エピソード

  • Stefano Cavedagna a Come States? — L’Occidente sotto accusa
    2025/10/24

    Nella nuova puntata di Come States?, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, ospite è Stefano Cavedagna, eurodeputato e voce tra le più incisive della nuova destra italiana.

    Con lui affrontiamo le tensioni che attraversano oggi l’Occidente: dalla deriva della sinistra europea — con le dure dichiarazioni di Elly Schlein all’estero su Giorgia Meloni, fino al paradosso di una sinistra che, nel tentativo di difendere la libertà, finisce per giustificare le peggiori illiberalità.

    Cavedagna commenta anche il caso Ranucci e le accuse di “compressione della libertà di stampa”, chiedendosi se non sia in atto una politicizzazione del concetto stesso di libertà.

    E ancora: l’Europa che vacilla tra ambientalismo ideologico e immigrazione fuori controllo — due politiche che, come ricordava Trump all’ONU, rischiano di segnare il fallimento del vecchio continente.

    Nel finale, un focus sul vertice di Budapest guidato da Viktor Orbán: è davvero uno schiaffo all’Europa o il segnale di una nuova visione conservatrice per l’Occidente?

    Un episodio che parla di identità, libertà e responsabilità.

    Perché difendere l’Occidente, oggi, significa difendere la verità delle cose.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Gino Zavalani a Come States? — Difendere i valori occidentali, oggi
    2025/10/17

    Nella nuova puntata di Come States?, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, ospite è Gino Zavalani, direttore editoriale di Esperia.

    Con lui riflettiamo sull’urgenza di riaffermare i valori occidentali: libertà, pluralismo, diritto di critica, che non sono retorica ma il fondamento della nostra civiltà.

    Discutiamo sul ruolo dell’informazione: può essere davvero libera in un mondo plasmato da algoritmi, spinte politiche e interessi economici?

    Il dialogo tocca anche temi caldi come le missioni in Gaza — tra opportunismo mediatico e responsabilità morale — e le piazze: strumenti di protesta autentica o semplici palcoscenici politici?

    Non mancano i riflessi italiani: il caso Salis e l’immunità parlamentare, il fallimento del campo largo privo di identità e leadership, e le tensioni in Europa con un Eliseo sempre più travagliato.

    Un episodio che vuole essere una difesa: della libertà, della parola, dell’Occidente.

    Perché senza quei valori, non possiamo dirci liberi.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Fausto Biloslavo a Come States? – Pace in Medio Oriente, flottilla e nuove guerre ibride
    2025/10/02

    Nella nuova puntata di Come States?, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, protagonista è Fausto Biloslavo, inviato e reporter di guerra tra i più autorevoli in Italia.

    Con lui affrontiamo le crepe e le possibilità di un accordo di pace “accettabile” per il Medio Oriente, dopo la nota congiunta di Arabia Saudita, Giordania, Emirati, Egitto e Qatar. Al centro anche l’ipotesi di una gestione internazionale sotto l’egida Onu, con un inedito “consiglio di pace” targato Trump e Blair.

    Spazio poi all’inchiesta esclusiva de Il Tempo – oggi confermata anche da AdnKronos – sulla flottilla con legami diretti con Hamas, dove inconsapevoli “attivisti per la pace” rischiano di trasformarsi in strumenti del terrorismo.

    Biloslavo analizza inoltre la guerra di informazione che Israele sembra stia perdendo, il discorso di Netanyahu alle Nazioni Unite e lo scenario russo-ucraino: tra miti da sfatare, la realtà dei droni e le nuove minacce di Mosca che evocano il rischio di un conflitto esteso all’Europa.

    Un episodio denso, diretto, senza filtri: geopolitica, intelligence e verità sul campo.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Tommaso Cerno a Come States? – Trump all’ONU, il tramonto del globalismo e la guerra delle idee
    2025/09/26

    Nella nuova puntata di Come States?, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, protagonista è Tommaso Cerno per un confronto serrato e senza filtri sugli scenari geopolitici e culturali che stanno ridisegnando l’Occidente.

    Dal discorso di Donald Trump all’ONU — che ha scosso il Palazzo di Vetro ponendo la domanda se il globalismo sia ormai al tramonto — ai vent’anni di politiche ambientaliste e migratorie che hanno impoverito l’Europa, fino al recente intervento della premier Giorgia Meloni e ai misteriosi sabotaggi che agitano il quadro internazionale.

    Al centro anche il Medio Oriente: Cerno non fa sconti nel definire le piazze pro-Palestina come manifestazioni di sostegno ad Hamas, ricordando che una Palestina guidata dal terrorismo non è mai esistita e non può esistere.

    E ancora, la violenza politica: dal caso Charlie Kirk, ucciso per le sue idee, al clima d’odio che attraversa società e istituzioni.

    Un episodio che unisce attualità e storia con le riflessioni acute e taglienti di Tommaso Cerno: la globalizzazione è davvero finita? E quale ordine internazionale ci attende?

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Mario Adinolfi a Come States? – Trump, dazi e la rivoluzione conservatrice
    2025/09/11

    Nella nuova puntata di “Come States?”, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, protagonista è Mario Adinolfi, giornalista e leader del Popolo della Famiglia, per una conversazione senza filtri sul futuro del mondo occidentale.

    Dalla definizione di Donald Trump come “genio politico” al tema della rivoluzione conservatrice in corso, fino al rapporto personale che Adinolfi dice di condividere con l’ex presidente americano: un confronto serrato su leadership, visione e destino delle democrazie.

    Al centro anche i grandi equilibri geopolitici: l’incontro tra i leader orientali, giudicato da Trump non preoccupante, e la provocazione di Putin che ricorda le parole di Hitler. È davvero guerra tra democrazie e autocrazie?

    Non manca l’attualità economica: i dazi, l’America First e le conseguenze sul sistema commerciale globale, con uno sguardo critico sul ruolo dell’Europa.

    Un episodio intenso, che unisce fede, politica e geopolitica, con lo sguardo transatlantico che contraddistingue Come States? e la firma di Eleonora Tomassi.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Tommaso Longobardi a Come States? – Comunicazione, leadership e la sfida digitale tra Roma e Washington
    2025/09/04

    Nella nuova puntata di “Come States?”, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, protagonista è Tommaso Longobardi, responsabile della comunicazione di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, per un viaggio esclusivo dentro le dinamiche della comunicazione istituzionale tra Italia e Stati Uniti.

    Dal confronto con la strategia digitale della Casa Bianca sotto Donald Trump ai retroscena dei grandi vertici internazionali, fino alla nascita degli “Appunti di Giorgia” e all’equilibrio tra istituzionalità e genuinità: la comunicazione come chiave di leadership.

    Spazio anche al ruolo crescente del digitale nella diplomazia internazionale, alle similitudini e differenze fra lo stile di Meloni e quello di Trump, e a ciò che più ha colpito Longobardi osservando da vicino la politica americana.

    Un episodio che porta il pubblico dentro i meccanismi della comunicazione politica contemporanea, tra storytelling, spontaneità e strategia, con lo sguardo transatlantico che contraddistingue Come States? e la firma di Eleonora Tomassi.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Francesco Filini a Come States? – Accordi UE-USA e la sfida dei dazi europei
    2025/08/25

    Nella nuova puntata di “Come States?”, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, protagonista è Francesco Filini, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione di Vigilanza Rai, per un’analisi a tutto campo sulle sfide che intrecciano economia, politica estera e rapporti transatlantici.

    Dai nuovi accordi commerciali siglati tra Unione Europea e Donald Trump e il loro valore politico, alle conseguenze economiche che potrebbero ridisegnare i mercati continentali. Spazio anche al ruolo di Giorgia Meloni nei rapporti con Bruxelles e alla domanda: assenza strategica o capacità di condizionare Ursula von der Leyen?

    Non mancano i grandi scenari globali: l’operato di Trump in politica estera e il nodo dei dazi interni che continua a dividere l’Europa.

    Un episodio serrato, con lo sguardo transatlantico che contraddistingue “Come States?” e la firma di Eleonora Tomassi.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Edmondo Cirielli a Come States? – Accordi, geopolitica e la sfida del Piano Mattei
    2025/08/19

    Nella nuova puntata di “Come States?”, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, protagonista è Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari Esteri, per una conversazione a tutto campo tra politica e strategia globale.

    Dal valore politico dei nuovi accordi commerciali tra UE e Trump alle conseguenze economiche per l’Europa, passando per il recente viaggio in Etiopia e gli sviluppi del Piano Mattei: un confronto serrato su dossier che intrecciano diplomazia, energia e commercio.

    Al centro anche i grandi nodi della politica internazionale: l’operato di Trump in Medio Oriente, il peso di Giorgia Meloni nei rapporti con Bruxelles, fino alle spine dei dazi interni e al dibattito sul Fondo Monetario Europeo.

    Un episodio che porta il dibattito direttamente dentro le stanze della diplomazia italiana, con lo sguardo transatlantico che caratterizza Come States? e la firma di Eleonora Tomassi.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    続きを読む 一部表示
    15 分