エピソード

  • Investire educati, investire informati
    2025/11/06

    Viene a trovarci in studio Alma Foti, vicepresidente vicaria Anasf. Associazione Nazionale Consulenti Finanziari. In occasione del Mese dell'Educazione finanziaria l'associazione ha in programma oltre 60 appuntamenti in giro per l'Italia nell'ambito dello storico progetto economic@mente - metti in conto il tuo futuro. Inoltre, il 14 novembre porta la consulenza finanziaria a teatro con "Sui Generis", il primo talk teatrale dedicato al valore della pianificazione e alle differenze di genere nella professione.

    Con il progetto Count with us l'Università degli Studi di Milano sostiene l'educazione economico-finanziaria della propria comunità studentesca alle prese con l'alto costo della vita, l'affitto e le bollette da pagare o l'abbonamento ai mezzi da acquistare: tutte fonti di stress che rischiano di compromettere il diritto allo studio, il superamento degli esami e, in generale, la salute psico-fisica della persona. Ne parliamo con Giovanna D'Adda - Prof.ssa Associata al Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi all'Università degli Studi di Milano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 05/11/2025
    1分未満
  • L'educazione finanziaria degli italiani? Sotto la sufficienza
    2025/11/04

    Il livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa degli italiani non raggiunge ancora la sufficienza. Come ogni anno Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, presenta i risultati della quarta edizione di Edufin Index, l'Osservatorio su consapevolezza e comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani. Tra i principali elementi emersi c'è proprio quello di un livello ancora troppo basso. Ne parliamo, nel giorno in cui viene presentata la ricerca, con Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni - Gruppo Generali.

    Nell'agenda di questo 4 novembre c'è anche la partenza di Ecomondo, l'evento annuale dedicato ai settori della Green and Circular Economy che si tiene fino a venerdì alla Fiera di Rimini. Noi ci colleghiamo con due ospiti per parlare di buone pratiche legate alla nostra vita quotidiana e al conferimento corretto dei materiali che scartiamo. Intervengono Gianni scotti - presidente Coreve, consorzio per il riciclo del vetro - e Stefano Stellini, direttore generale Cial, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 03/11/2025
    1分未満
  • Riscatto della laurea ai fini pensionistici
    2025/10/31

    In quali casi il riscatto della laurea è davvero conveniente ai fini della futura pensione? Partendo da questa domanda torniamo a fare il punto sulle regole in vigore a partire dal caso di un ascoltatore. Ci aiuta Antonello Orlando - consulente del lavoro Studio Nevio Bianchi

    Nella prima parte della puntata, vista la giornata, non poteva mancare un "Dolcetto o scherzetto con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo".

    Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 'Breakfast', introducendo importanti novità in termini di tracciabilità e qualità per prodotti simbolo della prima colazione come miele, succhi di frutta e confetture. L'obiettivo è duplice: garantire maggiore informazione a consumatori e consumatrici, e proteggere le produzioni nazionali, come il miele italiano dalla concorrenza di prodotti extra-Ue di qualità inferiore. Interviene per spiegarci al meglio queste novità Micaela Cappellini del Sole 24 ORE, ospite della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Consumatori alle prese con credito e pagamenti
    2025/10/30

    La costante innovazione dei sistemi di pagamento, con una crescente digitalizzazione dei servizi, ha un impatto sempre più forte nel rapporto tra intermediari finanziari e consumatori. Ne parliamo in questa puntata con un ospite di grande esperienza nel mondo del consumerismo e in quello del credito: Fabio Picciolini, attualmente impegnato nel dipartimento credito e finanza di Adiconsum. Con lui commentiamo le ultime novità, in particolare quelle a cui si sta lavorando in sede europea.

    La disciplina del merito creditizio cambia con l'arrivo della direttiva europea "CCD2" e tra le altre cose istituzionalizza, per situazioni di sovraindebitamento verso il sistema bancario/finanziario, un "servizio di consulenza del debito" personalizzato, fornito da operatori professionali indipendenti. Novità importanti sono in arrivo anche dalla revisione della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2), con norme concernenti le attività di servizi di pagamento che puntano a standardizzare l'open banking, l'accessibilità e la prevenzione delle frodi nell'autenticazione dei clienti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cresce lo smartworking
    2025/10/29

    Nel nostro Paese, esclusi alcuni casi di richiamo delle persone in ufficio, la scelta delle aziende è stata quella di andare avanti nell'utilizzo del lavoro agile e capire come fare evolvere lo strumento. A dirlo sono i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. Li approfondiamo, all'indomani della presentazione, con Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano.

    Congedo parentale

    La bozza della legge di bilancio 2026 prevede che il congedo parentale potrà essere richiesto da ciascun genitore fino ai 14 anni del figlio e non più fino a 12. Facciamo il punto sulle regole attuali approfondendo le possibili novità con Valentina Melis del Il Sole 24 ORE.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Giornata Mondiale del Risparmio
    2025/10/28

    Puntata dedicata alla 101ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata come ogni anno da Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Il tema scelto quest'anno è "Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo". Puntualmente, in quest'occasione vengono presentati da Acri e Ipsos i risultati dell'indagine dedicata agli italiani e il risparmio, che giunge alla 25esima edizione.

    Per conoscerli ci colleghiamo con Andrea Alemanno, Responsabile ricerche reputazionali e di opinione pubblica (Public Affairs) di Ipsos Doxa. Emanuela Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, viene invece a trovarci in studio per commentare in diretta gli elementi più interessanti che emergono nel corso della mattinata.

    続きを読む 一部表示
    1分未満