『E-20 SPECIALI』のカバーアート

E-20 SPECIALI

E-20 SPECIALI

著者: Radio Giano PH
無料で聴く

このコンテンツについて

Gli "eventi speciali" possono riferirsi a una vasta gamma di occasioni uniche e significative che si svolgono in diverse contestualizzazioni e ambiti. Ecco alcuni esempi di eventi speciali:
  1. Matrimoni e Feste di Compleanno: Celebrazioni private come matrimoni, anniversari e feste di compleanno possono essere considerate eventi speciali per le persone coinvolte e le loro famiglie e amici.
  2. Eventi Culturali e Festival: Festival, celebrazioni culturali e feste nazionali offrono l'opportunità di celebrare tradizioni, arte, musica, cibo e altre espressioni culturali uniche.
  3. Concerti e Spettacoli Live: Esibizioni di artisti musicali, teatrali o di altro tipo possono essere considerate eventi speciali, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere un'esperienza unica e memorabile.
  4. Eventi Sportivi e Competizioni: Gare, tornei e eventi sportivi di livello nazionale o internazionale possono attirare un grande pubblico e creare un'atmosfera di eccitazione e competizione.
  5. Conferenze e Convenzioni: Conferenze, fiere commerciali e incontri professionali offrono l'opportunità di condividere conoscenze, fare networking e discutere argomenti rilevanti in un determinato settore.
  6. Eventi Benefici e Raccolte Fondi: Eventi organizzati per raccogliere fondi per cause benefiche o per sensibilizzare su questioni sociali importanti possono essere considerati eventi speciali, spesso caratterizzati da attività di beneficenza, aste, spettacoli e altro ancora.
  7. Premiazioni e Cerimonie di Riconoscimento: Cerimonie di premiazione e riconoscimento per risultati eccezionali in vari campi come l'arte, la scienza, lo sport, il giornalismo e altri, sono considerate eventi speciali che celebrano l'eccellenza e il talento.
  8. Fiere e Mostre: Fiere commerciali, mostre d'arte, esposizioni scientifiche e altre esposizioni possono essere eventi speciali che offrono al pubblico l'opportunità di esplorare nuove idee, prodotti e tendenze.
In generale, gli eventi speciali sono occasioni che creano momenti memorabili, offrono esperienze uniche e portano insieme persone con interessi comuni per celebrare, condividere o raggiungere obiettivi specifici.GIANO PUBLIC HISTORY APS
アート 社会科学
エピソード
  • Emilio STELLA Vincitore del Premio «Franco Califano» Città di Ardea 2025
    2025/10/04
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Marco e Patrizia presentano:

    Emilio STELLA Vincitore del Premio «Franco Califano» Città di Ardea 2025

    Cantautore romano, classe 1983, racconta con ironia e poesia la vita di periferia, tra folk, reggae e canzone popolare. Dopo l’esordio con Panni e Scale e i singoli Capocotta non è Kingston e Pontina, nel 2018 ha pubblicato l’album Suonato. Sul palco porta storie vere, di quartiere e di strada, trasformandole in canzoni che sanno emozionare e far ballare.

    Musiche ed effetti speciali Epidemic Sound

    Per gentile concessione dell'autore, brani originali di Emilio Stella:
    1. Cose piccolissime
    2. Alle case popolari
    3. Un palloncino rosso
    4. La Gattara (strumentale)
    5. Io non piango (di Franco Califano)
    Questo podcast non è monetizzato

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • QUANDO NASCE IL FERRAGOSTO? Un tuffo nelle origini di una festa tutta italiana
    2025/08/14
    (00:00:00) QUANDO NASCE IL FERRAGOSTO? Un tuffo nelle origini di una festa tutta italiana
    (00:01:25) Anna Maria (Torre del Greco)
    (00:06:50) Catia (Bardolino VR)
    (00:08:54) Cristina (Roma)
    (00:12:30) Daniela (Brescia)
    (00:14:39) Ferragosto a Roma
    (00:16:17) Marina (Roma)
    (00:17:51) Marisa (Roma) lettura di Marco
    (00:19:00) Paola (Roma)
    (00:22:11) Silvana (Roma)
    (00:24:45) Anna Maria (Torre del Greco NA)

    GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH

    Ferragosto è una festività italiana celebrata il 15 agosto, con origini antiche risalenti all’epoca romana e legata alla pausa dei lavori agricoli. Oggi è sinonimo di vacanze, gite al mare o in montagna, pranzi conviviali e fuochi d’artificio, segnando il culmine dell’estate.

    Voce narrante Marco Lodi in compagnia delle voci di Anna Maria, Catia, Cristina, Daniela, Marina, Paola e Silvana

    Musica ed effetti speciali Epidemic Sound



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • IL SAPERE NELLE TUE ORECCHIE. I podcast tra ricerca, formazione e informazione
    2025/04/11
    (00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
    (00:07:33) Report in English (Fumiko Miyabi)
    (00:20:15) Relazione in lingua italiana (Marco Lodi)
    (00:25:38) Report in Japanese (Fumiko Miyabi)

    Il sapere nelle tue orecchie.
    I podcast tra ricerca, formazione e informazione
    Giornate internazionali di studi e ascoltiRoma, 10-11 aprile 2025

    Università Roma Tre - Aula Magna di Giurisprudenza, Via Ostiense 159

    Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità e accessibilità, rappresentano uno strumento chiave per l’informazione, la formazione e la divulgazione, nonché per la creazione di una cultura dell’ascolto e di una cittadinanza informata.
    Il convegno “Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione” mira a esplorare il ruolo dei podcast come punto di incontro tra ricerca accademica, processi formativi e informazione. L’evento vuole valorizzare un campo di studi in piena evoluzione, collocato all’incrocio tra media studies, storytelling digitale, modelli produttivi e business, e l’impiego dei podcast in percorsi educativi, rieducativi e di divulgazione scientifica.

    Venerdì 11 Aprile 2025
    ore 9.30-11.00
    Panel 4
    Paolo Lodi & Fumiko Miyabi - Podcasts between Research, Training and
    Information (Public Memories) GIANO PUBLIC HISTORY APS

    PROGRAMMA completo formato PDF


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    41 分
まだレビューはありません