エピソード

  • Perché la sanità non funziona più
    2025/10/23
    La sanità italiana resta tra le migliori al mondo, ma oggi è in crisi profonda. Mancano medici e infermieri, le liste d’attesa si allungano, i pronto soccorso si svuotano di personale e i medici di famiglia fanno molto meno di quel che potrebbero. Le regioni e lo Stato si rimpallano le responsabilità, mentre la spesa pubblica cresce ma non abbastanza da tenere in piedi il sistema: sono le regole che non vanno. In questa puntata proviamo a capire dove si è rotto l’ingranaggio, chi può aggiustarlo e cosa serve per non perdere uno dei beni più preziosi che abbiamo: insieme a Simona Ravizza, giornalista d’inchiesta del Corriere della Sera e autrice con Milena Gabanelli del libro Codice rosso sullo stato della sanità italiana. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠⁠.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 9 分
  • La tecnologia che cambia la storia
    2025/10/16
    Ogni grande svolta tecnologica ha coinciso con un cambio di epoca: il ferro e la macchina a vapore, la stampa, l'elettrificazione, la comunicazione di massa, l’energia nucleare. Molti sostengono che stiamo vivendo un'altra fase di passaggio epocale, grazie all’intelligenza artificiale: ma per andare dove? Dobbiamo spaventarcene? Questo cambiamento viene guidato da aziende tecnologiche sempre più grandi e potenti, quasi tutte americane o cinesi. In quanti modi diversi è un problema? Ne parliamo con Luca Ferrari, fondatore di Bending Spoons, una delle poche grandi aziende tech italiane ed europee, per capire come nasce l’innovazione, perché l’Europa non gioca la partita e come si tengono insieme crescita e responsabilità. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • Da che parte stanno i giornali?
    2025/10/09
    Quando succedono fatti molto drammatici, eventi che ci dividono e ci preoccupano, qualcuno non si accontenta più che i giornali informino e vuole invece che si schierino, che prendano posizione. Che dicano da che parte stanno. Che ragioni ha questa richiesta, e cosa succede quando i giornali effettivamente "si schierano"? Un discorso su cosa possiamo davvero pretendere da un giornale che voglia esserci utile. E su come cambiare il nostro pezzetto di mondo. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠.
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Alla politica mancano le donne
    2025/10/02
    Quasi la metà delle donne italiane dice di non capire la politica e non parlarne mai nelle proprie giornate. Un terzo non si informa mai. Sono dati ISTAT e sono peggiori di quelli sugli uomini. L’affluenza al voto tra le donne è più bassa, almeno dagli anni Settanta. Le sindache sono appena il 15 per cento del totale. È un divario che attraversa età, istruzione, geografia. Le ragioni di questo fenomeno sono note: facili da individuare, meno da risolvere. Cosa si può fare, a livello individuale e collettivo, per ridurre questa distanza? Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente - abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson.
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Perché ci sentiamo impotenti, e come uscirne
    2025/09/25
    È una condizione comune: la percezione che, mentre il mondo va a rotoli, siamo del tutto incapaci di cambiare le cose, di ottenere dei risultati, di incidere e avere un impatto sulla realtà. Ne nasce un senso di impotenza che diventa nel peggiore dei casi disillusione, sfiducia. Nel peggiore diventa cinismo, aggressività. Non è solo una sensazione: dati e ricerche mostrano che viviamo nell’epoca col maggior numero di proteste e mobilitazioni di sempre, e col minor numero di risultati raggiunti da quelle proteste e mobilitazioni. C’è un perché, anzi: ce n’è più di uno. E ci sono anche nuove strade da percorrere, da soli e insieme. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠.
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • Due o tre cose che ho capito degli Stati Uniti
    2025/09/18
    Per capire cosa significa davvero l’omicidio di Charlie Kirk bisogna partire da un dato: negli Stati Uniti la violenza armata non è un’anomalia. È il prodotto di una storia diversa dalla nostra, che spiega perché oggi la politica e la società statunitensi ci appaiano così incomprensibili. A forza di fare discussioni pigre, invece, rischiamo di perderci un fenomeno nuovo: le sottoculture online che venerano il caos, frequentate dall’assassino di Kirk. Intanto la destra rilancia una nuova forma di “cancel culture” incoraggiata dall’amministrazione Trump, che cercherà di trasformare l’omicidio in un’arma politica. Infine, da Milano al Nepal, altre storie ci ricordano quanto sia importante distinguere i fatti dagli slogan. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠.
    続きを読む 一部表示
    52 分
  • La scuola può cambiare anche subito
    2025/09/11
    Lo sappiamo tutti: per cambiare la scuola servono la riforma dei sogni (approvata dal parlamento dei sogni), un organico improvvisamente abbondante, genitori consapevoli e coinvolti, tanti miliardi per alzare gli stipendi e ricostruire le scuole fatiscenti una per una. Tutte cose necessarie, ma è un modo come un altro per dire che la scuola non potrà cambiare mai. Invece la scuola può cambiare anche subito, con le regole esistenti, con le condizioni esistenti, in attesa che ne arrivino di migliori: Luca Gaggioli, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Bonaccorso da Montemagno di Quarrata, in provincia di Pistoia, racconta come ha aperto i pomeriggi senza costi extra, trasformato la didattica, coinvolto i docenti, integrato gli studenti stranieri. E quanto gli è costato sul piano personale. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • A spasso con Putin
    2025/09/04
    Nel giorno più vacanziero dell’anno, Donald Trump e Vladimir Putin si sono incontrati in Alaska per parlare di come chiudere la guerra in Ucraina. È stato presentato come un momento storico, potenzialmente decisivo, ma dopo tre settimane sembra che nulla sia cambiato: i bombardamenti continuano e i negoziati si sono arenati. Cosa voleva davvero Trump? E cosa cercava Putin? Per capire quell’incontro bisogna capire come entrambi usano la diplomazia, e quali obiettivi hanno. Dal 6 novembre Wilson entra a far parte dell’offerta per le persone abbonate al Post. Se vuoi continuare a seguire gli approfondimenti di Francesco Costa e capire come vanno le cose - e come potrebbero andare diversamente -⁠ abbonati al Post e continua ad ascoltare Wilson⁠.
    続きを読む 一部表示
    50 分