『E-20 DAL VIVO』のカバーアート

E-20 DAL VIVO

E-20 DAL VIVO

著者: Radio Giano PH
無料で聴く

このコンテンツについて

Gli eventi dal vivo sono occasioni in cui le persone si riuniscono per partecipare a un'esperienza in tempo reale. Questi eventi possono includere concerti musicali, spettacoli teatrali, competizioni sportive, conferenze, mostre d'arte, fiere, e molto altro. Gli eventi dal vivo offrono un'opportunità unica per interagire con gli artisti, gli oratori o gli atleti, e spesso creano un senso di comunità e divertimento condiviso tra il pubblico presente. Sono un modo straordinario per godere di intrattenimento e cultura in un ambiente sociale.

Registriamo eventi culturali che si svolgono nel territorio metropolitano o nazionale. Se ritieni il tuo evento utile per i posteri, scrivi una mail a: info@gianophaps.it oppure invia un messaggio WhatsApp al numero +39 351 892 1867.

Live events are occasions where people come together to participate in a real-time experience. These events can include musical concerts, theater performances, sporting competitions, conferences, art exhibitions, trade shows, and much more. Live events offer a unique opportunity to interact with the artists, speakers or athletes, and often create a sense of community and shared enjoyment among the audience in attendance. They are a great way to enjoy entertainment and culture in a social setting.

We record cultural events that take place in the metropolitan or national territory. If you consider your event useful for posterity, write an email to: info@gianophaps.it or send a WhatsApp message to the number +39 351 892 1867.

We remind you that the members of our Association provide their professionalism free of charge.GIANO PUBLIC HISTORY APS
アート 社会科学
エピソード
  • Franco CALIFANO: Tutto il resto è podcast
    2025/09/10
    GIANO PUBLIC HISTORY APS | Radio Giano PG | BLOG Giano PH

    In occasione del 1° Premio "Franco CALIFANO" Città di Ardea GIano Public History gli dedica

    Tutto il resto è Podcast!
    Poeta della romanità contemporanea, capace di raccontare con le sue canzoni storie di vita, amore e città.

    Voci narranti Marco Lodi e Patrizia Claps

    Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound

    Per gentile concessione dall'autore:
    - L'amore è fragile (Califano/Laurenti) Cantata da Alberto Laurenti e i Rumba de Mar
    - Un tempo piccolo di Califano Gaudino Laurenti Versione dei Rumba de Mar

    Franco Califano (1938-2013) è stato un cantautore, poeta e scrittore italiano, tra i più noti interpreti della canzone d’autore romana. Nato a Tripoli il 14 settembre 1938 da una famiglia italiana, crebbe a Roma, città con cui mantenne sempre un legame fortissimo e che spesso celebrò nelle sue canzoni. Soprannominato "Il Califfo", ha incarnato una figura artistica fuori dagli schemi, capace di mescolare romanità, ironia e malinconia. Negli anni ’70 e ’80 raggiunse grande popolarità grazie a brani divenuti veri classici, come Tutto il resto è noia, Minuetto (scritta per Mia Martini), La musica è finita (resa celebre da Ornella Vanoni) e Un’estate fa. La sua produzione spaziava tra testi intensi e melodici, ma anche brani più leggeri e ironici. Accanto alla carriera musicale pubblicò poesie e libri autobiografici, mettendo sempre al centro la sua visione disincantata e passionale della vita. Fu anche personaggio televisivo, spesso discusso per la sua vita privata movimentata e per alcune vicende giudiziarie da cui venne poi assolto. Morì a Roma il 30 marzo 2013, all’età di 74 anni. Oggi è ricordato come uno degli autori più prolifici della musica italiana, capace di scrivere oltre mille canzoni e di lasciare un segno profondo nella cultura popolare.

    Brani cantati da Franco Califano
    • Tutto il resto è noia (1976) – il suo brano più iconico.
    • La mia libertà (1979) – inno alla sua visione libera della vita.
    • Avventura con un travestito (1979) – esempio del suo stile ironico e fuori dagli schemi.
    • Io nun piango (1979) – canzone intensa in romanesco.
    • Non escludo il ritorno (2005) – una delle sue ultime e più amate canzoni.
    Brani scritti per altri
    • Minuetto (1973) – portata al successo da Mia Martini.
    • La musica è finita (1967) – interpretata da Ornella Vanoni.
    • Un’estate fa (1972) – resa celebre dal gruppo i Homo Sapiens e poi da altri interpreti.
    • E la chiamano estate (1965) – cantata da Bruno Martino.
    • La nevicata del ’56 (1990) – scritta per Mia Martini.


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • ROMA 1975. Esuli, fuori catalogo, disallineati: la poesia a Roma dopo Pasolini
    2025/07/18
    Roma 1975
    Città, volti e storie nell’anno giubilare Conferenza Esuli, fuori catalogo, disallineati: la poesia a Roma dopo Pasolini

    Sperimentalismo e lirica, innovazione e tradizione: un universo poetico legato a doppio filo alla città di Roma.
    Una ricostruzione della scena romana degli anni Settanta con le voci di Elio Pecora, Letizia Leone e Francesco Lioce.
    Modera Paola Caramadre

    Podcast live di Radio Giano Public History

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581




    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 50 分
  • POETI a CONFRONTO: Elio PECORA incontra Francesco LIOCE
    2025/05/30
    (00:00:00) Introduzione
    (00:01:34) Luigi Celi
    (00:16:09) Francesco Lioce
    (00:23:50) Elio Pecora
    (00:44:37) Francesco Lioce
    (00:50:03) Elio Pecora
    (00:56:00) Francesco Lioce
    (00:58:13) Elio Pecora
    (01:02:30) Francesco Lioce
    (01:02:43) Filippo Piccione
    (01:08:24) Elio Pecora
    (01:16:50) Luigi Celi
    (01:17:37) Elio Pecora e Luigi Celi
    (01:19:57) Francesco Lioce
    (01:20:15) Elio Pecora
    (01:21:20) Gaetano Mannotti
    (01:22:43) Elio Pecora
    (01:23:16) Francesco Lioce
    (01:25:19) Elio Pecora
    (01:31:07) Luigi Celi
    (01:33:12) Marzia
    (01:35:42) Francesco Lioce
    (01:36:21) Elio Pecora
    (01:41:52) Marco Lodi
    (01:48:55) Elio Pecora
    (01:50:04) Anna Maria
    (01:50:59) Luigi Celi

    Associazione Culturale Aleph in Trastevere
    Vicolo del Bologna 72 – Roma

    Poeti a confronto: Elio Pecora incontra Francesco Lioce modera Luigi Celi
    Nell’aprile del 2012, Elio Pecora e Francesco Lioce parteciparono a Dialoghi contemporanei, una rassegna di poesia organizzata e promossa da Roberto Raieli e Marzia Spinelli in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ora, pubblicata per la prima volta, la trascrizione di quell’incontro ci restituisce un breve ma intensissimo viaggio attraverso i territori della poesia, dai poemi omerici al secondo Novecento. La scelta del confronto generazionale, avvalorata da una presenza importante come quella di Elio Pecora, chiama in causa luoghi di nascita e sonda rapporti elettivi, attualizzando le aspirazioni e le necessità che suggellano da sempre i percorsi della scrittura poetica.

    Musiche Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581






    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 52 分
まだレビューはありません