エピソード

  • Puntata del 20/08/2023
    1分未満
  • Puntata del 04/05/2025
    1分未満
  • Puntata del 03/05/2025
    1分未満
  • “Il Papa che viene dalla fine del mondo” - di Mauricio Monte
    2025/04/27

    “Il Papa che viene dalla fine del mondo” - di Mauricio Monte

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • “Una settimana senza Francesco” - di Catia Caramelli
    2025/04/26

    “Una settimana senza Francesco” - di Catia Caramelli

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Scolacium. In Calabria l'eco di antiche civiltà nel punto più stretto d'Italia - di Simona Gambaro
    2025/04/20

    Immerso tra ulivi secolari, affacciato sulla costa jonica, il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, in provincia di Catanzaro, è uno scrigno che conserva una storia millenaria. Un luogo affascinante ospitato in località Roccelletta di Borgia, oggi particolarmente che custodisce i resti di una delle città più importanti dell'antica Magna Grecia. Fondata nel VI secolo a.C., Scolacium fu un centro di grande rilevanza commerciale e culturale. Oggi, il parco offre ai visitatori la possibilità di esplorare rovine ben conservate, tra cui templi, un teatro, un'area residenziale e straordinarie testimonianze della vita quotidiana nell'antichità. Immerso in un paesaggio suggestivo è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia millenaria della Calabria e la sua connessione con le antiche civiltà mediterranee. Negli ultimi anni è stato destinatario di importanti investimenti grazie ai fondi strutturali europei che hanno riguardato anche lavori per il miglioramento della fruizione del sito culturale e della dotazione impiantistica con opere di efficientamento e risparmio energetico. La direttrice del sito archeologico, Elisa Nisticò insieme al sindaco di Borgia, Elisa Sacco e alla guida turistica, Beatrice Marano, raccontano un luogo dall'atmosfera suggestiva, ideale per chi è interessato a scoprire la storia dell'antica Magna Grecia e della Calabria.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Overtourism. Troppi turisti o cattiva gestione? - di Alessandra Schepisi
    2025/04/19

    Con il week end di Pasqua torna, e ad un costo raddoppiato, il ticket per entrare a Venezia, mentre la costiera amalfitana reintroduce le targhe alterne e il Parco delle Cinque Terre il senso unico in alcuni sentieri. All'estero Barcellona continua a dichiarare guerra agli affitti brevi che verranno banditi dal 2029 e Amsterdam a scoraggiare il turismo giovanile e low cost. E così tante altre destinazioni vittima dell'overtourism, fenomeno che rischia di minacciare la conservazione del patrimonio e il benessere delle comunità locali, con una frattura spesso evidente tra turisti e residenti. Ma oltre a divieti, numeri chiusi, e limitazioni quali sono le altre strategie per contrastare l'overtourism e conciliare la fragilità di alcuni luoghi con l'attività turistica? In che modo tecnologia e intelligenza artificiale possono aiutare a gestire meglio i flussi? E soprattutto: come incentivare un turismo alternativo e meno concentrato nel tempo e nello spazio, visto che il 70% dei flussi internazionali si riversa solo sull'1% del territorio italiano?

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Narco-sottomarini e sequestri record, la Spagna al centro dei traffici di cocaina - di Mario Magarò
    2025/04/13

    A lungo principale porta d'ingresso della cocaina diretta in Europa, la Spagna ha fatto nuovamente registrare, negli ultimi due anni, ingenti sequestri di droga nei principali porti delle coste spagnole. Una conferma della rinnovata centralità del Paese iberico nei traffici internazionali di cocaina, in concomitanza con una riduzione dei sequestri nei porti di Rotterdam ed Anversa, principali vie d'accesso al mercato europeo nell'ultimo decennio.

    In aggiunta all'occultamento negli enormi containers che viaggiano via mare, attualmente la principale modalità utilizzata per il traffico di cocaina, le organizzazioni criminali sono ricorse anche ad un nuovo metodo, quello dei narco-sottomarini, capaci di trasportare la droga attraverso l'Atlantico fino a raggiungere le coste della Galizia.

    Attualmente, una buona parte della cocaina diretta verso la Spagna e l'Europa arriva dal porto di Guayaquil in Ecuador, dove la presenza delle mafie italiane e balcaniche ha assunto ormai un carattere predominante, con importanti ramificazioni nella Penisola iberica.

    続きを読む 一部表示
    1分未満