エピソード

  • Elena Rajani, un biglietto di sola andata per l’Australia e il design italiano come bagaglio - Dannati Architetti Talk
    2025/10/08
    (00:00:00) Introduzione (00:04:03) Infanzia e adolescenza a Casa Baldi (00:14:30) L’università a Roma (00:18:13) Milano e il master in product design (00:26:27) Londra, una nuova tappa (00:35:44) L’approdo a Melbourne (00:45:08) Vita e lavoro in Australia (01:04:44) Maturità professionale (01:13:50) Curiosità, lifestyle, consigli Elena Rajani, classe 1986, nata a Orvieto ma romana d’adozione, coltiva fin da giovanissima una profonda passione per il design d’interni, passione che cresce costantemente nel corso degli anni e che ha saputo trasformare in una carriera ricca di esperienze in Italia e all’estero. Trascorre gran parte della sua infanzia presso un’iconica residenza romana, Casa Baldi, una delle più interessanti opere giovanili di Paolo Portoghesi, progettata tra il 1959 e il 1961. Crescere in un ambiente tanto stimolante segna profondamente Elena Rajani, che fin da bambina gioca con la luce e con la disposizione degli arredi per esaltare le curve morbide e avvolgenti della celebre residenza portoghesiana. Dopo la laurea in Architettura e Arredamento degli Interni alla Sapienza di Roma, un Master in Product Design al Politecnico di Milano e un’esperienza a Londra, presso uno studio di interior di Chelsea, nel 2015 Elena parte per Melbourne con un biglietto di sola andata. Qui scopre il mondo dell'ex novo e matura uno stile minimalista, affodandosi a materiali raffinati, arredi ricercati e soluzioni su disegno. Nel 2020, inizia a gettare le basi per mettersi in proprio e poco dopo fonda ERD. Elena Rajani Design, studio che coniuga il gusto e la sensibilità italiane alle esigenze local, offrendo ai clienti un percorso su misura che li accompagna dalla prima idea alla realizzazione della casa dei loro sogni.🌐 ERD. Elena Rajani Design website🌐 ERD. Elena Rajani Design su Instagram 🌐 Elena Rajani su LinkedIn 🎙 Il format Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.📗 Capitoli(00:00) Introduzione (04:04) Infanzia e adolescenza a Casa Baldi (14:31) L’università a Roma(18:14) Milano e il master in product design(26:27) Londra, una nuova tappa(35:44) L’approdo a Melbourne(45:09) Vita e lavoro in Australia(01:04:44) Maturità professionale ed esportazione del design italiano(01:13:51) Curiosità, lifestyle e consigli🎶 MusicaTrailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music).Tutte le risorse e i social del canale ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram📧 Iscriviti alla newsletter gratuita di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube💻 Scopri di più su Dannati Architetti📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea🔗 Tutti i link del canale📮 Per info e proposte di collaborazione: info@dannatiarchitetti.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 22 分
  • Oltre la soglia, con Alberto Rossi (GEZE Italia) - Speciale Tall Buildings
    2025/07/09
    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    💬 Ospiti della puntata
    Alberto Rossi, Specifier presso GEZE Iitalia. Con un’esperienza maturata in più di 30 anni di lavoro sul campo, in diversi settori commerciali, collabora a stretto contatto con progettisti e professionisti, nonché costruttori e investitori che necessitano di capitolati tecnici, stime economiche e rispondenze a normative di riferimento per l'impiego di porte automatiche nei settori Retail, ospedaliero, trasporti, alberghiero, uffici ed edifici pubblici.

    🌐 https://www.geze.it/it

    🏗 Edifici menzionati
    Unipol Tower Group Headquarters, Milano - Mario Cucinella Architects

    Tutte le risorse e i social del canale
    📱 Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    💻 La pagina web ufficiale
    🔗 Tutti i link
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com
    🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Le città che siamo, con Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) - Speciale Tall Buildings
    2025/06/23
    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it 🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/ #adv #incollaborazione💬 Ospiti della puntataPatricia Viel, Co-founder ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Architetto di origine francese, si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987 e ha iniziato la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Nel 2000 è entrata a far parte dello studio di interior design e architettura “Antonio Citterio and Partners”, assumendo la direzione della progettazione architettonica, con particolare attenzione all’integrazione dell’architettura nel paesaggio urbano. In qualità di co-founder di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, segue progetti di architettura e interior design, partecipando attivamente anche alla gestione dello studio. È stata membro del Board of Advisors dell’Istituto Nazionale di Architettura (InArch), a Milano. Oltre al lavoro in studio, Patricia partecipa come relatrice a tavole rotonde e conferenze internazionali.Foto in copertina: Gianluca Di Ioia🌐 https://acpvarchitects.com/🏗 Edifici menzionati1221 Avenue of the Americas public plaza, New YorkLian Palace, Treasure Garden e La Bella Vita: nuovi sviluppi urbani a Taichung, TaiwanThe Sky Taipei, TaiwanA2A Headqurters, MilanoENEL Headquarters, RomaTutte le risorse e i social del canale 📱 Dannati Architetti su Instagram🔔 Dannati Architetti su Youtube📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea💻 La pagina web ufficiale🔗 Tutti i link📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Tra natura e architettura per rigenerare spazio e società, con Giuseppe Tortato (Giuseppe Tortato Architetti) - Speciale Tall Buildings
    2025/06/17
    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it 🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/ #adv #incollaborazione💬 Ospiti della puntataGiuseppe Tortato, Architetto e Fondatore dello studio milanese Giuseppe Tortato Architetti. Nato a Venezia nel 1967 e laureatosi al Politecnico di Milano, si trasferisce al termine degli studi ad Amherst, nel Massachusetts, dove collabora con un allievo di Paolo Soleri alla realizzazione di edifici pubblici e privati secondo i principi dell’architettura bioclimatica. Rientrato a Milano, dopo un paio d’anni di collaborazione con Dante O. Benini, si associa allo studio Milano Layout fino a diventarne co-titolare; nei primi dieci anni del duemila è stato l’ideatore di importanti progetti in ambito Real Estate, dedicandosi alla progettazione di nuovi complessi edilizi e alla rigenerazione urbana. Nel 2012 fonda Polisfluxa Srl e Giuseppe Tortato Architetti, “nuovi contenitori” con cui proseguire la propria attività professionale, dedicandosi con un approccio multidisciplinare e ugualmente “sartoriale” a progetti di architettura ed interior design, per una committenza italiana e straniera sia corporate che privata. L’approccio alla progettazione nasce dalla ricerca sui temi dell’esperienza sensoriale e della sostenibilità, ponendo l’uomo e la natura come elementi centrali attorno ai quali sviluppare la propria architettura, portando gli elementi naturali all’interno degli spazi progettati. Attualmente, supportato da un team multidisciplinare di professionisti, svolge un’attività di ricerca e progettazione a livello nazionale ed internazionale nei settori terziario, residenziale, retail ed interior design.🌐 https://www.giuseppetortato.it/🏗 Edifici trattatiLa Forgiatura, Milano (Certosa District)Via Varesina 204, Milano (Certosa District)Arcadia Center, MilanoAB Medica Headquartes, Cerro Maggiore (MI)Il Refettorio, VeneziaTorri residenziali Bourdillon 6 e Alexander Ave 11 a Lagos, NigeriaTutte le risorse e i social del canale 📱 Dannati Architetti su Instagram🔔 Dannati Architetti su Youtube📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea💻 La pagina web ufficiale🔗 Tutti i link📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • Il valore della verifica con Alessandro Sudati (Conteco Check) - Speciale Tall Buildings
    2025/05/15
    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    💬 Ospiti della puntata

    Alessandro Sudati, ingegnere e amministratore delegato di Conteco Check. Esperto in Project e Construction Management, con esperienza ultradecennale si occupa della definizione e del raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali e del rapporto con i clienti in Italia e all'estero.

    Fondata nel 1994 e accreditata come primo Organismo di Ispezione Indipendente di Tipo A nel settore delle costruzioni, CONTECO Check è leader nelle attività di supporto alla Stazione Appaltante e ai Committenti Privati, nel controllo e nella certificazione della qualità della progettazione e della realizzazione di opere, in attività di valutazione indipendente della conformità nei settori edilizio, infrastrutturale e industriale. 🌐 https://www.conteco.it

    🏗 Edifici trattati

    Torre Libeskind a Milano CityLife

    Torri Garibaldi a Milano

    Torre Intesa Sanpaolo a Torino

    Tutte le risorse e i social del canale
    📱 Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    💻 La pagina web ufficiale
    🔗 Tutti i link
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Visioni verticali, storia del convegno internazionale Tall Buildings con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Guamari) - Speciale Tall Buildings
    2025/05/02
    (00:00:00) Intervista al Prof. Aldo Norsa
    (00:37:50) Intervista al Prof. Dario Trabucco

    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    💬 Ospiti della puntata

    Aldo Norsa, direttore scientifico di Guamari. Già professore ordinario di Tecnologia dell'architettura all'Università IUAV di Venezia, è esperto del processo e dell'industria edilizia, editorialista/pubblicista in Italia e all'estero.

    Dario Trabucco, advisor scientifico di Guamari. Professore associato di Tecnologia dell'Architettura all'Università IUAV di Venezia, è research manager del CTBUH (Cuncil on Tall Buildings and Urban Habitat).

    📗 Capitoli
    (00:00) Intervista al prof. Aldo Norsa
    (37:50) Intervista al prof. Dario Trabucco

    Tutte le risorse e i social del canale
    📱 Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    💻 La pagina web ufficiale
    🔗 Tutti i link
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com

    🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    1 時間
  • Eleonora Castagnetta, architettura come linfa vitale - Dannati Architetti Talk
    2025/04/03
    «Per me è impossibile scindere la mia vita privata da quella professionale. Tutte le scelte che racconto hanno seguito la voce dell’architettura. Posso confermare che l’architettura allena lo sguardo e alimenta la curiosità e questo ha fatti sì che la ricerca e l’amore per la conoscenza diventassero il motore di tutto ciò che faccio. Arte, architettura, design rispondono ad un’unica chiamata che è il progetto». Eleonora CastagnettaEleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Nata a Palermo nel 1980, eredita dalla cultura siciliana la magia delle contaminazioni e la sensibilità all’arte e alla bellezza. Nel 2005 consegue la laurea magistrale cum laude in Architettura a Palermo dopo aver trascorso l’anno di tesi all’Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera grazie al premio Francesco Borromini vinto all’ Accademia di San Luca di Roma. Lavora 13 anni nello Studio Mario Botta Architetti occupandosi di progetti di varie tipologie architettoniche e di grande valore culturale come il Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Nel 2018 dà vita allo Studio AnD – Arts n Design, che si occupa di design e interior. Parallelamente lancia il brand di gioielli contemporanei AnD – Swiss, in cui fonde il linguaggio delle geometrie del mestiere di architetto con la creatività artistica e il senso del bello che anima i suoi progetti. Impegnata con successo nel design per l’abitare e per la persona, le sue opere – firmate Eleonora Castagnetta – sono spesso esposte in importanti mostre e pubblicate su prestigiose riviste, italiane e internazionali. Dal 2023 frequenta il secondo Master in “Storia e teoria dell’arte e dell’architettura” dell’Università della Svizzera italiana. 🌐 Il sito web di Eleonora Castagnetta: https://eleonoracastagnetta.com/🌐 Il sito web di AnD Swiss, i gioielli ispirati all’architettura di Eleonora Castagnetta: https://and.swiss🌐 Eleonora Castagnetta su Instagram: https://www.instagram.com/eleonora_castagnetta/🌐 AnD Swiss su Instagram: https://www.instagram.com/and_swiss/ 🎙 Il format Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.📗 Capitoli(00:00) Introduzione (03:22) Infanzia, famiglia, case (10:07) Il primo incontro con l’architettura (14:24) Gli studi a Palermo (17:35) La tesi di laurea a Mendrisio (26:05) I tredici anni da Mario Botta Architetti (45:00) La nascita dello studio AnD - Arts n Design e del brand di gioielli AnD – Swiss(56:30) L’arte come ispirazione e un nuovo percorso di studi (01:05:45) Ricerca e amore per la conoscenza(01:11:21) Dalla Sicilia al Ticino(01:21:57) Uno sguardo al futuro (01:24:00) Conclusioni🎶 MusicaTrailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music).Tutte le risorse e i social del canale ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube💻 Il sito web di Dannati Architetti📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea🔗 Tutti i link del canale📮 Per info e proposte di collaborazione: info@dannatiarchitetti.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 26 分
  • Marco Visconti, il ruolo sociale dell’architettura - Dannati Architetti Talk
    2025/03/03
    “L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore di quello di ieri”. Marco ViscontiMarco Visconti nasce a Torino il 14 settembre 1957, consegue un master in composizione architettonica alla UCLA di Los Angeles, si laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino e in architettura presso l’Università degli Studi di Genova, dove è collaboratore di Renzo Piano dal 1984 al 1986. Dal 1987 al 2006 lavora a Torino, dove è direttore del gruppo architettura di Fiatengineering. In seguito, fonda Marco Visconti architects, studio professionale specializzato in architettura e sostenibilità. Tra le sue realizzazioni spiccano lo stabilimento Fiat di Melfi; il ristorante Ferrari a Maranello; il Training Center IVECO a Torino, con Gabetti e Isola; la torre di Lodi per gli uffici Zucchetti; il Campus Luigi Einaudi di Torino e il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, entrambi con Foster + Partners. Professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e autore di svariate pubblicazioni, le opere di Marco Visconti sono documentate dalle più importanti riviste internazionali di architettura. Fondamentale caratteristica del suo lavoro è la ricerca della miglior relazione fra uomo, edificio e natura in una logica di rispetto, impiego e comprensione dell’ambiente circostante. 🌐 Il sito web di MVarchitects: https://mvarchitects.it🌐 MVarchitects su Instagram: https://instagram.com/mvarchitects_/📕 La monografia di MVarchitects: Valore umano e natura in architettura, Libria, 2020. Di Marco Visconti con la prefazione di Thomas Herzog e il contributo di Eija Tarkiainene.🎙 Il formatDannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata. 📗 Capitoli(00:00) Introduzione (02:10) Ricordi di gioventù: il palazzo del Lavoro di Torino e gli insegnamenti di Tino Pace(05:34) Ricordi di gioventù: casa Mastroianni di Enzo Venturelli a Torino(09:08) La formazione: gli studi in Ingegneria al Politecnico e le lezioni di Achille Castiglioni(11:42) Il primo ufficio e lo stand Hyundai al Salone dell’Auto di Torino(14:38) Da Renzo Piano a Genova(15:45) Alla Fiat: il centro di calcolo per le ferrovie a Mestre(18:16) La grande sfida di Melfi: lo stabilimento Fiat(31:25) Vent’anni dopo, un nuovo inizio(35:06) Il Campus Luigi Einaudi a Torino, con Foster + Partners (38:55) Torre per uffici Zucchetti a Lodi (42:29) Il Ristorante Ferrari a Maranello(45:33) Il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, con Foster + Partners (48:54) Pensiero(51:21) Università di Torino, grandi aule di Palazzo Nuovo(52:43) Una riflessione sul futuro (53:48) IVECO Training Center a Torino, con Gabetti e Isola (54:58) Un consiglio per i futuri architetti e conclusioni 🎞 Videopodcast La traccia video è disponibile su Spotify e su YouTube. Immagini per gentile concessione di Marco Visconti. 🎶 MusicaTrailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music) Tutte le risorse e i social del canale ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube💻 Il sito web di Dannati Architetti📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea🔗 Tutti i link del canale📮 Per info e proposte di collaborazione: info@dannatiarchitetti.com
    続きを読む 一部表示
    59 分