エピソード

  • Da “Body of evidence“ di Shirin Neshat, alla Biennale di Architettura - Ospite in studio #5 Lucrezia Calabrò Visconti, head curator dell’Istituto Svizzero
    2025/04/26
    SHIRIN NESHAT, artista e attivista iraniana, ha conquistato il PAC, Padiglione d’arte contemporanea di Milano, con tutta la potenza della sua arte politica. “Body of evidence“ è la retrospettiva più completa mai fatta in Italia e permette di approfondire la sua poetica, ora più che mai necessaria. Anche l’Istituto Svizzero fa ricerca culturale di alta qualità con due mostre da poco inaugurate e ce ne parla, ospite in studio, l’head curator: LUCREZIA CALABRO’ VISCONTI. Tanti altri ancora gli appuntamenti di maggio: Venezia accoglie la 19esima Biennale di Architettura, la Triennale inaugura la sala d’ascolto VOCE e torna Milano scultura, fiera giunta alla nona edizione.Â

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Da “Sex and Solitude“ di Tracey Emin, al “Paradiso“ di Tosatti, passando per “Caravaggio 2025“ - Ospite in studio #4 Nicola Ricciardi, direttore del miart
    2025/03/28
    TRACEY EMIN è arrivata a Firenze con tutta la forza della sua arte e ha invaso PALAZZO STROZZI. Con la retrospettiva annunciata dalla TATE per febbraio 2026, si conferma una delle più importanti artiste del panorama contemporaneo. Milano è invece galvanizzata dal MIART, ne parliamo con il direttore NICOLA RICCIARDI ospite della puntata, e dai tanti appuntamenti dell’ARTWEEK. Tra questi PARADISO, l’installazione visionaria di GIANMARIA TOSATTI, nei ex magazzini della Stazione Centrale. Mentre Roma propone CARAVAGGIO 2025, la straordinaria mostra che riunisce 24 capolavori, compreso il ritrovato ECCE HOMO.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    28 分
  • “Io sono Leonor Fini“, cambio stagione: arrivano le mostre di primavera - Ospite #3 Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale a Genova
    2025/02/21
    In queste settimane inaugurano le mostre che ci accompagneranno fino ai mesi estivi. Cover della puntata la retrospettiva “Io sono Leonor Fini“, ospitata a Palazzo Reale di Milano, la più completa mai fatta in Italia. A Brescia, a Palazzo Martinengo, si celebra la “Belle Ãpoque“ di Boldini e De Nittis. Mentre in studio è ospite ILARIA BONACOSSA, la direttrice di Palazzo Ducale a Genova, che ci parla delle esibizioni in corso e di quelle che aprono a breve, inoltre svela il suo podio delle tre mostre imperdibili di questo mese.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Da Metal Panic di Maloberti all’arte di Salvo, fino alla rivista della Biennale Ospite in studio#2 Diego Sileo, curatore del PAC
    2025/01/24
    La prima puntata del 2025 inizia con un breve ricordo di Oliviero Toscani, David Lynch e Luca Beatrice. Poi, l’assessore alla cultura del comune di Milano, TOMMASO SACCHI, parla delle mostre in programma nei prossimi mesi; segue un’incursione a Torino alla Pinacoteca Agnelli, per la mostra SALVO. ARRIVARE IN TEMPO e a Venezia, per alcune novità dalla BIENNALE, che presenta il presidente PIETRANGELO BUTTAFUOCO. Ospite in studio DIEGO SILEO, curatore del PAC- Padiglione d’arte contemporanea di Milano, dove è in corso la mostra METAL PANIC di MARCELLO MALOBERTI e in arrivo la personale dedicata a SHIRIN NESHAT. Infine, Sileo rivela le tre mostre che mette sul podio, per questo mese

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    42 分
  • Dal Tim Burton’s Labyrinth al Caravaggio inedito, passando per la mostra di Luca Carboni Ospite #1 Maria Vittoria Baravelli
    2024/12/20
    Si sta per avvicinare il Natale e ho anch’io un dono per voi: ho deciso di trasformare STORIE DELL’ARTE, in STORIE DELL’ARTE-IN MOSTRA. Attenzione, accantono solo per un po’ le biografie segrete dei grandi artisti, ne arriveranno altre per l’estate, ma intanto avrete questa versione speciale del podcast ogni ultimo sabato del mese, con informazioni sulle mostre, libri, spettacoli, eventi e fiere. Ospite della puntata: la curatrice MARIA VITTORIA BARAVELLI. Poi, andremo a Roma per CARAVAGGIO, a Bologna per LUCA CARBONI e a Milano dove è arrivato il TIM BURTON’S LABYRINTH

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Jackson Pollock, ubriaco d’arte
    2024/12/13
    Colore lanciato sulla tela, sgocciolamenti, macchie: Jackson Pollock è uno degli artisti moderni più riconoscibili e, a quasi settant’anni dalla sua scomparsa, continua ad essere uno dei più amati e imitati in assoluto. Nonostante il carattere difficile e l’atteggiamento autodistruttivo lo portassero ad essere spesso alterato, grazie al suo talento ha inventato l’action painting e ha dato vita al primo movimento artistico americano: l’espressionismo astratto. La narrazione si concentra sulle fasi della sua maturazione artistica, su alcuni episodi della vita privata, comprese certe derive personali. Gli ospiti della puntata sono lo storico dell’arte SERGIO RISALITI, il bartender AGOSTINO PERRONE e l’attore FERDINANDO BRUNI, che gli ha prestato la voce.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    35 分
  • Georgia O’Keeffe, un fiore nel deserto
    2024/12/06
    Georgia O’Keeffe è stata una delle più importanti artiste del XX secolo. Nata nella profonda provincia americana a fine Ottocento, a soli 12 anni decide che avrebbe fatto la pittrice. Nonostante le umili origini e le grandissime difficoltà in quanto donna, insegue il suo sogno e lo realizza. La puntata racconta del suo carattere duro e complesso, del rapporto difficile con il fotografo Alfred Stieglitz, prima compagno e poi marito, della fuga da New York in New Mexico, dell’incontro con i grandi spazi che le hanno riempito l’anima, con i cieli, i teschi e i fiori che hanno invaso le sue tele. Donna indipendente, controcorrente, ha avuto la costanza di essere sempre e solo fedele all’arte, l’unica a non averla mai tradita. Gli ospiti della puntata sono la storica e critica dell’arte FRANCESCA ALFANO MIGLIETTI, il musicista compositore MAX CASACCI e LAURA ANTONINI, che le ha prestato la voce.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    44 分
  • Munch, a un passo dall’inferno
    2024/11/29
    Un racconto fresco che cerca una chiave di lettura contemporanea per presentare sotto una luce diversa la figura di Munch, tra gli artisti più sfortunati della storia. Non sarà una puntata triste e cupa perché il grande maestro norvegese è riuscito a trovare lentamente la forza di reagire e la passione per l’arte si è dimostrata salvifica. La pittura gli ha dato la possibilità di esprimersi, di sfogarsi, di costruire un piccolo cosmo in cui rifugiarsi, in poche parole gli ha permesso di sopravvivere e di combattere i suoi demoni interiori mettendoli tutti in fila sulle tele, e lasciando così al mondo un’eredità potente. Ampio spazio sarà dedicato al suo dipinto più famoso L’Urlo, creato dopo un’esperienza vissuta, e si capirà che il personaggio urlante è proprio lui. Gli ospiti sono lo storico e critico dell’arte COSTANTINO D’ORAZIO, il coreografo premiato con l’ultimo Danza&Danza Award ADRIANO BOLOGNINO, mentre a prestargli la voce è FABIO VOLO.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    46 分