エピソード

  • Franco CALIFANO: Tutto il resto è podcast
    2025/09/10
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | Radio Giano PG | BLOG Giano PH

    In occasione del 1° Premio "Franco CALIFANO" Città di Ardea GIano Public History gli dedica

    Tutto il resto è Podcast!
    Poeta della romanità contemporanea, capace di raccontare con le sue canzoni storie di vita, amore e città.

    Voci narranti Marco Lodi e Patrizia Claps

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound

    Per gentile concessione dall'autore:
    - L'amore è fragile (Califano/Laurenti) Cantata da Alberto Laurenti e i Rumba de Mar
    - Un tempo piccolo di Califano Gaudino Laurenti Versione dei Rumba de Mar

    Franco Califano (1938-2013) è stato un cantautore, poeta e scrittore italiano, tra i più noti interpreti della canzone d’autore romana. Nato a Tripoli il 14 settembre 1938 da una famiglia italiana, crebbe a Roma, città con cui mantenne sempre un legame fortissimo e che spesso celebrò nelle sue canzoni. Soprannominato "Il Califfo", ha incarnato una figura artistica fuori dagli schemi, capace di mescolare romanità, ironia e malinconia. Negli anni ’70 e ’80 raggiunse grande popolarità grazie a brani divenuti veri classici, come Tutto il resto è noia, Minuetto (scritta per Mia Martini), La musica è finita (resa celebre da Ornella Vanoni) e Un’estate fa. La sua produzione spaziava tra testi intensi e melodici, ma anche brani più leggeri e ironici. Accanto alla carriera musicale pubblicò poesie e libri autobiografici, mettendo sempre al centro la sua visione disincantata e passionale della vita. Fu anche personaggio televisivo, spesso discusso per la sua vita privata movimentata e per alcune vicende giudiziarie da cui venne poi assolto. Morì a Roma il 30 marzo 2013, all’età di 74 anni. Oggi è ricordato come uno degli autori più prolifici della musica italiana, capace di scrivere oltre mille canzoni e di lasciare un segno profondo nella cultura popolare.

    Brani cantati da Franco Califano
    • Tutto il resto è noia (1976) – il suo brano più iconico.
    • La mia libertà (1979) – inno alla sua visione libera della vita.
    • Avventura con un travestito (1979) – esempio del suo stile ironico e fuori dagli schemi.
    • Io nun piango (1979) – canzone intensa in romanesco.
    • Non escludo il ritorno (2005) – una delle sue ultime e più amate canzoni.
    Brani scritti per altri
    • Minuetto (1973) – portata al successo da Mia Martini.
    • La musica è finita (1967) – interpretata da Ornella Vanoni.
    • Un’estate fa (1972) – resa celebre dal gruppo i Homo Sapiens e poi da altri interpreti.
    • E la chiamano estate (1965) – cantata da Bruno Martino.
    • La nevicata del ’56 (1990) – scritta per Mia Martini.


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • ROMA 1975. Esuli, fuori catalogo, disallineati: la poesia a Roma dopo Pasolini
    2025/07/18
    Roma 1975
    Città, volti e storie nell’anno giubilare Conferenza Esuli, fuori catalogo, disallineati: la poesia a Roma dopo Pasolini

    Sperimentalismo e lirica, innovazione e tradizione: un universo poetico legato a doppio filo alla città di Roma.
    Una ricostruzione della scena romana degli anni Settanta con le voci di Elio Pecora, Letizia Leone e Francesco Lioce.
    Modera Paola Caramadre

    Podcast live di Radio Giano Public History

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581




    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 50 分
  • POETI a CONFRONTO: Elio PECORA incontra Francesco LIOCE
    2025/05/30
    (00:00:00) Introduzione
    (00:01:34) Luigi Celi
    (00:16:09) Francesco Lioce
    (00:23:50) Elio Pecora
    (00:44:37) Francesco Lioce
    (00:50:03) Elio Pecora
    (00:56:00) Francesco Lioce
    (00:58:13) Elio Pecora
    (01:02:30) Francesco Lioce
    (01:02:43) Filippo Piccione
    (01:08:24) Elio Pecora
    (01:16:50) Luigi Celi
    (01:17:37) Elio Pecora e Luigi Celi
    (01:19:57) Francesco Lioce
    (01:20:15) Elio Pecora
    (01:21:20) Gaetano Mannotti
    (01:22:43) Elio Pecora
    (01:23:16) Francesco Lioce
    (01:25:19) Elio Pecora
    (01:31:07) Luigi Celi
    (01:33:12) Marzia
    (01:35:42) Francesco Lioce
    (01:36:21) Elio Pecora
    (01:41:52) Marco Lodi
    (01:48:55) Elio Pecora
    (01:50:04) Anna Maria
    (01:50:59) Luigi Celi

    Associazione Culturale Aleph in Trastevere
    Vicolo del Bologna 72 – Roma

    Poeti a confronto: Elio Pecora incontra Francesco Lioce modera Luigi Celi
    Nell’aprile del 2012, Elio Pecora e Francesco Lioce parteciparono a Dialoghi contemporanei, una rassegna di poesia organizzata e promossa da Roberto Raieli e Marzia Spinelli in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ora, pubblicata per la prima volta, la trascrizione di quell’incontro ci restituisce un breve ma intensissimo viaggio attraverso i territori della poesia, dai poemi omerici al secondo Novecento. La scelta del confronto generazionale, avvalorata da una presenza importante come quella di Elio Pecora, chiama in causa luoghi di nascita e sonda rapporti elettivi, attualizzando le aspirazioni e le necessità che suggellano da sempre i percorsi della scrittura poetica.

    Musiche Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581






    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 52 分
  • MATERIAM SUPERABAT OPUS la collezione d'arte dei principi Barberini tra vincoli e vendite nei documenti del XIX secolo di Enzo Borsellino
    2025/03/18
    Circolo dei Viaggiatori presso Villa Barberini
    (Via Antonio Bertoloni 45, Roma)

    Presentazione del volume di Enzo Borsellino

    MATERIAM SUPERABATOPUS LA COLLEZIONE D’ARTE DEI PRINCIPI BARBERINI TRA VINCOLI E VENDITE NEI DOCUMENTI DEL XIX SECOLO

    Registrazione effettuata Venerdì 7 marzo 2025

    Dialogano con l’autore:

    Introduzione
    Dott.ssa Francesca Pagano (Write-Up)

    Prof.ssa Cristina Galassi
    direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, Università degli Studi di Perugia

    Dott.ssa Cinzia Fortuzzi
    già bibliotecaria della Biblioteca del Dipartimento del Tesoro

    La prima parte del testo tratta di una inedita fase della storia della ben nota collezione d’arte della famiglia Barberini di Roma al tempo del principe Francesco Barberini (1772-1853) del quale era sconosciuta la sua particolare sensibilità all’arte tanto da aver voluto aggiungere al patrimonio artistico familiare, vincolato da un fedecommesso istituito da Maffeo Barberini nel 1604, altre opere d’arte di sua libera proprietà tra cui una brocca d’argento col suo piatto la cui singolare decorazione ha ispirato il titolo del volume. A Francesco Barberini si deve anche la commissione della redazione di un importante inventario di tutti i dipinti della famiglia (ben 1.406 quadri) conservati nel palazzo romano alle Quattro Fontane nel 1844. Costituisce la seconda parte del presente volume la pubblicazione integrale dell’inventario Barberini, citato da vari autori ma mai edito fino ad ora, che fornisce una accurata descrizione della ricca consistenza del patrimonio pittorico familiare in quell’anno e offre al contempo una inedita “fotografia” della sede della antica famiglia romana e dei suoi abitanti distribuiti nei numerosi appartamenti dei vari piani. L’inventario è preceduto da un commento (Osservazioni preliminari sull’inventario Barberini del 1844) corredato di note su molti quadri identificati, in vista di uno studio sistematico anche sugli altri inventari e documenti Barberini editi e inediti, attualmente in corso. Enzo Borsellino è stato professore di Museologia presso l’Università degli Studi Roma Tre ed è tuttora docente presso il Master biennale di II livello “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” dello stesso Ateneo. Ha insegnato anche presso l’Università di Roma La Sapienza, l’Università dell’Aquila, l’Università Cattolica di Santiago del Cile e l’Università di Pittsburgh (PA-U.S.A.). Oltre a varie collaborazioni scientifiche ha al suo attivo numerose pubblicazioni (articoli, monografie, saggi e curatele) su argomenti di storia dell’arte, storia dell’architettura, storia della tutela e del restauro dei beni culturali, storia di collezioni d’arte italiane e straniere e museologia.

    Con il patrocinio di:
    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 35 分
  • OCEAN TERMINAL 15 ANNI DOPO | Il romanzo di Piergiorgio Welby, figlio degli anni Sessanta
    2024/12/11
    ROMA

    Proponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 27 novembre 2024, presso il Teatro Porta Portese di Roma

    OCEAN TERMINAL 15 ANNI DOPO | Il romanzo di Piergiorgio Welby, figlio degli anni Sessanta

    Piergiorgio Welby (Roma, 26 dicembre 1945 – Roma, 20 dicembre 2006) è stato un attivista, giornalista, politico, blogger, poeta e pittore italiano, impegnato per il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia e per il diritto all’eutanasia, nonché co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Militante del Partito Radicale, Welby divenne noto nel 2006 quando, gravemente ammalato, nei suoi scritti chiese ripetutamente che venissero interrotte le cure che lo tenevano in vita.

    Conduce Monica Soldano Ospiti Francesco Lioce, Emanuele Vezzoli, Mirella Parachini, Giusy Frallonardo, Giulio Pantalei | Intervento di Carla Welby

    Con il patrocinio di:
    Unitre Arvalia, Radio Giano Public History, Associazione Luca Coscioni.

    Musiche di Giulio Pantalei ed Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 23 分
  • I SILENZI DELL'ANIMA | Francesco Lioce dialoga con Cinzia Marulli
    2024/06/03
    ROMA

    Registrazione dell' evento da vivo del 18 maggio 2024 presso IL “T” a Roma in Via Castel Bolognese, 31

    Francesco Lioce, i silenzi dell’anima, edizione Progetto Cultura (collana le gemme)

    L’autore dialoga con Cinzia Marulli, responsabile della collana

    Con i patrocini di Giano Public History APS, UnitreArvalia e _AcTing

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581




    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 53 分
  • LE POESIE SI INSEGUONO, FANNO TESORO, TROVANO TEMPO. L'OPERA POETICA DI ALBERTO TONI.
    2024/03/03
    ROMA DRUGSTORE MUSEUM

    Proponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 10 febbraio 2024, presso il Drugstore Museum di via Portuense, 317 per ricordare la figura di Alberto Toni.

    Presenta e modera Francesco Lioce
    Intervengono Angelo De Florio, Baldo Meo, Elio Pecora e Marco Vitale
    Letture di Gabriella Pace e Patrizia La Via

    Registrazione live di Radio Giano Public History

    Con il patrocinio di:
    Unitre Arvalia, Giano Public History APS.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 26 分
  • OCEAN TERMINAL TEATRO | Emanuele VEZZOLI e Francesco LIOCE (live)
    2023/12/20
    ROMA

    Proponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 26 novembre 2023, presso il Teatro Porta Portese (Sala TOFANI) di Roma per la presentazione del volume:

    OCEAN TERMINAL TEATRO. Dal romanzo di Piergiorgio Welby di Emanuele Vezzoli e Francesco Lioce, Write Up, 2023

    Ocean Terminal, il monologo teatrale diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli, è tratto dall’omonimo romanzo postumo di Piergiorgio Welby, pubblicato a cura di Francesco Lioce nel 2009. L’adattamento drammaturgico firmato da Vezzoli e Lioce restituisce il corpo e la parola di una performance attoriale di rara intensità, che ha contribuito a diffondere un’immagine di Welby più completa rispetto a quella proposta dal circuito mediatico. Una vita ricca di esperienze a volte forti, inaccettabili da parte della sterile morale contemporanea, tutta tesa a dividere il mondo in buoni e cattivi; una cultura vastissima e sempre densa di richiami; una ricerca intensa, un carattere mai sottomesso al destino: sono gli elementi che aiutano a comprendere l’avventura di un uomo fuori dal comune, quando alla sua porta bussa l’ineluttabile. A emergere, ancora una volta con forza, è una mente lucida e appassionata che cerca di misurarsi con l’incomprensibile. Ocean Terminal Teatro è un libro complessivo, che oltre al testo drammaturgico raccoglie le voci condivise con entusiasmo dalla compagnia, gli stralci attentamente selezionati di una ricca rassegna stampa e le testimonianze di quanti – creativi, studiosi, politici, medici e giornalisti – hanno assistito allo spettacolo portato sulla scena in Italia e all’estero dal maggio 2012 al febbraio 2020.

    Conduce Monica Soldano

    Partecipano Mina e Carla Welby

    Presenti:
    Francesco Lioce, Emanuele Vezzoli, Mirella Parachini, Giusy Frallonardo, Maura Vitale e Luciana Vasile.

    Lettura introduttiva di Maria Rosaria Pavone (CB)

    Con il patrocinio di:
    Unitre Arvalia, Radio Giano Public History, Associazione Luca Coscioni, Write Up.

    Musiche con licenze d'uso Epidemic Sound e SIAE Sez. DOR P226152

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 30 分