エピソード

  • 336. I viandanti della cultura > CCCP musica tra terapia e paranoia
    2025/09/10

    Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Danilo Fatur, Annarella Giudici. Un quartetto che ha costituito la base di tanti gruppi musicali. Uno su tutti i CCCP – Fedeli alla linea. Le loro performances dal vivo, che si pongono al punto di incontro tra piece teatrale, lettura di poesie e concerto, sono ricominciate dopo una lunga pausa. Federico Magrin ne parla con Maurizio Zoja, giornalista per Rolling Stone Italia che è stato ad un loro concerto l’anno scorso. Federico e Maurizio parlano della loro critica al consumismo, del tono seducente e cacofonico delle loro canzoni, e della poetica dei loro testi. Un gruppo che, pur cambiando nome più volte negli ultimi quattro decenni, ha continuato a portare avanti uno stile unico e alternativo. Combinando le influenze della religione e del marxismo, con le suggestioni orientali, i CCCP hanno fondato il punk italiano.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    32 分
  • 335. Sul mare luccica ..... conversazione con Susan Jacobs
    2025/08/25

    Nel secondo episodio della serie "Sul mare luccica …riflessi d'Italia nella letteratura NZese" Antonella Sarti Evans e Carla Rotondo incontrano Susan Jacobs: scrittrice e ricercatrice, appassionata di storia e letteratura italiana. Susan racconta degli anni trascorsi in Umbria, Toscana e Friuli Venezia Giulia, e poi dei corsi insegnati all'università di Auckland su autrici italiane del calibro di Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Dacia Maraini, Oriana Fallaci. La sua straordinaria ricerca storica su un periodo complesso come il 1943-45 in Italia, è risultata nel volume Fighting with the Enemy. New Zealand POW and the Italian Resistance (2003), che mette in luce storie di coraggiosa accoglienza da parte di famiglie italiane e di altrettanto coraggiosa lotta di neozelandesi fra i Partigiani. Un'altra interessante prospettiva é offerta nella raccolta di storie vissute fra l'Italia e Aotearoa: In Love and War. Kiwi Soldiers' Romantic Encounters in Wartime Italy (2012), inclusiva di preziose interviste alle spose di guerra italiane in NZ. L'opera di Susan Jacobs rivela un'indiscussa maestria letteraria, ponendosi come significativo ponte culturale fra i nostri due Paesi. https://www.susanjacobs.co.nz/fwte.html https://antonellasartievans.net/

    Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    37 分
  • 334. I viandanti della cultura > Yuleisy Cruz Lezcano
    2025/05/27

    Il governo Meloni porta avanti il disegno di legge che creerebbe un reato a sé stante per il femminicidio. L’ultima raccolta di poesie Yuleisy Cruz Lezcano, poeta italo-cubana, affronta proprio il tema del femminicidio. L’amore e la violenza. Di un’altra voce sarà la paura tratta di ferite e donne profanate, negazioni e silenzi assordanti. In questa puntata de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Yuli discutono delle radici della violenza di genere, della forza femminina e degli strumenti a disposizione dell’arte per prevenire e alleviare questo male che permea la società italiana. Quali evasioni e riconciliazioni si possono cercare? www.yuleisycruz.com

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • 333. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Giulia Borelli
    2025/05/13

    Giulia Borelli è piemontese, laureata alla Statale di Milano in mediazione linguistica e culturale dove ha studiato inglese e arabo. Ama insegnare e ama viaggiare. Dopo la laurea ha lavorato come tutor di inglese all’università e nel 2019 col suo compagno Guido hanno fatto un lungo viaggio seguendo la “Via della seta”. Entrambi volevano anche conoscere il Pacifico e nel 2022 grazie al visto di lavoro di infermiere di Guido sono arrivati ad Auckland. La passione di Giulia per l’insegnamento l’ha portata a sviluppare un sistema di apprendimento della lingua italiana attraverso argomenti storici, partendo dall’800 e dal Risorgimento. Giulia produce lezioni e podcast nel suo sito online intitolato “Italian Time Zone” e divide la sua attività tra studenti online e studenti in presenza. Giulia è contenta di vivere ad Auckland e dice che ha trovato la natura di Aotearoa ancor più bella ed incontaminata di quanto immaginava. Per seguire il suo lavoro e le sue pubblicazioni: www.italiantimezone.com Per uno sguardo ai viaggi di Giulia e Guido: www.mignontravels.com

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    続きを読む 一部表示
    28 分