エピソード

  • Scioperare contro la guerra
    2025/10/30
    C’è un punto, nel lavoro, in cui la coscienza incontra la catena del valore. È lì che nasce la domanda: che ruolo ho io in quello che succede nel mondo?

    A Genova, da anni, un gruppo di portuali ha deciso di rispondere con i fatti. Il Calp, collettivo autonomo di lavoratori portuali, ha trasformato il proprio lavoro in un atto di resistenza: bloccare, con gli strumenti del mestiere, il traffico di armi che alimenta guerre lontane ma vicinissime ai nostri consumi, alle nostre economie, ai nostri stipendi.

    In questo episodio di Oblò, raccontiamo insieme a José Nivoi come un porto civile diventa campo di battaglia politica, come uno sciopero può tradurre l’articolo 11 della Costituzione in pratica quotidiana, e perché – oggi più che mai – scioperare contro la guerra significa anche difendere il diritto a un lavoro giusto, a una pace concreta, a un futuro possibile.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Il lavoro invisibile dell'intelligenza artificiale
    2025/09/18
    Dietro ogni algoritmo ci sono milioni di lavoratori sottopagati e invisibili. Con Antonio Casilli, ordinario di sociologia all'Istituto Politecnico di Parigi, apriamo un oblò sull’altra faccia dell’intelligenza artificiale: non la sostituzione delle persone, ma nuove forme di sfruttamento del lavoro.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • La relazione pericolosa tra crisi climatica e lavoro
    2025/06/20
    Ogni estate, sotto l’afa e tra servizi televisivi riciclati, c’è una realtà che resta sommersa: la crisi climatica colpisce chi lavora, soprattutto chi lavora all’aperto e senza tutele.

    In questa puntata di Oblò indaghiamo il legame pericoloso tra temperature estreme, infortuni e decessi sul lavoro. Un legame che fino a poco tempo fa era ignorato, anche per mancanza di dati. Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, ricercatore dell’Inail, che prova a fare luce su ciò che il discorso pubblico ancora non vede.

    Musiche:
    Meet Cute, Clarence Reed/Epidemic Sound
    Elephants on parade, Podington Bear/Free Music Archive
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Stagione amara
    2025/05/23
    Il lato nascosto dell’estate italiana: quello di chi lavora nei bar, negli alberghi, nei ristoranti delle località turistiche. Contratti a chiamata, paghe basse, orari infiniti e nessuna tutela: è il lavoro stagionale, spesso raccontato come “opportunità” ma vissuto come sfruttamento.

    A parlarcene è Tiziano Trobia, sindacalista delle CLAP – Camere del lavoro autonomo e precario, che da anni segue i lavoratori del turismo e della ristorazione. Con lui smontiamo il mito del “nessuno vuole lavorare” e guardiamo in faccia le vere ragioni della fuga dal lavoro povero.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • L'indissolubile legame tra Resistenza e democrazia
    2025/04/11
    A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, come sta la nostra democrazia? Ne abbiamo parlato con Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell'ANPI.

    Oblò. Uno sguardo sul mondo, dalla voce di chi lo attraversa è un podcast di Valori.it scritto a condotto da Anita Fallani.

    ---

    Sigla:
    Podington Bear - Elephants on parade (Free Music Archive)
    Musiche:
    Lee Rosevere - Thoughtful (Free Music Archive)
    Kai Engel - Conscience (Free Music Archive)
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Più mendicanti che milionari
    2024/12/03
    Eugenio Garavini è portavoce di Ekonvoi, una realtà associativa che da anni aiuta persone e famiglia in difficoltà offrendo beni alimentari. La loro è la storia di un gruppo di persone che si impegna per il bene della comunità, ma anche un'oblò aperto sulla povertà. Che spesso è ad una cassa integrazione, un aumento dell'inflazione, una sfortuna di distanza.

    Raccontiamo tutto nel nuovo episodio de l'Oblò, il podcast di Valori.it che guarda al mondo là fuori.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Tutto quello che sai sull'economia circolare è falso
    2024/11/07
    "Economia circolare" è una di quelle formule che ormai popolano di continuo i documenti governativi e i comunicati delle grandi aziende. Ma dietro una formula apparentemente generica si nasconde una rivoluzione: l'abbandono della linearità che ha accompagnato un gran pezzo della storia umana.

    Dall'isola di plastica dell'oceano Pacifico alle rinnovabili del meridione, dai falsi miti sul nostro Paese allo status quo che resiste, Emanuele Bompan è l'ospite del nuovo episodio de L'Oblò, il podcast mensile di Valori.it a cura di Lorenzo Tecleme.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • I migranti climatici non esistono
    2024/10/03
    Alluvioni, incendi, siccità. Sono queste le immagini che che compaiono in mente quando pensiamo agli effetti della crisi climatica. Ma se gli eventi metereologici estremi di vario tipo rappresentano la manifestazione più immediata, le conseguenze sociali di quegli stessi eventi sono il livello più rischioso e profondo del riscaldamento globale.

    Nel Sud del Pianeta milioni di persone rischiano di dover fuggire dalle proprie case per via della crisi climatica. Una pentola a pressione a cui il mondo non è preparato. Ne parliamo nell'ultimo episodio de l'Oblò con Grammenos Mastrojeni, Segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo.
    続きを読む 一部表示
    11 分