エピソード

  • 340. Te Titiri per Italiani > primo episodio
    2025/10/22

    Primo episodio della nuova serie su Te Tiriti o Waitangi – un viaggio tra storia, riflessioni e significato nella società contemporanea del trattato fondamentale per Aotearoa NZ. Questo progetto nasce dalla collaborazione con Ōtākou Whakaihu Waka – Otago University, e vuole essere uno spazio di scoperta e dialogo per la nostra comunità italiana in Aotearoa. In questo primo episodio si presentano i componenti del team che ha sviluppato il progetto informativo: Miriam Sessa, Angelo Tedoldi, Davide Castorina e Francesca Marzatico. Ci parlano delle loro intenzioni e competenze col progetto e delle motivazioni che individualmente li ha spinti a riconsiderare la propria posizione di cittadini non-māori in questo paese di adozione. L'intenti del progetto è sensibilizzare la comunità italiana sui principi e valori di Te Tiriti o Waitangi e sulla visione olistica di Te ao Māori.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma, Ondazzurra ringrazia il Ministry of Ethnic Communities, che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa, e COGS Auckland City, che sostiene iniziative non-profit rivolte alla comunità. https://www.ethniccommunities.govt.nz/

    続きを読む 一部表示
    38 分
  • 339. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con l'Ambasciatore Cristiano Maggipinto
    2025/10/15

    Ondazzurra ha il piacere di incontrare l’Ambasciatore Cristiano Maggipinto, capo missione all’Ambasciata d’Italia a Wellington dai primi mesi del 2025. L’Ambasciatore ci traccia le tappe principali della sua carriera diplomatica, all’estero presso le Ambasciate di Tel Aviv, Bonn, Berlino, Houston, Washington, Kuala Lumpur; e in Italia alla direzione generale degli Italiani all’Estero e come consigliere diplomatico presso la città di Firenze. In NZ si è trovato subito bene ed ha iniziato una densa attività. Ci parla delle iniziative per celebrare quest’anno la ricorrenza dei 75 anni di relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Nuova Zelanda. E degli eventi significativi per il mese di ottobre: la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e il primo Busness Summit Europa-Nuova Zelanda, che fa seguito all’accordo di libero scambio EU-NZ firmato nel 2024. Nel futuro ci saranno occasioni di diplomazia sportiva col comitato olimpico NZese partecipante alle Olimpiadi Invernali a Cortina d’Ampezzo e col prestigioso evento della America's Cup a Napoli nel 2027. Nel settore della ricerca scientifica ci parla della missione italiana in Antartide e di altre occasioni significative per la promozione dei rapporti tra i due paesi. https://ambwellington.esteri.it/en/

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    35 分
  • 338. Sul mare luccica .......conversazione su Patricia Grace
    2025/10/06

    Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo riflettono sull'importanza di Patricia Grace nella letteratura, storia e cultura di Aotearoa. Patricia Grace è esempio luminoso del rinascimento māori sin dagli anni 70, la sua opera conta ben 7 romanzi, 8 raccolte di racconti e numerosi libri per bambini, fra i primissimi ad essere pubblicati bilingue, in inglese e te reo māori. Patricia Grace è stata la prima autrice māori pubblicata in NZ con la raccolta "Waiariki" (1975), alla quale hanno fatto seguito titoli amatissimi quali "Potiki" (1986), "Cousins"( 1992), “The Sky People“ (1994), "TU"( 2004) sino alla recente collezione "Bird Child & other stories"( 2024). La sua opera è stata introdotta al pubblico italiano tradotta da Antonella Sarti Evans per l’editore Joker. Figura portentosa sia nella penna che nelle azioni, Patricia Grace è portavoce lucida, sensibile e costante della lotta per i diritti civici e la lingua māori, insignita di innumerevoli premi e due Dottorati di ricerca onorari in letteratura. https://antonellasartievans.net

    Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    39 分
  • 337. Italiani di seconda e terza generazione > conversazione con Michele Giacon
    2025/09/23

    Carla Rotondo talks to Michael Giacon about his kiwi-Italian upbringing and identity. Michael is a poet, performer and former senior lecturer. He was born in Auckland in the ’50s in a large Italian-Pākehā family. His father Luigi was from Montebelluna in Veneto and his mother Mary was from Napier, where they met in the aftermath of the earthquake. His father arrived in NZ in 1928, aged 18 and shortly after started the Terrazzo flooring trade, which still continues today as a well-known family business. Michael grew up in Herne Bay, the youngest of five children, in a house with terrazzo floors and murals built by his father, that was also the center of the Italian and expat community of that time. To convey some of his emotions, Michael read from his book “Undressing in slow motion” recollections about love and loss: his childhood memories of the Italian Club in the ‘60s, the glamour of the Sunday night club gatherings, the singers and film stars of the time….a mix of sadness and wonder, evocative of a time and people all gone.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/

    続きを読む 一部表示
    38 分
  • 336. I viandanti della cultura > CCCP musica tra terapia e paranoia
    2025/09/10

    Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Danilo Fatur, Annarella Giudici. Un quartetto che ha costituito la base di tanti gruppi musicali. Uno su tutti i CCCP – Fedeli alla linea. Le loro performances dal vivo, che si pongono al punto di incontro tra piece teatrale, lettura di poesie e concerto, sono ricominciate dopo una lunga pausa. Federico Magrin ne parla con Maurizio Zoja, giornalista per Rolling Stone Italia che è stato ad un loro concerto l’anno scorso. Federico e Maurizio parlano della loro critica al consumismo, del tono seducente e cacofonico delle loro canzoni, e della poetica dei loro testi. Un gruppo che, pur cambiando nome più volte negli ultimi quattro decenni, ha continuato a portare avanti uno stile unico e alternativo. Combinando le influenze della religione e del marxismo, con le suggestioni orientali, i CCCP hanno fondato il punk italiano.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    32 分
  • 335. Sul mare luccica ..... conversazione con Susan Jacobs
    2025/08/25

    Nel secondo episodio della serie "Sul mare luccica …riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo incontrano Susan Jacobs: scrittrice e ricercatrice, appassionata di storia e letteratura italiana. Susan racconta degli anni trascorsi in Umbria, Toscana e Friuli Venezia Giulia, e poi dei corsi insegnati all'università di Auckland su autrici italiane del calibro di Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Dacia Maraini, Oriana Fallaci. La sua straordinaria ricerca storica su un periodo complesso come il 1943-45 in Italia, è risultata nel volume Fighting with the Enemy. New Zealand POW and the Italian Resistance (2003), che mette in luce storie di coraggiosa accoglienza da parte di famiglie italiane e di altrettanto coraggiosa lotta di neozelandesi fra i Partigiani. Un'altra interessante prospettiva é offerta nella raccolta di storie vissute fra l'Italia e Aotearoa: In Love and War. Kiwi Soldiers' Romantic Encounters in Wartime Italy (2012), inclusiva di preziose interviste alle spose di guerra italiane in NZ. L'opera di Susan Jacobs rivela un'indiscussa maestria letteraria, ponendosi come significativo ponte culturale fra i nostri due Paesi. https://www.susanjacobs.co.nz/fwte.html https://antonellasartievans.net/

    Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    37 分
  • 334. I viandanti della cultura > Yuleisy Cruz Lezcano
    2025/05/27

    Il governo Meloni porta avanti il disegno di legge che creerebbe un reato a sé stante per il femminicidio. L’ultima raccolta di poesie Yuleisy Cruz Lezcano, poeta italo-cubana, affronta proprio il tema del femminicidio. L’amore e la violenza. Di un’altra voce sarà la paura tratta di ferite e donne profanate, negazioni e silenzi assordanti. In questa puntata de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Yuli discutono delle radici della violenza di genere, della forza femminina e degli strumenti a disposizione dell’arte per prevenire e alleviare questo male che permea la società italiana. Quali evasioni e riconciliazioni si possono cercare? www.yuleisycruz.com

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • 333. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Giulia Borelli
    2025/05/13

    Giulia Borelli è piemontese, laureata alla Statale di Milano in mediazione linguistica e culturale dove ha studiato inglese e arabo. Ama insegnare e ama viaggiare. Dopo la laurea ha lavorato come tutor di inglese all’università e nel 2019 col suo compagno Guido hanno fatto un lungo viaggio seguendo la “Via della seta”. Entrambi volevano anche conoscere il Pacifico e nel 2022 grazie al visto di lavoro di infermiere di Guido sono arrivati ad Auckland. La passione di Giulia per l’insegnamento l’ha portata a sviluppare un sistema di apprendimento della lingua italiana attraverso argomenti storici, partendo dall’800 e dal Risorgimento. Giulia produce lezioni e podcast nel suo sito online intitolato “Italian Time Zone” e divide la sua attività tra studenti online e studenti in presenza. Giulia è contenta di vivere ad Auckland e dice che ha trovato la natura di Aotearoa ancor più bella ed incontaminata di quanto immaginava. Per seguire il suo lavoro e le sue pubblicazioni: www.italiantimezone.com Per uno sguardo ai viaggi di Giulia e Guido: www.mignontravels.com

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    28 分