A.I. più pericolosa della bomba atomica? L'abbiamo chiesto a chatGPT
In questa puntata di “Uno, nessuno e Centomil A.I.”, Federico, Giovanni e Sofia esplorano i rischi dell’intelligenza artificiale analizzati dal “padrino dell’A.I.”, Jeffrey Hinton. Partendo dalle sue preoccupanti dichiarazioni, discutono di scenari concreti che coinvolgono manipolazione politica, sofisticati attacchi informatici e armi autonome.La conversazione approfondisce anche le conseguenze di un’intelligenza artificiale che potrebbe superare quella umana, utilizzando esempi pratici e provocatori. Inoltre, affrontano soluzioni innovative come il federated learning, analizzando come queste possano garantire sicurezza e privacy nell’era digitale.È un dibattito aperto e fondamentale, che invita a riflettere sulle implicazioni etiche e pratiche dell’A.I. e su come possiamo affrontare consapevolmente questa rivoluzione tecnologica.Cosa ne pensi? Scrivici nei commenti quali argomenti legati all’intelligenza artificiale ti incuriosiscono e vorresti vedere approfonditi nelle prossime puntate!00:00 - Introduzione alla puntata: i rischi dell’A.I.01:17 - Chi è Jeffrey Hinton, il “padrino dell’A.I.”02:12 - Primo rischio: l’abuso dell’intelligenza artificiale03:24 - Esempi concreti: manipolazione delle elezioni con l’A.I.04:45 - Come l’A.I. rende più sofisticati gli attacchi informatici (phishing)05:54 - Pericolo delle armi autonome: scenari inquietanti06:15 - Perché non fermiamo lo sviluppo dell’A.I.?07:43 - A.I. e guerra: un nuovo tipo di conflitto10:05 - Rischi di un’intelligenza artificiale superintelligente11:24 - Scenario ipotetico: l’A.I. potrebbe “liberarsi” dell’umanità?13:35 - Come l’A.I. trasmette conoscenza istantaneamente15:55 - Il test di Turing e i limiti dell’essere umano17:28 - Cosa ci resta se l’A.I. sostituisce il cervello umano?18:10 - Federated learning: una possibile soluzione di sicurezza20:14 - La necessità di investire nella sicurezza dell’A.I.21:08 - Buone notizie sul futuro della sicurezza nell’A.I.22:40 - Conclusione e invito all’interazione