エピソード

  • 7 ottobre: due anni di genocidio e il piano di Donald Trump
    2025/10/06
    Sono passati due anni dal 7 ottobre, con l'attacco di Hamas che ha lasciato sul campo 1200 civili e militari israeliani, e la presa di 250 ostaggi. La reazione israeliana continua con un genocidio pianificato, cromini di guerra e crimini contro l'umanità, oltre 62.000 vittime di cui 18.000 bambini. E a due anni da quella data si sta discutendo del piano di Donald Trump, intriso di neocolonialismo e distruzione dell'identità palestinese. L'editoriale di Christian Elia
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • La deriva securitaria che porta all'autoritarismo. Intervista a Roberto Cornelli
    2025/07/19
    Verso democrazie autoritarie? La paura è uno strumento di potere: alimenta allarmi, giustifica politiche repressive e apre la strada a derive autoritarie, populismi e logiche emergenziali. È un articolo di Roberto Cornelli, criminologo, su Il Diario di Winston. Intervista di Angelo Miotto
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Attacco all'Iran: la guerra totale di Israele che chiude il cerchio del 7 ottobre
    2025/06/13
    Nel mezzo di una crisi di governo, nel mezzo di trattative internazioani il governo di Netanyahu attacca l'iran, e continua nelle sue operazioni militari. Sembra il capitolo finale della guerra che Tel Aviv sta portando nella regione, ma si collega, ci spiega Chicco Elia, a un piano preciso che il governo israeliano ha messo in atto fin dalle ore successive al 7 ottobre.
    In questo podcast ci spiega perché, oltre a sottolineare che fino ad oggi le reazioni dei Paesi attaccati è stata moderata, ma dalla notte del 13 giugno il panorama è destinato a cambiare in maniera radicale e preoccupante.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Gaza: La testimonianza di una infermiera di Emergency
    2025/06/05
    Amanda Prezioso è un' infermiera. Ha lavorato con Emergency in Afghanistan a Kabul e nell'ospedale di Anabh nella valle del Panshir. Dal gennaio al marzo del 2025 ha lavorato a Gaza nei presidi sanitari di Emergency, la clinica ad al-Qarara e di supporto all'Ambulatorio di al-Mawasi a Khan Younis. Il prossimo 15 giugno tornerà a Gaza. La testimonianza raccolta da Giovanni Giacopuzzi.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Gaza, un genocidio con Europa incapace di reagire per sudditanza agli Usa
    2025/05/21
    Paolo Lembo, già ai vertici delle Nazioni Unite ed ex Direttore-Generale WGEO, risponde alle domande di Angelo Miotto ai margini di un incontro del Festival dei Diritti Umani. L'Onu che agonizza, forse avrà già al suo interno i semi giusti per trasformarsi. Oggi è uno spettro che soffre i rapporti di forza di settant'anni fa', così come la politica estera italiana su Gaza è ancora una volta serva degli interessi statunitensi.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Papa Francesco e la sua fede nel dialogo
    2025/04/21
    Bergoglio è stato il Papa dei primati, il primo a essere nato in America, il primo gesuita e il primo a scegliere il nome di Francesco, il santo più lontano dalla Chiesa. La sua politica nella Chiesa, spesso mal interpretata, è stata quella di un forte impegno sociale ma senza cedere in materia di dottrina.

    Nulla sarà uguale dopo Francesco, soprattutto nella scelta dei poveri, nella tutela del creato e nella fede nel dialogo tra le persone e tra gli stati perché regni la pace. «Chi sono io per giudicare?» resta una sua frase celebre ed è in questa missione di fallibilità, lasciando spazio al dubbio, che è risieduta la sua grandezza come pontefice.

    Il commento di Luis Alfredo Somoza.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Strage di Bhopal: ancora una volta i giudici non sciolgono il nodo della giurisdizione
    2025/04/14
    Claudio Avella, giornalista e viaggiatore, è in India. Sta seguendo da vicino il processo alla Dow Chemical, che ha comprato la Union Carbide, responsabile il 3 dicembre del 1984 della strage di Bhopal, una delle più orrende per contaminazione chimica che ancora oggi fa sentire i suoi effetti sulla popolazione. Ma dopo 18 anni di avvocati e carte, ancora non si arriva, nemmeno nell'udienza del 9 aprile scorso, a decidere sulla giurisdizione e quindi il processo. Non basta. A 270 chilometri di distanza dal luogo che è diventato famoso per la strage, cio si batte contro l'incenerimento di tonnellate di rifiuti tossici. Per ora senza che si arrivi a trovare soluzioni. Una storia che rischia di ripetersi.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • L'Europa non può rinascere ancora una volta dal panico
    2025/03/13
    Si avvicina la maniferstazione del 15 marzo, ma al di là delle contrapposiziooni della piazza fra l'Europa delle armi e l'Europa della politica c'è un dato di analisi che David Bidussa, storico e collaboratore editoriale di Fondazione Feltrinelli, mette in risalto in questa intervista. L'europa nasce dalla paura e in tutti questi decenni non è stata capace di strutturarsi in maniera tale da arrivare a essere davvero un maturo punto di riferimento politico.
    続きを読む 一部表示
    4 分