ricercatore nell’Unità di Bioingegneria di Glasgow, sceglie di intraprendere il sentiero monastico, e prende gli otto precetti come anagarika (postulante) presso il Monastero di Chithurst nel West Sussex.

    SANTACITTARAMA, “Il giardino del cuore sereno”, è il primo monastero in Italia della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”. E’ stato fondato nel 1990 per venire incontro all’interesse e al desiderio manifestati sia dai Buddhisti italiani che dagli immigrati della comunità asiatica (in particolare Thailandese, Cingalese, e Birmana). L’associazione Santacittarama, riconosciuta nel 1995 come Ente Religioso, è un membro dell’Unione Buddhista Italiana. Il monastero è situato a circa 50 km da Roma, sulle colline Sabine, nel comune di Poggio Nativo, provincia di Rieti.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    Il podcast è anche VIDEO! Collegati



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    52 分
  • MAREAMETROPOLITANA | Francesco LIOCE dialoga con Tonino TOSTO
    2024/03/02
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH

    4 marzo 2024 | palazzo Valentini ! Sala Di Liegro (secondo piano)
    Via IV novembre 119/A Roma

    presentazione della nuova testata giornalistica

    RMareametropolitana

    Francesco Lioce dialoga con Tonino Tosto.

    Tonino Tosto
    Nato a Roma. È laureato in Lettere e Filosofia. Autore, regista, attore, docente di teatro, giornalista (direttore del periodico on-line RMareametropolitana e del trimestrale Malacoda) Dal 1975 dirige la compagnia teatrale Gruppo Teatro Essere e dal 2014 è direttore artistico del Teatro Porta Portese.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    39 分