『Prima, durante, dopo』のカバーアート

Prima, durante, dopo

Prima, durante, dopo

著者: Corriere della Sera_Produzione
無料で聴く

このコンテンツについて

Otto pazienti raccontano la propria esperienza con un tumore, ogni volta diverso, affiancati da altrettanti oncologi che descriveranno i vari tipi di neoplasia e spiegheranno come prevenirli, come affrontarli e come gestire il processo di cura.
Una serie del Corriere della Sera, in collaborazione con Aiom, l’Associazione italiana di oncologia medica, condotta da Vera Martinella.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari.
Produzione e adattamento di Carlo Annese, per Piano P.
Editing audio di Manuel Iannuzzo.
Montaggio di Federico Caruso.Copyright Corriere della Sera_Produzione
政治・政府 衛生・健康的な生活 身体的病い・疾患
エピソード
  • 5. Filippo e il tumore al cervello
    2025/10/29
    Filippo Pennacchioni ha 45 anni, è un ingegnere meccanico di origini marchigiane che vive da molto tempo a Bologna, insieme alla moglie Caterina e alla loro figlia Greta. In questo episodio racconta come ha scoperto di avere un glioma, una neoplasia cerebrale rara che è solo uno dei numerosi tipi di tumore al cervello.
    Con oltre 6.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno in Italia e più di 4.000 decessi, i tumori cerebrali continuano purtroppo ad avere molto spesso una prognosi severa, perché sono ancora difficili da curare e sono sovente aggressivi e resistenti ai farmaci. D'altra parte, come spiega il dottor Enrico Franceschi, direttore dell'Oncologia e del Sistema Nervoso all’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna e coordinatore delle linee guide italiane Aiom sulle neoplasie cerebrali, anche su questo fronte i progressi della ricerca stanno ottenendo risultati importanti. Lo dimostra proprio il caso di Filippo, che grazie a una cura sperimentale ha visto migliorare di molto la qualità della sua vita durante il percorso di cura.



















    続きを読む 一部表示
    19 分
  • 4. Mirella e il colangiocarcinoma
    2025/10/22
    Mirella Ferri ha 57 anni, vive a Poppi, in provincia di Arezzo. Nel 2013, quando le è stato diagnosticato un colangiocarcinoma, ha reagito con una domanda al medico che l'aveva in cura: "Che cacchio è un colangiocarcinoma?".
    È una domanda che molti di noi, al suo posto, avrebbero fatto: si tratta, infatti, di un tumore raro e difficile da diagnosticare, che interessa fegato e vie biliari. Ogni anno la sua presenza viene accertata in circa 5.000 italiani. È molto aggressivo, cresce rapidamente e ben il 70% dei pazienti arriva alla diagnosi in fase avanzata.
    Come spiega Lorenza Rimassa, a capo dell’Oncologia Epatobiliopancreatica e professore Associato di Oncologia Medica a Humanitas University e all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, per individuare precocemente questa malattia non ci sono pratiche preventive specifiche né programmi di screening. Nella maggior parte dei casi – e così è stato anche per Mirella Ferri – il tumore viene prima operato e poi si ricorre alla chemioterapia. Negli ultimi anni, però, lo scenario sta cambiando: la sopravvivenza media, che un tempo difficilmente superava l’anno, oggi può allungarsi in modo significativo e i pazienti affetti da colangiocarcinoma hanno accesso a nuove terapie mirate.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 3. Marina e il tumore al polmone
    2025/10/15
    Con 44.831 nuovi casi registrati nel 2024, quello ai polmoni è il terzo carcinoma più frequente nel nostro Paese. Ed è, purtroppo, un tipo di tumore che continua a essere difficile da trattare, dal momento che oltre il 70% dei pazienti arriva alla diagnosi tardi, quando cioè la malattia è già in stadio avanzato, e le possibilità di guarire sono ridotte.
    Come spiega il professor Massimo di Maio, direttore di Oncologia medica 1 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza Ospedale Molinette di Torino nonché presidente eletto di Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, il tumore al polmone non dà segni evidenti della sua presenza agli esordi. E quando lo fa, è generalmente già diffuso localmente o progredito in fase metastatica. Le cose, di conseguenza, si complicano: le cure sono più complesse e le possibilità di guarigione diminuiscono, anche se oggi sono disponibili diverse terapie innovative che riescono a prolungare in modo significativo la sopravvivenza dei malati. Come è accaduto, a Marina, sessantenne da poco, che in questo episodio racconta la sua storia.
    続きを読む 一部表示
    19 分
まだレビューはありません