エピソード

  • Strategie comuni e nuove rotte di mercato
    2025/10/16

    Le news della settimana dal mondo dell'auto

    Italia e Germania firmano una lettera congiunta alla Commissione europea per rivedere il regolamento sulle emissioni di CO₂ e ampliare le tecnologie ammesse dopo il 2035, includendo carburanti rinnovabili e soluzioni ibride. Entro l'anno, Bruxelles presenterà anche un piano per la decarbonizzazione dei parchi auto aziendali e un sostegno alla produzione europea di batterie. Intanto, nel mercato nazionale dell'automotive, crescono i brand di origine cinese, aumenta la domanda di noleggio a lungo termine e si consolida il mercato dell'usato.

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Puntata del 06/11/2025
    1分未満
  • Elettrificazione della mobilità: sfide e prospettive
    2025/10/15

    L'elettrificazione della mobilità resta uno dei temi centrali nel dibattito sull'automotive italiano. L'Italia dispone oggi di una rete di ricarica in forte crescita, ma il mercato dei veicoli elettrici procede ancora con lentezza rispetto al resto d'Europa. Una transizione che richiede politiche più efficaci, una fiscalità adeguata e una narrazione capace di accompagnare il cambiamento culturale, spiega Fabio Pressi, Presidente di Motus-E.

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Componentistica: l'effetto transizione sulla filiera nazionale
    2025/11/05

    con Alberto Bianchi, Vicepresidente del Gruppo Componenti ANFIA

    Il nuovo Osservatorio sulla componentistica automotive e sui servizi per la mobilità, realizzato da ANFIA e Camera di Commercio di Torino, fotografa un settore strategico in una fase di transizione complessa. Dopo tre anni di crescita, nel 2024 il comparto registra una flessione del fatturato e previsioni prudenti per il 2025, in un contesto segnato da incertezze internazionali e dalle sfide legate alla transizione energetica. Un'analisi che aiuta a leggere le dinamiche e le prospettive future della filiera, spiega Alberto Bianchi, Vicepresidente del Gruppo Componenti ANFIA.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • HS Hybrid+, la nuova interpretazione dell'ibrido secondo MG
    2025/10/14

    Una nuova puntata dei nostri "Appunti alla Guida"

    La MG HS Hybrid+ porta nel segmento dei SUV ibridi una formula semplice: motore full hybrid da 224 cavalli, consumi contenuti e spazio per tutta la famiglia. Lunga poco più di 4 metri e mezzo, combina un design lineare con interni moderni e due schermi digitali da 12,3 pollici. Il bagagliaio da 463 litri garantisce buona versatilità, mentre i quattordici sistemi di assistenza alla guida assicurano sicurezza e comfort nei percorsi quotidiani.

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Sicurezza dei Bambini in Auto, una settimana per diffondere cultura e buone pratiche
    2025/11/04

    con Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole UNASCA

    È in corso, dal 3 al 9 novembre, La Settimana della Sicurezza dei Bambini in Auto, promossa da UNASCA con il patrocinio di ANCI. L'iniziativa coinvolge autoscuole e studi di consulenza in tutta Italia, per diffondere una cultura della sicurezza e della responsabilità condivisa. Al centro, i nuovi standard europei ECE R129 (i-Size), che regolano i sistemi di ritenuta per bambini, e l'impegno a promuovere comportamenti corretti e consapevoli. Un percorso di educazione civica e prevenzione che mira a trasformare la conoscenza in tutela concreta, spiega Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole UNASCA.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2025/10/120225-auto-intelligenza-artificiale-ia-ai.jpg
    2025/10/13

    L'intelligenza artificiale è ormai una realtà concreta anche nel settore automotive. Le sue applicazioni spaziano dai veicoli alla gestione dei clienti, fino ai processi interni e ai servizi post-vendita. Una rivoluzione che impone un nuovo approccio culturale e operativo per concessionari e centri di assistenza, spiega Mattia Verzè, CEO & Co-Founder di Hub Tech.

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Il biodiesel e la transizione energetica dei trasporti
    2025/11/03

    con Carlotta Trucillo, segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettore dell'Associazione

    A Ecomondo, appuntamento dedicato ai trasporti e alla sostenibilità che partirà questa settimana a Rimini, il Gruppo Biodiesel di ASSITOL riunirà istituzioni e imprese per discutere del ruolo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione dei trasporti. Una fonte immediatamente disponibile, sostenibile ed economicamente efficiente, che può contribuire alla transizione energetica salvaguardando il parco auto circolante e valorizzando il motore endotermico, spiega Carlotta Trucillo, Segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettrice dell'Associazione

    続きを読む 一部表示
    1分未満