エピソード

  • Soldi e lavoro | Conversations
    2025/08/21
    Come si negozia uno stipendio? Come funzionano le trattative per un freelance e per un dipendente? Quanto conta da dove partiamo (la famiglia e il background socioeconomico) rispetto alla nostra possibilità di guadagnare? Perché il gender pay gap è ancora un tema importante in Italia e come superarlo? (00:00) Intro (05:35) Posto fisso VS Freelance: come si negozia (09:15) Scegliere l’azienda giusta (12:36) I soldi in partenza e il punto d’arrivo (15:44) Il gender pay gap: strategie per negoziare e superare le questioni di genere Mia Ceran ha provato ad approfondirlo insieme agli economisti Azzurra Rinaldi e Carlo Alberto Carnevale-Maffè, al co-founder di Talent Garden Davide Dattoli, e allo studioso del mercato del lavoro e presidente di Fondazione ADAPT Francesco Seghezzi. In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Come si sceglie un lavoro | Conversations
    2025/08/19
    Esiste un’età giusta per decidere quel che si vuole fare? È meglio seguire la vocazione che sentiamo (se la sentiamo) o capire le logiche del mercato odierno? Quante volte potremo o dovremo cambiare lavoro nell’arco di una vita? Mia Ceran prova a rispondere con un esperto che ha coniato un test per capire cosa siamo “capaci” di fare (Roberto Vaccani), con un professore della Bocconi che ci indica gli strumenti per capire quali siano le professioni richieste (Carlo Alberto Carnevale Maffé) e con uno startupper che lavora nella formazione costante di chi nel mercato del lavoro ci deve entrare ma anche di chi ci è già dentro (Davide Dattoli) In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Il nostro posto nel mondo: la community risponde | Conversations Live
    2025/08/16
    Cosa dice di noi il luogo in cui viviamo? Che cosa ci porta a scegliere di vivere in grandi città o in aree rurali? Come il rapporto con lo spazio incide sul nostro benessere? Mia Ceran ne ha chiacchierato con il neuroscienziato Andrea Bariselli in questa puntata speciale registrata live allo stand Chora-Will al Salone internazionale del libro di Torino 2024. La conversazione si è sviluppata a partire da spunti e domande che abbiamo ricevuto via messaggio audio sulla terza puntata di The Essential Conversations dalle persone che scelgono di sostenerci tramite il programma di membership. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Chi ha paura di invecchiare? | Conversations
    2025/08/14
    Circa una persona su 4 oggi in Italia ha più di 65 anni. Nel 2050 sarà più di una su tre. Siamo (e saremo sempre di più) il Paese più vecchio d'Europa. E allora perché alla nostra vecchiaia ci pensiamo così poco? Che aspetto avrà la nostra terza età? Ci andremo, in pensione? E come si gestisce invece l’invecchiamento dei nostri genitori e delle persone che amiamo? Bisogna mettere via i soldi per una casa di riposo? Mia Ceran ne ha parlato con Austin Argentieri, Research Fellow Harvard e MIT Broad Institute, ricercatore che usa i big data per studiare l'invecchiamento e il rischio di malattie croniche, Clara Morelli, autrice economia di Will e Davide Kessler, policy analyst di Will. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Dove vivi? E dove vorresti vivere? | Conversations
    2025/08/12
    Dal 2008, per la prima volta da sempre, la quantità di esseri umani che vivono in città ha superato quella delle zone rurali. Lo storico Ben Wilson ha definito le città “la più grande invenzione nella storia dell'umanità”, e in effetti i vantaggi sono parecchi: distanze più brevi, più incontri, più scambi commerciali, più opportunità. Ma non mancano gli impatti negativi sull'ambiente naturale e sulle nostre vite, anzi. Che cosa ci porta a scegliere di vivere in città o fuori? Perché la faccenda della casa è così centrale nella traiettoria di successo di una città? Cosa cambierà in un futuro sempre più segnato dalla crisi climatica? Mia Ceran ne ha parlato con l'urbanista e docente Elena Granata, il neuroscienziato Andrea Bariselli e Silvia Lazzaris, divulgatrice e autrice clima di Will. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Figli sì, figli no, figli boh | Conversations
    2025/08/07
    In Italia mantenere un figlio costa circa un terzo del reddito medio totale di una famiglia, mentre la media in UE è il 16%. Nel nostro Paese nascono meno di 400 mila bambini l’anno e se il calo della natalità continuasse a questi ritmi tra cinquant’anni saremo non più 59 milioni ma 48. Quali sono le politiche di welfare che ci mancano? Perché sono quasi sempre le donne a rinunciare al lavoro per farsi carico dei figli? Esiste un tempo massimo entro il quale bisogna decidere se averli? Come funziona il congelamento degli ovuli e la procreazione assistita? Mia Ceran ne ha parlato con la giornalista Silvia Sciorilli Borrelli, con l'imprenditore italo-svedese Eric Marini e con la prof.ssa Laura Rienzi, biologa esperta in embriologia clinica. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Ha ancora senso sposarsi? | Conversations
    2025/08/05
    In Italia il numero di matrimoni è in calo da 40 anni, mentre le convivenze negli ultimi 20 anni sono quadruplicate. Più di un matrimonio su due finisce ormai in divorzio, dalla cui introduzione nel 1970 il numero delle separazioni non fa che aumentare. In un quadro così, che cosa spinge le persone a sposarsi ancora? Mia Ceran ne ha parlato con la redazione di Will, con l’avvocata divorzista Ester Viola, con il sociologo Mauro Magatti e con padre Iuri Sandrin, sacerdote esperto nell’accompagnanento delle coppie. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • In attesa del ritorno di The Essential
    2025/08/01
    In attesa del ritorno di The Essential Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: ⁠https://shor.by/3nTj⁠ Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su ⁠days.chorawill.com⁠ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: ⁠https://shor.by/GcvZ⁠ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    1 分