エピソード

  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 7
    2025/02/14

    Torino e l’antisemitismo: tra storia e memoria.

    In questa puntata, esploriamo il contesto storico e umano dell'antisemitismo a Torino e in Italia, dagli inizi del Novecento fino alle tragiche conseguenze delle leggi razziali del 1938. Guidati da Alessandro Maurini, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, ripercorriamo le tappe che hanno portato a una delle pagine più buie della storia italiana.

    L’episodio offre una riflessione approfondita sulla trasformazione del pregiudizio religioso in odio razziale, evidenziando come l’ideologia fascista abbia strumentalizzato il concetto di superiorità razziale per giustificare persecuzioni e leggi discriminatorie. Partendo dai pregiudizi storici contro gli ebrei, come le accuse di deicidio e infanticidio rituale, arriviamo al Manifesto degli scienziati fascisti del 1938, che aveva la pretesa di legittimare scientificamente il razzismo biologico.

    続きを読む 一部表示
    28 分