『Piazza dei Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoria』のカバーアート

Piazza dei Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoria

Piazza dei Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoria

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

La storia di Piazza Martiri è segnata da un tragico evento che risale al 7 luglio 1960. In quella fatidica giornata, una manifestazione sindacale si trasformò in un incubo quando cinque operai reggiani furono uccisi dalle forze dell'ordine. Questo doloroso ricordo è immortalato nel monumento di Giacomo Fontanesi, eretto proprio nel luogo dove, già dal primo anniversario della strage, la gente iniziò a deporre fiori e fotografie in memoria delle vittime. Passeggiando per Piazza dei Martiri e per Piazza della Vittoria, che si congiungono senza soluzione di continuità, avrai l'impressione di camminare in un unico vasto spazio, vivace e costantemente animato da eventi e iniziative cittadine. Tra gli edifici che si affacciano su questo spazio troverai il maestoso Teatro Municipale Valli. La sua facciata armoniosa fa da sfondo alla grande fontana a pavimento, creando un quadro perfetto. A est, il Palazzo dei Musei si erge con la sua lunga facciata, affiancato dalla Chiesa di San Francesco, che ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Di fronte al museo, il Monumento alla Resistenza, inaugurato il 25 aprile 1958, cattura l'attenzione con la sua struggente rappresentazione degli ultimi istanti di vita di un gruppo di vittime del nazifascismo, opera dello scultore Remo Brioschi. Sul lato nord della piazza sorge un altro importante simbolo: il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Realizzato dallo scultore parmense Alberto Bazzoni negli anni Venti, questo monumento fu voluto dalle autorità cittadine per onorare i sacrifici dei soldati. In passato, in questa stessa area, si trovava l'antica Cittadella, centro del potere militare della città, demolita nella metà del 1800 e sostituita dal Parco del Popolo. Nelle vicinanze della piazza, numerosi edifici di rilievo contribuiscono a delineare il carattere storico e culturale della zona. Il Teatro Ariosto, con la sua eleganza, la facciata e la guglia neogotiche della Galleria Parmeggiani, la sede dell'Università di Modena e Reggio Emilia situata nell'ex Caserma Zucchi, e il Teatro Cavallerizza sono solo alcuni dei gioielli architettonici che arricchiscono l'area. Sul lato sud, l'isolato San Rocco, costruito negli anni Cinquanta del XX secolo, ha preso il posto dei demoliti Portici della Trinità, aggiungendo un tocco moderno al tessuto urbano.

Piazza dei Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoriaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。