『ROMA – Storia e Storie di Quartiere』のカバーアート

ROMA – Storia e Storie di Quartiere

ROMA – Storia e Storie di Quartiere

著者: Radio Giano PH
無料で聴く

このコンテンツについて

ROMA è una raccolta di contenuti dedicata alla città di Roma, pensata per raccontarne l’anima autentica attraverso i luoghi, le persone e le trasformazioni che l’hanno resa unica. La sezione Storia e Storie di Quartiere si concentra proprio sui quartieri romani, narrandone le vicende più significative e le curiosità che li caratterizzano. Cosa racconta?
  • Origini e trasformazioni urbane: come si sono formati i quartieri, quali popolazioni li hanno abitati, quali eventi storici li hanno plasmati.
  • Personaggi simbolici: figure celebri o meno note che hanno lasciato un segno (artigiani, artisti, imprenditori, intellettuali).
  • Aneddoti e leggende: episodi curiosi, tradizioni popolari, storie tramandate di generazione in generazione.
  • Luoghi iconici e angoli nascosti: strade, piazze, botteghe e palazzi che custodiscono memoria e identità.
  • Cambiamenti sociali e culturali: come i quartieri si sono evoluti nel tempo, tra espansione edilizia, immigrazione, fermento creativo.
Perché è speciale?
  • Offre uno sguardo ravvicinato e intimo, lontano dagli stereotipi turistici.
  • Restituisce la voce dei quartieri, con un approccio narrativo e documentato.
  • Aiuta a comprendere l’identità multiforme di Roma, fatta di continuità e cambiamento.
Contatto:info@gianophaps.it

GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581GIANO PUBLIC HISTORY APS
アート 世界 社会科学
エピソード
  • La Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta: Fede e Architettura nell’Agro Romano
    2025/07/15
    ROMA

    La Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta: Fede e Architettura nell’Agro Romano

    Oggi vi raccontiamo una piccola chiesa di periferia che, da oltre un secolo, custodisce storie di fede, arte e trasformazioni sociali: la Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta.

    Musiche ed effetti speciali con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • ACCADDE DAVVERO VOXSON e l’Italia del sorpasso | Marco LODI dialoga con Fabio REGGIANI
    2024/01/20
    CUNEO – ROMA

    Con il patrocinio di Roma Capitale Municipio V

    La RAI, nel 2024, festeggia rispettivamente, i 100 anni della nascita della Radio e i 70 anni della nascita della TV in Italia e con questo podcast raccontiamo la Storia di una delle tante aziende italiane di elettronica di consumo che producevano apparecchi radio e TV, ormai scomparse. Parliamo della Voxson di Roma fondata nel 1951 e chiusa definitivamente nel 1987.
    La chiusura della Voxson, oltre ad aver danneggiato l’indotto, aperto il mercato dell’elettronica di consumo ad industrie estere, collocato in cassa integrazione oltre 1.500 tra operai e impiegati ha perso per sempre professionalità e capacità.
    Nonostante siano passati molti anni, tanti ex dipendenti, ancora in vita, la ricordano con nostalgia e passione considerando la qualità della produzione e il senso di appartenenza che aveva generato nelle maestranze. Oggi, grazie anche ai molti collezionisti di prodotti Voxson, il nome dell’azienda è ancora ricordato.

    Marco Lodi dialoga con Fabio Reggiani

    ACCADDE DAVVERO. VOXSON e l’Italia del sorpasso

    Fabio Reggiani
    Dirigente d’azienda figlio del dirigente Voxson ing. Tito (1936-2014)

    Marco Lodi
    Presidente GIANO PH APS, già tecnico riparatore presso Voxson autoradio

    Florena Iavarone
    Lettura introduttiva

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    Gli spot Voxson sono stati estratti da pubblicità originali pubblicate su Youtube
    I nostri podcast non sono monetizzati




    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • TOR SAPIENZA Cento anni e non li dimostra 1923-2023 | Giovanni Fornaciari presenta le iniziative
    2022/10/26
    Nasce un nuova rubrica dedicata al Centenario della fondazione della borgata Tor Sapienza di Roma. I cittadini che desiderano intervenire sono i benvenuti. Contattaci al 351 892 1867

    Giovanni Fornaciari, presidente del TSideee presenta le iniziative culturali e ludiche in attesa del centenario (1923-2023).

    Negli ultimi anni diversi quartieri di Roma hanno spento le 100 candeline, qualche nome Flaminio, Settecamini, Garbatella, Appio Latino, Centocelle, ora il fermento dei festeggiamenti sta per coinvolgere gli abitanti di Tor Sapienza. Il 20 maggio 2023 saranno i cento anni dalla fondazione del quartiere cresciuto nel quadrante est della capitale dopo che il suo fondatore Michele Testa un ferroviere molisano antifascista, creò la “Cooperativa Tor Sapienza dell’Agro Romano“, realizzando prima 25 abitazioni economiche, quindi un altro centinaio. La borgata fu poi inaugurata dopo essere stata costruita regolarmente ed attrezzata di una scuola, una farmacia ed una condotta medica.

    Da quel 20 maggio la storia di questo territorio già forgiato di un passato illustre ma sconosciuto a molti, e che racconteremo strada facendo, inizia un periodo di sviluppo e di benessere nella semplicità del quotidiano dell’epoca. La vocazione agricola accompagnata alla duttilità della popolazione ai cambiamenti, permisero al quartiere di essere per Roma “ponte” verso l’era industriale.

    Così, con questi presupposti il Comitato per il Centenario di Tor Sapienza (CCTS), formato dalle 14 realtà più rappresentative del quartiere, intende raccontare a tutto tondo cento anni di storia, senza tralasciare però le radici ed i perché nella tenuta Tor Sapienza sorsero e si svilupparono insediamenti abitativi già dal 1300.

    Per informazioni scrivere a : segreteria@tsidee.it

    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.

    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    8 分
まだレビューはありません