エピソード

  • Parliamo di lavoro: la riforma delle professioni
    2025/09/17

    Lo scorso 4 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali, presentato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone (nella foto) e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Per la sola categoria dei commercialisti, dopo un rinvio, l’approvazione è arrivata invece l’11 settembre.

    La delega, che dovrà essere attuata entro 24 mesi, si propone innanzitutto di mettere ordine nel labirinto di competenze e attività riservate che si sono stratificate e sovrapposte negli ultimi anni, fra le categorie. Facciamo il punto con Maria Carla De Cesari de Il Sole 24 ORE e Rosario De Luca - presidente di Professioni Italiane, associazione che riunisce 24 dei 28 Ordini presenti in Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Casa, bonus e (Tele)fisco
    2025/09/16

    La manovra 2025 ha previsto un assetto nuovo per quanto riguarda i bonus fiscali dedicati ai lavori in casa. Il punto di partenza è un "bonus base" al 36%, che diventa 50% se il contribuente risponde a determinati requisiti: il diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento e l'intervento sulla propria abitazione principale. Il tema, come sempre, è molto sentito da tanti italiani che sono alle prese con le ristrutturazioni del proprio immobile e sarà al centro dell'edizione speciale di Telefisco, il tradizionale convegno curato da L'Esperto Risponde de Il Sole 24 ORE prevista per questo giovedì 18 settembre. L'appuntamento coincide con la ripresa dell’attività di studi professionali e imprese e che ha come obiettivo dare certezze su novità e appuntamenti che caratterizzano gli ultimi mesi dell’anno. Noi coinvolgiamo in trasmissione Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale, e il collega Giuseppe Latour.

    Un altro appuntamento fissato per giovedì 18 settembre è quello con gli Stati Generali dell'Abitare, a Roma, un tavolo unico tra istituzioni, associazioni di categoria e imprese per discutere del presente e del futuro del settore immobiliare. Ci colleghiamo con Andrea Napoli, esperto di mercato immobiliare, fondatore di Locare, che ne sarà l'animatore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Bonus psicologo: al via le domande
    2025/09/15

    Da oggi e fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare, esclusivamente in via telematica, la domanda per ottenere il bonus psicologo 2025. L’Inps ha pubblicato la circolare con requisiti, importi e modalità per ottenere il contributo, quantificato in 50 euro per seduta per un massimo di 1500 euro, in base all’Isee, reso strutturale dalla legge di Bilancio 2023 e pensato per dare un sostegno ai cittadini che hanno bisogno di un percorso di psicoterapia. Barbara Gobbi de Il Sole 24 ORE ci aiuta a riepilogare il funzionamento di questa agevolazione e la procedura per richiederla.

    In apertura di puntata, come ogni lunedì, diamo un'occhiata alla partenza della settimana sui mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Buoni fruttiferi postali. Tar: ingannevole il comportamento di Poste
    2025/09/12

    Un pronunciamento del 1° settembre del Tar del Lazio riaccende le speranze dei risparmiatori che si sono visti rifiutare il rimborso dei buoni fruttiferi postali prescritti. I Giudici amministrativi confermano un provvedimento dell’Autorità per la concorrenza ed il mercato che, nel 2022, aveva condannato Poste italiane per aver collocato buoni postali a termine senza evidenziarne con chiarezza il termine di scadenza. Ne parliamo con l'Avv. Rita Persico - Federconsumatori Bergamo APS.

    Nella prima parte della puntata torna a riunirsi, per la prima volta dall'avvio del palinsesto autunnale, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, pronta a mettersi sulle tracce di piccoli e grandi truffatori anche per questa nuova stagione.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Investire informati a settembre
    2025/09/11

    Abbiamo avuto un’estate intensa dal punto di vista delle notizie e delle dinamiche di mercato. Hanno tenuto banco i conflitti e le politiche commerciali, le iniziative di Donald Trump, il focus sui tassi e le decisioni attese delle banche centrali. Nell’ultima settimana si è aggiunta al complicato mosaico anche la crisi politica francese. L'appuntamento del giovedì con analisi e consigli per Investire informati riparte proprio nel giorno in cui si riunisce la Banca Centrale Europea. Gli occhi sono quindi puntati su Francoforte anche se non sono previsti interventi sui tassi. Più certo sembra, invece, l’intervento di riduzione che farà la settimana prossima la Fed negli Stati Uniti. Le borse, dal canto loro, viaggiano su livelli molto alti. È una tendenza destinata a proseguire? Cosa dobbiamo aspettarci dall'autunno? Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Strategist di JPMorgan Asset Management.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Giovani, lavoro e generazioni a confronto
    2025/09/10

    La distanza tra imprese, giovani e formazione non è più solo un problema di competenze, ma tocca piani più profondi: i valori, il linguaggio e le aspettative reciproche. Cambiano le priorità e per le nuove generazioni la flessibilità viene ancora prima della retribuzione. In questa puntata Parliamo di lavoro con Marina Verderajme, presidente GIDP – Gruppo Italiano Direttori del Personale, che ha realizzato con l’Osservatorio Paolo Citterio la XXXV Indagine “Giovani & Lavoro” coinvolgendo gli oltre 4.500 HR manager che fanno capo all'associazione.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • In attesa del bonus elettrodomestici
    2025/09/09

    Un decreto interministeriale del 5 settembre ha confermato le principali caratteristiche del cosiddetto "bonus grandi elettrodomestici", che permetterà di ottenere uno sconto in fattura fino a 100 euro (200 per i nuclei con Isee sotto i 25mila euro) finalizzato all'acquisto di una serie di apparecchi domestici, a patto che si proceda contestualmente alla rottamazione di un prodotto usato. Il contributo verrà erogato sotto forma di voucher tramite una piattaforma, fino all'esaurimento dei fondi disponibili. Avrà una durata limitata nel tempo ed è quindi bene arrivare al momento della richiesta con le idee chiare. Le tempistiche di attivazione dell'iniziativa, però, non sono ancora chiare e si attendono per questo uno o più decreti direttoriali della Direzione generale competente del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per iniziare a ragionarci, riepiloghiamo tutto il funzionamento dell'iniziativa con l'aiuto di Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Quanto ci costa il primo giorno di scuola
    1分未満