エピソード

  • Cogito ergo... Sumo!
    2025/11/02

    Un mix di pensiero e azione, forza e strategia, sport e tradizione, energia e cultura. È il sumo, la tradizionale lotta giapponese che in questi giorni ha visto protagonisti i suoi più grandi campioni di un torneo che si è svolto eccezionalmente a Londra (visto che ben di rado eventi di questo tipo si celebrano al di fuori del Giappone). Ma esiste anche una variante agonistica del sumo, con le stesse regole di quello nipponico, ma che è suddiviso in categorie di peso e aperto alle donne: e il sumo sportivo, praticato anche in Italia, dove fa capo alla Fijlkam (la Federazione Italiana Lotta Karate Judo e Arti Marziali).

    Ne parliamo oggi con Sergio Palumbo, arbitro internazionale e componente della commissione nazionale sumo sportivo, e con gli atleti Matteo Foti e Maria Bertola.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 13/08/2023
    1分未満
  • Oro, argento, bronzo e ...legno: tutte le medaglie della Paralimpiade
    2025/10/26

    Viaggio intorno al podio paralimpico, quelle che facciamo oggi a Olympia. Scatteranno il 6 marzo, i Giochi Paralimpici Invernali di MilanoCortina2026, fino al 15 marzo. Ne parliamo oggi con un paratleta che il sogno paralimpico ha cominciato a inseguirlo dieci anni fa, ma come nuotatore; l'ha poi raggiunto - a livello estivo - come triatleta a Parigi2024, sfiorando anche lì quel podio che aveva invece conquistato nello sci di fondo alle Paralimpiadi Invernali di Pechino2022. È la parabola di Giuseppe 'Beppe' Romèle, che si racconta a Olympia. Nella seconda parte della puntata parleremo proprio di chi un podio - olimpico o mondiale - l'ha sfiorato o accarezzato, senza riuscire - a volte - a salirci. Ma come ha più volte sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, anche i quarti posti hanno il loro valore etico e sportivo. Al punto da meritarsi un libro, "Quarti di Gloria" (LabDfg editore): ne parliamo con gli autori, i giornalisti Serena Sartini e Gerardo De Vivo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il mondo in un bagher: Alessandra Campedelli
    2025/10/19

    Nata a Rovereto, in provincia di Trento, insegnante di educazione fisica, tra bagher, schiacciate, muri e battute, l'ospite di Olympia di oggi ha fatto davvero il giro del mondo, arrivando ad allenare e insegnare pallavolo in Iran e Pakistan, in un percorso in cui allo sport si sommano e intrecciano i valori dell'inclusione, della parità di genere, della crescita sociale delle donne. Un cammino che ha anche raccontato in un libro, intitolato Io posso, edito da Baldini e Castoldi, che ha presentato al recente Overtime Festival, il festival della cultura e dell'etica sportiva di Macerata, giunto alla 15esima edizione. Alessandra Campedelli si racconta oggi a Olympia.

    La regia della puntata è di Filippo Aureggi

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Dalla torcia olimpica all'A.I., in cammino verso MilanoCortina2026
    2025/10/12

    Giochi Olimpici invernali di MilanoCortina2026 ormai alle porte, e allora oggi a Olympia facciamo un viaggio tra il passato remoto e un futuro che è già presente dei Giochi. Con Stefano Podini parleremo della storia delle torce olimpiche; e lui ne è davvero un esperto visto che - oltre a presiedere la federazione Italiana Pallamano - Podini è anche uno dei tre collezionisti al mondo a possedere tutte le torce olimpiche da Atene 1896 a oggi! Nella seconda parte della puntata, Ilario Corna (chief technology e information officer del Cio, comitato olimpico internazionale) ci spiegherà come l’intelligenza artificiale sta già svolgendo un ruolo fondamentale nell’organizzazione dei Giochi, sotto il profilo logistico, energetico e e anche agonistico.

    olympia@radio24.it

    La regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi Carlo Salvatore

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Fabio Radrizzani: "Obiettivo Tricolore lascia un grande messaggio di inclusione"
    2025/10/05

    "Obiettivo tricolore è stata l'ennesima idea geniale di Alex Zanardi, e ancora oggi trasmette uno straordinario messaggio di inclusione, ricordandoci che con la volontà si può davvero andare oltre i nostri stessi limiti": così a Olympia (ogni domenica alle 1630 su Radio24-IlSole24Ore) Fabio Radrizzani, campione di paraciclismo membro di Obiettivo 3 e componente della staffetta Obiettivo Tricolore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Barbara Manni: "La presenza di Alex si sente nell'energia della staffetta Obiettivo Tricolore"
    2025/10/05

    "La presenza di Alex Zanardi la senti come un'energia che pervade il gruppo, e la vedi nei gesti, nei comportamenti, nel modo in cui i nostri ragazzi stanno insieme, e si aiutano e si fanno forza": così a Olympia (ogni domenica alle 16:30 su Radio24-IlSole24Ore) Barbara Manni, responsabile comunicazione e marketing di Obiettivo 3 e di Obiettivo Tricolore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Pedalando nel nome di Alex Zanardi: Obiettivo Tricolore
    2025/10/05

    Attraversare l'Italia con una staffetta paralimpica, una staffetta tricolore animata dallo spirito di Alex Zanardi, il campione dei motori prima vittima di un incidente in pista, nel settembre 2001, che gli causò l'amputazione delle gambe, poi di un secondo incidente in handbike, nel 2020, che ancora oggi lo costringe a severe cure specifiche. Ma una voce, quella di Zanardi, che pure è stato in questi vent'anni comunicatore, conduttore tv, motivatore, che continua a farsi sentire, attraverso la sua associazione di avviamento allo sport paralimpico, Obiettivo 3, e la staffetta che ne è uno dei frutti, denominata appunto Obiettivo Tricolore. Sono ormai diverse stagioni che Obiettivo tricolore attraversa anche le strade di Olympia: ne parliamo oggi con la responsabile comunicazione e marketing, Barbara Manni, e con i paraciclisti Fabio Radrizzani e Federico Andreoli.

    olympia@radio24.it

    La regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満