エピソード

  • CdQ: il Comitato di Quartiere via Casilina Vecchia-Mandrione
    2023/05/15

    30 aprile 2023,
    Una passeggiata per la via Casilina Vecchia e l'incontro con il Comitato di Quartiere Casilina Vecchia Mandrione, nel bellissimo giardino recuperato.

    Il Comitato ha come motto "noi ci siamo" - e davvero il lavoro di questo gruppo agguerrito e sorridente ha reso possibile un riavvicinamento di questa zona piena di Storia e di storie a cittadini e cittadine, visitatori e visitatrici, di ogni età.

    Certo, molto c'è ancora da fare. Ma il Comitato c'è, e quel che è poco ma sicuro, non demorde!

    Questo è il resoconto dell'incontro di quella mattina con Mauro, Claudio, Aldo, Paola, Danila, Samuel, Valentina, e Marco, del Comitato. E con i molti altri e le molte altre che amano questa "loro" zona, e non vedono l'ora di renderla sempre più bella, inclusiva, vivibile.

    Ascolta l'intervista e guarda il post su Instagram . Puoi anche leggere il post sul maG!
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • San Giovanni dei Fiorentini - Rione Ponte, VI
    2023/03/14
    Una chiesa che ci mise più di duecento anni ad essere finita, ed intanto fu sognata e progettata da Bramante, Jacopo Sansovino, Michelangelo, Giacomo Dell Porta, Maderno, Borromini.
    Dove lavorarono Filippo Neri e Cesare Baronio, e dove riposano ora, assieme, Madreno e Borromini - quest'ultimo rifiutato, da morto, da San Carlo alla Quattro Fonrane...
    Scopri tutto, o quasi, ascoltando questo episodio!
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Tarentum - Rione Ponte, V
    2023/03/02
    Proseguiamo la nostra passeggiata per il Rione Ponte qui da Piazza dell'Oro.

    Il nome viene da quello di una famiglia altolocata che viveva in zona, ma il colore delle due case quattrocentesche che delimitano la piazza di fronte a San Giovanni dei Fiorentini un po' suggerisce lo zolfo e la terra molle che erano le caratteristiche di questa zona all'epoca di Roma antica, anzi antichissima.

    I Romani qui, infatti, pensavano che si trovassero le porte degli Inferi.

    ... ascolta tutta la storia!
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Teatro di Apollo, Tor di Nona, Tribunali - Rione Ponte, IV
    2023/02/03
    Il protagonista vero della vita del Rione Ponte è, ovviamente, il Fiume - d'altronde, che ponte potrebbe esserci senza un fiume da attraversare?

    Ai tempi di Roma antica, il protagonismo del Fiume fece di questa una zona di porto fluviale, e di deposito delle merci. tanto che Tor di Nona era inizialmente (ossia prima della usuale storpiatura della parlata quotidinana) Torre dell'Annona, la torre cioè dove si stipavano le raccolte dell'anno, fatte a cura dello Stato.

    Nel Medioevo, ad essere stipati qui furono purtroppo per loro prigionieri e prigioniere: la Torre era diventata "la prigione del papa". E quando la funzione venne spostata altrove, finalmente la Torre ebbe il suo periodo felice: divenne sede di un teatro, il Teatro Tor di Nona.

    Che venne ampliato a metà del 1800, arrivando a raggiungere gli argini del Fiume. E cambiò nome, diventò il Tatro Apollo, dove debuttavano opere liriche tra cui Il Trovatore e Il Ballo in Maschera, entrambe di Giuseppe Verdi.

    Poi arrivò il 1870, con lui la piena più devastante dei secoli a noi più vicini, e con quella piena arrivarono i muraglioni, per costruire i quali il Teatro Apollo fu demolito. Di lui resta il ricordo nella fontana, un po' solitaria e priva di acqua, che trovi proprio là dove il teatro finiva.

    Ma tutta questa zona era, in generale, pensata come una cittadella giudiziaria... ascolta l'episodio per saperne di più!
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Torre della Scimmia e dintorni - Rione Ponte, III
    2023/01/21
    Un racconto un po' misterioso, una lampada sempre accesa... una chiesa barocca che più barocca non si può ed in parte traslocata in Portogallo...

    Via dei Portoghesi ti offre una serie di scoperte e di leggende:
    innanzi tutto, la chiesa di sant'Antonio dei Portoghesi, dedicata dapprima ad Antonio Abate - il fondatore del monachesimo cristiano nato in Egitto nel 259, almeno secondo quanto nel racconta Atanasio vescovo di Alessandria d'Egitto alla fine del 300.

    La chiesa venne ampliata a metà del 1400 (e poi ancora nel 1600) ed intitolata ad un altro Antonio, vissuto mille anni dopo il primo, noto come Antonio di Padova, che a Padova in effetti morì, ma era nato a Lisbona.

    Alla fine del 1700 venne realizzata all'interno di Sant'Antonio dei Portighesi una decorazione in marmo ed oro che però, una volta conclusa (come deciso fin dall'inizio dei lavori) venne smontata e trasportata in Portogallo, dove fu ricostruita nella chiesa di San Rocco a Lisbona.

    In questa via trovi anche la medievale Torre dei Frangipane - teatro di una storia ripresa anche da Nathanael Hawthorne, che vede una scimmia dispettosa, un bimbetto (o una bimbetta) rapito e miracolosamente salvato...

    Ascolta il podcast per saperne di più!
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Fiammetta Michaelis - Rione Ponte, II
    2023/01/14
    Piazza Fiammetta si trova nel Rione Ponte, ed è intitolata a Fiammetta Michaelis che era la proprietaria, nel 1400 della bella casa che apre la piazza verso via Acquasparta.

    Fiammetta, che morì a meno di cinquant'anni, riuscì a costruirsi, dal nulla, un bel patrimonio immobiliare; tra coloro che furon suoi amici, Cesare Borgia figlio del papa Alessandro VI, il cardinale umanista Iacopo Ammannati, e alla fine perfino Sisto IV, che alla morte di Ammannati bloccò il testamento che la nominava erede, ma poi le restituì il lascito “per amore di Dio e per provvederla di una dote“.

    Ascolta l'episodio per qualche ricordo in più!

    Il primo episodio del Roma-telling dedicato al Rione Ponte è a questo link: https://www.spreaker.com/episode/52361735

    Prossima puntata: La chiesa dei Portoghesi, la Torre della Scimmia e via dell'Orso.
    A sabato prossimo!
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Santa Maria della Pace - Rione Ponte, I
    2023/01/05
    Sai quando, come e perché è nata questa chiesa? Chi la disegnò, chi la fece edificare? Cosa ci trovi dentro?

    Ascolta l'episodio - il primo dedicato al Rione Ponte - per saperne di più!

    Roma-telling è il podcast dedicato al racconto di Roma da Radio 21 aprile Web
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Il libro del mese per maG: Roma Sparita di Bruno Leoni
    2022/06/10
    Il libro del mese su maG si intitola "Roma Sparita", è di Bruno Leoni per i tipi di Edizioni Intra Moenia ed è un libro da leggere, ma anche, e molto da guardare. E ri guardare.
    "Roma sparita" si articola in dodici settori, in cui è divisa la famosa "Nuova pianta di Roma" di Giovanni Battista Nolli (1748), e poi ancora in sottocapitoli guidati dalle opere di Roesler Franz.
    Ma c'è molto di più.
    "Roma sparita" di Bruno Leoni ti porta a braccetto con un grandissimo acquerellista e vedutista: Ettore Roesler Franz.

    Puoi leggere questo su maG, www.magdiqmroma.org oppure guardarlo sul Canale YouTube Radio 21 aprile web Visual
    続きを読む 一部表示
    6 分