エピソード

  • LINGUIZZIAMO! – our first episode in English, best ways to learn languages
    2025/10/22
    ✨ Sommario Episodio

    Questo episodio è speciale: per la prima volta il podcast esce in inglese, così da aprire le porte anche a chi ci segue fuori dall'Italia.
    This episode is entirely in English — a warm welcome to our international listeners! We share practical ways to learn languages, stay motivated, and enjoy the process.

    Francesco e Chiara chiacchierano con Fanny (Francia/Svizzera, oggi in Italia) e Satya (India, Auroville) in una conversazione che tocca temi universali per educatori, studenti e appassionati di lingue: come l'ambiente influenzi l'apprendimento, perché motivazione e piacere contano più della sola grammatica, strategie concrete (serie TV, YouTube, immersione, ascolto), il valore di sbagliare e giocare, e modelli educativi in cui si può essere studenti e insegnanti allo stesso tempo.

    👉 Ascoltatori italiani: prendete questo episodio come un'occasione per allenare l'inglese e scoprire nuove prospettive educative.
    👉 International listeners: this is our first English episode, created to share our conversations beyond Italy — we hope you'll enjoy and find it useful!

    🕒 Capitoli con Tempi (stimati)
    1. [00:00] Intro: perché un episodio in inglese

    2. [02:00] Meet Fanny (FR/CH) & Satya (IN)

    3. [06:00] Environment as a teacher: learning by living the language

    4. [10:00] Motivation, pleasure & necessity over pure grammar

    5. [14:00] Practical strategies: shows, YouTube, immersion, listening

    6. [18:00] Embracing errors & learning through play

    7. [22:00] Being learners and teachers at the same time

    8. [26:00] Takeaways & multilingual goodbyes

    🌱 Vuoi Saperne di Più?

    Scopri di più nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota", disponibile online:

    • 🌐 Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota

    • 📸 Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota

    • 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • LA DOMENICA MATTINA DEL CORPO - piena vitalità muovendosi somatica-mente
    2025/10/08
    Sommario dell'Episodio

    In questa nuova puntata della seconda stagione del podcast, Chiara e Francesco ripartono da Auroville con un dialogo pieno di energia, leggerezza e consapevolezza.
    Si parla di Somatics, del suo significato profondo e di come questa disciplina possa aiutarci a ritrovare libertà, connessione e vitalità nel corpo e nella mente.

    Francesco racconta la sua esperienza con gli intensivi di ATB e Somatics, condividendo momenti di trasformazione personale e storie vere — come quella di Jeanette, un'anziana donna che, attraverso il lavoro somatico, ha riscoperto il piacere di muoversi e la gioia di sentirsi viva.

    Insieme, Chiara e Francesco esplorano temi chiave come:

    • il legame tra consapevolezza corporea e libertà interiore

    • la differenza tra "controllare il corpo" e sentirlo davvero

    • la propriocezione come competenza dimenticata ma fondamentale

    • il valore del tocco, dell'ascolto e della lentezza

    L'episodio include anche una mini pratica guidata: i "movimenti della domenica mattina", un invito a muoversi con piacere, a riscoprire il proprio ritmo naturale e a rilasciare tensioni croniche attraverso gesti semplici e spontanei.

    Un dialogo vivo, umano e accessibile, che ci ricorda quanto sia possibile "aggiornare" il corpo e la mente… proprio come facciamo con un sistema operativo, ma attraverso il piacere e la consapevolezza.

    🕒 Capitoli con Tempi (stimati)
    1. [00:00] Introduzione e inizio della seconda stagione

    2. [01:30] ATB e Somatics: esperienze e trasformazioni

    3. [04:00] La leggerezza nel corpo e nella vita quotidiana

    4. [06:00] Le origini del Somatics e la visione di Thomas Hanna

    5. [08:00] Dalla propriocezione all'osservazione consapevole

    6. [10:30] Il tocco e la relazione con gli animali

    7. [12:30] La storia di Jeanette: libertà ritrovata

    8. [17:00] I "movimenti della domenica mattina": una pratica semplice

    9. [22:00] Il corpo che si aggiorna: libertà e speranza

    10. [30:00] L'invito all'Open Day Somatics e risorse utili

    🌱 Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota" e scopri di più sul Somatics e i corsi di formazione visitando:

    • 🌐 www.innervita.it

    • 🌐 www.mamyoga.it

    • 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    🎧 Se stai ascoltando in tempo reale, registrati all'Open Day Somatics gratuito:
    👉 www.innervita.it/open-day-somatics

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • CONDIVIDERE PER RITROVARSI - storie vere, ascolto profondo e piccoli rimedi quotidiani
    2025/09/24
    ✨ Sommario Episodio

    In questo Francesco accoglie Elisa – mamma, erborista e operatrice olistica – in una conversazione calda e autentica sull'esperienza della condivisione offerta e ricevuta.

    Attraverso un dialogo ricco di sincerità e vissuto, emergono temi che toccano profondamente molti genitori, educatori e adulti in cammino:

    • Il valore della condivisione reale tra pari come medicina contro la solitudine

    • La maternità come percorso interiore, fatto di dubbi, scoperta e forza

    • La differenza tra genitorialità idealizzata (sui social) e quella vissuta, quotidiana

    • Il bisogno di costruire reti di supporto tra persone vere, empatiche e presenti

    • Il ruolo dell'ascolto attivo e della parola gentile nei momenti difficili

    Elisa racconta anche la sua esperienza con i fiori di Bach, gli oli essenziali e altri strumenti naturali per accompagnare emozioni intense, sia nei bambini che negli adulti.

    Infine, si parla di musica come meditazione, come strumento di centratura e condivisione emotiva. Un episodio che invita tutti a riscoprire la forza dell'essere vulnerabili e del non sentirsi soli.

    ⏱️ Capitoli Stimati
    1. [00:00] Introduzione e presentazione di Elisa

    2. [01:00] Il potere della condivisione nelle difficoltà

    3. [03:30] Incontri reali vs. modelli perfetti sui social

    4. [06:00] Esperienze personali: empatia che cura

    5. [08:30] Quando la condivisione cambia la prospettiva

    6. [11:00] Creare attivamente reti di supporto

    7. [13:00] Fiori di Bach per mamme e bambini

    8. [16:30] Oli essenziali e strumenti naturali

    9. [18:30] La musica come medicina e centratura

    10. [21:00] Ringraziamenti e chiusura

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • VINCERE NELLA VITA: coraggio, fiducia e scelte come educatori, insegnanti e genitori - Episodio 22
    2025/07/30
    ✨ Sommario dell'Episodio

    Cosa significa davvero "vincere nella vita"?
    Non parliamo di riconoscimenti o risultati, ma di quella sensazione profonda di essere al posto giusto, di vivere con coerenza e fiducia.

    In questo episodio, Chiara e Francesco dialogano con Cinzia Bedognè – madre, educatrice e insegnante – e ci accompagna in un viaggio che molti riconosceranno:
    • Il bisogno di essere presenti davvero per gli altri… e per sé stessi al contempo
    • La fatica di educare rimanendo fedeli ai propri valori
    • Il coraggio di fare scelte non sempre comode, ma autentiche
    • La spiritualità come bussola, anche nei momenti più sfidanti

    Attraverso la sua esperienza, Cinzia dà voce a tante storie silenziose di madri, educatori, insegnanti, e persone che ogni giorno scelgono di esserci, con presenza, cuore e responsabilità.

    Un episodio che parla a chi è nel bel mezzo del cammino, a chi sente il peso delle scelte, a chi si chiede se sia possibile crescere e far crescere… con dolcezza e forza insieme.

    🕒 Capitoli con Tempi
    1. [00:00] Introduzione e il senso del "vincere"

    2. [02:45] Educare nella fiducia e nella fatica quotidiana

    3. [07:30] Le scelte scomode che cambiano la vita

    4. [12:10] Spiritualità, ascolto e coerenza

    5. [17:00] Le storie che ci portiamo dentro

    6. [22:15] Conclusioni e gratitudine

    🌱 Vuoi saperne di più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota", disponibile online:

    • 🌐 Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota

    • 📸 Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota

    • 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    続きを読む 一部表示
    27 分
  • OCCHI NUOVI SULLA NATURA - Educare alla Meraviglia - Episodio 21
    2025/07/16
    Sommario dell'Episodio

    In questo episodio, Francesco incontra Marta e Massimiliano, botanica e naturalista, per una conversazione che intreccia curiosità, conoscenza scientifica e passione educativa. Dal racconto di come la scoperta della natura possa diventare un'esperienza trasformativa alla riflessione sul ruolo del giardino botanico come luogo di apprendimento e relazione, emerge un dialogo autentico che unisce l'approccio rigoroso della ricerca al desiderio di condivisione.

    Si parla del valore delle esperienze semplici – osservare, toccare, annusare – che permettono ai bambini e agli adulti di riscoprire un legame emotivo e profondo con il mondo vegetale. E di come, attraverso attività sensoriali, laboratori e percorsi guidati, si possa restituire alla natura il suo posto come maestra silenziosa capace di educare alla meraviglia e alla responsabilità. Un invito a lasciarsi toccare dalle piante e a guardarle con occhi nuovi, risvegliando un senso di appartenenza e cura verso ciò che ci circonda.

    🕒 Capitoli con Tempi (stimati)
    1. [00:00] Introduzione e presentazione degli ospiti

    2. [01:30] La curiosità che diventa professione

    3. [06:00] La ricerca scientifica e il desiderio di condivisione

    4. [10:00] Il giardino botanico come luogo educativo e creativo

    5. [14:00] Attività sensoriali e ritorno alle esperienze semplici

    6. [18:00] Conoscenza, responsabilità e nuova percezione della natura

    7. [22:00] Workshop, cultura e attività che uniscono persone e piante

    8. [25:00] Invito a scoprire i giardini botanici

    🌱 Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile online:

    • 🌐 Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota

    • 📸 Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota

    • 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Paure, Scelte e Consapevolezza
    2025/07/02
    Sommario: In questo episodio, Francesco e Chiara si confrontano su un tema attualissimo e spesso divisivo: l'intelligenza artificiale. A partire dalle domande di insegnanti e genitori incontrati in formazioni e convegni, si apre un dialogo che attraversa timori, potenzialità, confusione e desiderio di comprensione. 🔹 Perché l'IA suscita emozioni così forti e contrastanti? 🔹 Quali strumenti di consapevolezza possiamo allenare per gestirla nella vita e in classe? 🔹 Come possiamo educare bambini e ragazzi a un uso etico e responsabile? Con esempi concreti (come simulare un dialogo con un personaggio storico) e riflessioni profonde sull'etimologia di "intelligenza", il valore della saggezza, il rischio di proiezioni di paura e l'importanza di integrare la tecnologia senza rinunciare al contatto reale, l'episodio invita a una presenza consapevole e a un approccio critico ma non demonizzante. 🔍 Strumenti per Riconoscere i Contenuti Generati dall'I.A. Per chi lavora nel mondo educativo, oggi esistono strumenti che possono aiutare a verificare se un testo è stato generato dall'AI. Questi strumenti possono essere utili per creare dialoghi più consapevoli con gli studenti e orientare le proprie scelte. Abbiamo scelto tre esempi concreti che invitiamo ad esplorare: ✅ Isgen.ai Progettato specificamente per l'italiano e oltre 80 lingueOttima precisione (~96%) e bassissima incidenza di falsi positiviSito: isgen.ai ✅ ZeroGPT Versione gratuita disponibileInterfaccia in italiano, semplice da usareSito: zerogpt.net ✅ Turnitin AI Detection Integrato in molte scuole e universitàSpesso già disponibile per chi utilizza Turnitin in contesto accademicoSito: turnitin.com ⚠️ Un Avviso Importante Sebbene piuttosto efficaci, questi strumenti possono e spesso commettono errori, restituire falsi positivi o negativi, o interpretare in modo parziale i contenuti. Come abbiamo condiviso nel podcast, anche in questo ambito è saggio accompagnare la tecnologia con la nostra: 💡 Consapevolezza 🧠 Senso critico ❤️ Sguardo umano e relazione Vi invitiamo a conoscerli, esplorarli e al contempo tener sempre presente che come qualsiasi altro strumento sono e rimarranno sempre tali: arnesi a disposizione della Persona che ne fa uso. Capitoli con Tempi (stimati): [00:00] Introduzione e la scintilla del tema Perché abbiamo deciso di parlarne.[03:00] Paure viscerali e passaggi storici Dai telai meccanici all'IA: la storia si ripete.[06:00] La conoscenza come antidoto alla paura Conoscere per gestire e scegliere.[10:00] L'intelligenza artificiale come strumento Quando e come può diventare un assistente utile.[14:00] L'intelligenza non è saggezza La differenza tra saper fare e saper discernere.[18:00] Etica e ruolo dell'educatore Come educare senza proibizionismi e senza cecità.[22:00] Ritorno alla carne e alla realtà Il valore di un'esperienza fisica e relazionale autentica.[24:00] Conclusioni e invito alla condivisione Costruiamo insieme un dialogo aperto e rispettoso. Vuoi Saperne di Più? Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile online: 🌐 Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota 📸 Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • TRA LIBRI E MERAVIGLIA: Passando Dalla Carta alla Vita
    2025/06/18
    Sommario:

    In questo episodio speciale, registrato dal vivo nella libreria "Tira le Storie" di Tirano, Francesco e Chiara dialogano con Paola, libraia e anima di questo spazio accogliente e selettivo.

    Un viaggio tra libri illustrati, poesia, cura delle parole, esperienze educative e relazione autentica. Si parla di scelte editoriali consapevoli, di libri per bambini e adulti, di oggetti editoriali "inusuali" come le carte didattiche, ma soprattutto del potere trasformativo delle storie ben raccontate.

    Un episodio da ascoltare con lentezza, come si sfoglia un libro illustrato: pieno di stimoli per educatori, insegnanti, genitori e chiunque desideri coltivare la meraviglia.

    Libri citati nell'episodio:
    • A chi insegna. Promemoria piccolo – Cristina Bellemo, illustrazioni di Marianna Balducci (Settenove)

    • Oggi la parola è meraviglia – Chiara Carminati, Vittoria Facchini, Bernard Friot, Susie Morgenstern (Edizioni Lapis)

    • Per sopravvivere su un'isola deserta – Lorenzo Coltellacci, Alice Ourghalian (Camelozampa)

    • Piccolo manuale di navigazione – Sara Stefanini (Camelozampa)

    • CRAC – Matteo Pompili, Lorenzo Monaco, Luogo Comune (Camelozampa)

    Capitoli con Tempi (stimati):
    1. [00:00] Benvenuti a Tirano – Dentro la libreria "Tira le Storie"

    2. [03:00] Paola si racconta: la libreria come luogo di scambio e comunità

    3. [06:00] Libri come gallerie d'arte: la bellezza degli albi illustrati

    4. [09:30] Consigli di lettura per educatori, insegnanti e genitori

    5. [13:00] Il potere delle parole: crack, poesia e metamorfosi

    6. [16:00] Libri per ogni età: emozioni, cura e libertà espressiva

    7. [18:00] Carte educative e lettura come esperienza sensoriale

    8. [20:00] Chiudere con gratitudine: insegnare si impara

    Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile online:

    • 🌐 Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota

    • 📸 Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota

    • 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • ASCOLTO ATTIVO & SILENZIO: Come allenarsi ad ascoltare fuori e dentro di sé - Episodio 18
    2025/05/21

    In questo episodio, Francesco e Chiara riflettono sull'importanza dell'ascolto attivo e del silenzio consapevole, non solo nella vita personale ma anche nel contesto educativo. Partendo da esperienze vissute in classe e nella vita quotidiana, affrontano un tema centrale: ascoltare davvero è un'arte che si può (e si deve) educare.

    Si parla del ruolo del silenzio nei cerchi di parola, di attività pratiche per allenare la capacità di ascolto nei bambini e negli adulti, e di come anche il linguaggio non verbale influenzi profondamente la comunicazione. L'ospite speciale – Mister Bastone – rappresenta simbolicamente il potere della parola e del turno di ascolto, mentre esercizi semplici come il "gioco dell'orso" o lo scambio in coppia offrono spunti preziosi da portare in classe o nella vita di tutti i giorni.

    Un episodio che aiuta a distinguere i diversi tipi di silenzio, a valorizzarli e a riconoscere che l'ascolto parte sempre da noi stessi.

    Capitoli con Tempi (stimati):

    1. [00:00] Introduzione e l'ospite silenzioso: Mister Bastone
    2. [02:30] Cos'� per noi l'ascolto attivo
    3. [06:50] Ascoltare è un'abilità che si impara: ecco come
    4. [10:15] Cerchi di parola e gomitoli: creare spazi sicuri
    5. [14:30] Le difficoltà nel non interrompere
    6. [17:45] Quando il silenzio mette a disagio: riconoscerlo e gestirlo
    7. [20:40] Ascolto come forma di auto-ascolto
    8. [24:30] Allenare l'ascolto con giochi e strumenti semplici
    9. [26:10] Conclusione: il suono del silenzio

    Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile sui principali store online:

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    27 分