『Piazza Fontanesi』のカバーアート

Piazza Fontanesi

Piazza Fontanesi

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Piazza Fontanesi, incorniciata da maestosi alberi e abbracciata da portici accoglienti, si trasforma al calar del sole. I locali, rinomati per la loro atmosfera e qualità, si riempiono di risate e conversazioni, mentre il sabato mattina, il Mercato del Contadino richiama una folla variegata e animata. Ma Piazza Fontanesi è molto più di un semplice luogo di incontro. La sua storia affonda le radici nel 1783, quando un intero isolato - comprendente abitazioni, la chiesa di Santa Maria Maddalena e il suo convento - fu raso al suolo per creare questo ampio spazio. Alla fine del XIX secolo, i grandi alberi che oggi dominano la piazza furono piantati, e la piazza fu dedicata ad Antonio Fontanesi, un pittore e incisore reggiano. Fontanesi, uno dei più sensibili artisti romantici italiani, si dedicò principalmente alla pittura di paesaggi e ottenne la cattedra di paesaggio all'Accademia Albertina di Torino, dove creò capolavori come “La Solitudine”, ora custodito nel Palazzo dei Musei di Reggio Emilia. Passeggiando per la piazza, è impossibile non notare i dettagli storici che la arricchiscono. Sul marciapiede del lato nord, sono riemerse le "braccia reggiane", antiche unità di misura utilizzate per il commercio durante i giorni di mercato. A ovest, la pavimentazione in acciottolato rievoca il corso del Canale del Guazzatoio, che un tempo scorreva a cielo aperto, alimentando i numerosi opifici della zona. Le case che affacciano sulla piazza raccontano anch'esse storie affascinanti. Al numero 8, la loggia della casa del pittore Gaetano Chierici cattura l'attenzione con la sua eleganza. Poco più in là, al civico 7, un dipinto del XIX secolo raffigurante la Madonna con Bambino e Santi abbellisce una lunetta tra due archi. E poi, alla fine dell'attuale via Guazzatoio, si erge il "bastione", l'unico frammento rimasto delle mura duecentesche che un tempo cingevano la città. Questo "bastione", anche noto come "porta Castello", conserva ancora le tracce della grande arcata ogivale, un tempo uno degli ingressi principali alla città antica.

Piazza Fontanesiに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。