『Dannati Architetti』のカバーアート

Dannati Architetti

Dannati Architetti

著者: Maria Chiara Virgili
無料で聴く

このコンテンツについて

Dannati Architetti è la serie podcast in cui Maria Chiara Virgili, architetta e autrice, ripercorre dal 2020 le biografie dei Signori e delle Signore dell’architettura, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format a cadenza mensile nato per raccontare in modo accessibile esperienze di vita illuminate da opere che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'architettura, che hanno trasformato l'ingegneria in arte del costruire, e per scoprire le vicende professionali e le sfaccettature personali di figure celebri, così come di coloro che sono stati ingiustamente dimenticati.

Dannati Architetti è un podcast scritto e narrato da Maria Chiara Virgili con illustrazioni a cura di Giulia Renzi

♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram.
📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti per ricevere le puntate del podcast e articoli esclusivi via email.
📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a info@dannatiarchitetti.com oppure visita il sito web
Copyright Maria Chiara Virgili
アート 世界 社会科学
エピソード
  • Elena Rajani, un biglietto di sola andata per l’Australia e il design italiano come bagaglio - Dannati Architetti Talk
    2025/10/08
    (00:00:00) Introduzione (00:04:03) Infanzia e adolescenza a Casa Baldi (00:14:30) L’università a Roma (00:18:13) Milano e il master in product design (00:26:27) Londra, una nuova tappa (00:35:44) L’approdo a Melbourne (00:45:08) Vita e lavoro in Australia (01:04:44) Maturità professionale (01:13:50) Curiosità, lifestyle, consigli Elena Rajani, classe 1986, nata a Orvieto ma romana d’adozione, coltiva fin da giovanissima una profonda passione per il design d’interni, passione che cresce costantemente nel corso degli anni e che ha saputo trasformare in una carriera ricca di esperienze in Italia e all’estero. Trascorre gran parte della sua infanzia presso un’iconica residenza romana, Casa Baldi, una delle più interessanti opere giovanili di Paolo Portoghesi, progettata tra il 1959 e il 1961. Crescere in un ambiente tanto stimolante segna profondamente Elena Rajani, che fin da bambina gioca con la luce e con la disposizione degli arredi per esaltare le curve morbide e avvolgenti della celebre residenza portoghesiana. Dopo la laurea in Architettura e Arredamento degli Interni alla Sapienza di Roma, un Master in Product Design al Politecnico di Milano e un’esperienza a Londra, presso uno studio di interior di Chelsea, nel 2015 Elena parte per Melbourne con un biglietto di sola andata. Qui scopre il mondo dell'ex novo e matura uno stile minimalista, affodandosi a materiali raffinati, arredi ricercati e soluzioni su disegno. Nel 2020, inizia a gettare le basi per mettersi in proprio e poco dopo fonda ERD. Elena Rajani Design, studio che coniuga il gusto e la sensibilità italiane alle esigenze local, offrendo ai clienti un percorso su misura che li accompagna dalla prima idea alla realizzazione della casa dei loro sogni.🌐 ERD. Elena Rajani Design website🌐 ERD. Elena Rajani Design su Instagram 🌐 Elena Rajani su LinkedIn 🎙 Il format Dannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.📗 Capitoli(00:00) Introduzione (04:04) Infanzia e adolescenza a Casa Baldi (14:31) L’università a Roma(18:14) Milano e il master in product design(26:27) Londra, una nuova tappa(35:44) L’approdo a Melbourne(45:09) Vita e lavoro in Australia(01:04:44) Maturità professionale ed esportazione del design italiano(01:13:51) Curiosità, lifestyle e consigli🎶 MusicaTrailer e background con Suno AI. Ending track: Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music).Tutte le risorse e i social del canale ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram📧 Iscriviti alla newsletter gratuita di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube💻 Scopri di più su Dannati Architetti📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea🔗 Tutti i link del canale📮 Per info e proposte di collaborazione: info@dannatiarchitetti.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 22 分
  • Oltre la soglia, con Alberto Rossi (GEZE Italia) - Speciale Tall Buildings
    2025/07/09
    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.

    Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.

    🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it
    🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings
    🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/

    #adv #incollaborazione

    💬 Ospiti della puntata
    Alberto Rossi, Specifier presso GEZE Iitalia. Con un’esperienza maturata in più di 30 anni di lavoro sul campo, in diversi settori commerciali, collabora a stretto contatto con progettisti e professionisti, nonché costruttori e investitori che necessitano di capitolati tecnici, stime economiche e rispondenze a normative di riferimento per l'impiego di porte automatiche nei settori Retail, ospedaliero, trasporti, alberghiero, uffici ed edifici pubblici.

    🌐 https://www.geze.it/it

    🏗 Edifici menzionati
    Unipol Tower Group Headquarters, Milano - Mario Cucinella Architects

    Tutte le risorse e i social del canale
    📱 Dannati Architetti su Instagram
    🔔 Dannati Architetti su Youtube
    📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app
    📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea
    💻 La pagina web ufficiale
    🔗 Tutti i link
    📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com
    🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Le città che siamo, con Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) - Speciale Tall Buildings
    2025/06/23
    Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.Quest’anno, sulla scia della quattordicesima edizione del convegno Tall Buildings, organizzato da Guamari e in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, le puntate raccolgono interviste a studiosi e progettisti, italiani e internazionali, protagonisti dell’evento. Edifici appena completati, cantieri in corso e in partenza offrono lo spunto per riflettere su sicurezza, sostenibilità, innovazione e ciclo di vita, e per ascoltare, dalla viva voce degli esperti, addetti ai lavori, cosa significhi oggi progettare in verticale.🌐 Il sito web di Guamari: https://guamari.it 🌐 Il convegno Tall Buildings: https://guamari.it/tall-buildings🌐 Guamari su Instagram: instagram.com/_guamari/ #adv #incollaborazione💬 Ospiti della puntataPatricia Viel, Co-founder ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Architetto di origine francese, si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987 e ha iniziato la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Nel 2000 è entrata a far parte dello studio di interior design e architettura “Antonio Citterio and Partners”, assumendo la direzione della progettazione architettonica, con particolare attenzione all’integrazione dell’architettura nel paesaggio urbano. In qualità di co-founder di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, segue progetti di architettura e interior design, partecipando attivamente anche alla gestione dello studio. È stata membro del Board of Advisors dell’Istituto Nazionale di Architettura (InArch), a Milano. Oltre al lavoro in studio, Patricia partecipa come relatrice a tavole rotonde e conferenze internazionali.Foto in copertina: Gianluca Di Ioia🌐 https://acpvarchitects.com/🏗 Edifici menzionati1221 Avenue of the Americas public plaza, New YorkLian Palace, Treasure Garden e La Bella Vita: nuovi sviluppi urbani a Taichung, TaiwanThe Sky Taipei, TaiwanA2A Headqurters, MilanoENEL Headquarters, RomaTutte le risorse e i social del canale 📱 Dannati Architetti su Instagram🔔 Dannati Architetti su Youtube📧 Iscriviti alla newsletter di Dannati Architetti su Substack: ricevi le puntate del podcast e articoli esclusivi via email o app📘 Il libro Instant Architettura Contemporanea💻 La pagina web ufficiale🔗 Tutti i link📮 Per info e proposte di collaborazione scrivere a info@dannatiarchitetti.com🎶 Royalty Free Music: Watercolor by Geoffharvey; Drifting at 432 Hz by Unicorn Heads
    続きを読む 一部表示
    36 分
まだレビューはありません