『Viaggi nell'Economia』のカバーアート

Viaggi nell'Economia

Viaggi nell'Economia

著者: Simone Ena
無料で聴く

このコンテンツについて

Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.Simone Ena 世界
エピソード
  • Evasione fiscale: perché l’Italia paga più tasse ma incassa meno
    2025/10/24

    In questa puntata seguiamo il fantasma che sottrae ricchezza all’Italia: l’evasione fiscale. Ogni anno spariscono circa 83 miliardi, mentre la pressione supera il 42% del PIL: paghiamo molto, incassiamo poco. Racconteremo come funziona il tax gap, perché l’IVA è l’imposta più esposta, e cosa ha cambiato la fatturazione elettronica, che ha dimezzato il VAT gap intorno al 10-11%. Confronteremo l’Italia con l’Europa, dal modello nordico della fiducia ai ritardi culturali mediterranei; entreremo nelle mappe dell’irregolarità tra Nord e Mezzogiorno, settori e lavoro nero. Parleremo di Tax Freedom Day, cuneo fiscale, burocrazia e della sfiducia che alimenta il circolo vizioso. Infine, le vie d’uscita: semplicità, equità, trasparenza, premi alla compliance e meno tasse sul lavoro. Perché la vera riforma non è solo tecnologia, ma un nuovo patto di fiducia: pagare deve convenire e tornare a significare appartenenza, con servizi migliori, crescita più solida e vera coesione sociale.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • L’Italia che cresceva: dallo Stato imprenditore alla stagnazione europea Ep.2
    2025/10/21

    Continuiamo il nostro viaggio nell’Italia che cambia: da Tangentopoli alla stagione delle privatizzazioni. Nel 1992 Mani Pulite travolge la Prima Repubblica, la lira crolla, i tassi esplodono: lo Stato vende asset strategici. Telecom, Autostrade, banche, chimica e siderurgia cambiano padrone; arrivano debiti, rendite, oligopoli. Il credito smette di finanziare fabbriche, la finanza prende il controllo. Con l’euro perdiamo la leva del cambio, i vincoli di bilancio stringono, gli investimenti calano e la produttività ristagna. È la storia di un Paese che passa dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. Capiremo cause, conseguenze e lezioni per ripartire insieme, oggi.

    続きを読む 一部表示
    46 分
  • L’Italia che cresceva: dallo Stato imprenditore alla stagnazione europea Ep.1
    2025/10/17

    Un viaggio nella storia economica dell’Italia: dal dopoguerra al presente. Dalle macerie del 1945 alla ricostruzione, il Piano Marshall, l’IRI e l’ENI accendono i quattro motori della crescita: industria, Stato, credito, lavoro. È il miracolo economico: Autostrada del Sole, Fiat 600, distretti, piena occupazione. Poi le crepe: migrazioni di massa, autunno caldo, shock petroliferi, inflazione a doppia cifra e svalutazioni della lira. Negli anni Ottanta l’illusione di ricchezza convive con produttività ferma e debito in volo. I Novanta promettono modernità con le privatizzazioni: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. Un racconto rigoroso e accessibile su come l’Italia smise di crescere.

    続きを読む 一部表示
    42 分
まだレビューはありません