エピソード

  • Germania al voto: Merz nuovo Cancelliere
    2025/05/06

    Dopo il mancato raggiungimento della maggioranza richiesta nella prima votazione, il Bundestag si è riunito nuovamente nel pomeriggio per una seconda votazione. Con 325 voti, Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Germania. Ce ne parla da Berlino Daniel Mosseri, giornalista freelance, scrive per Il Foglio, Panorama, e il Corriere del Ticino.

    Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato una massiccia invasione a Gaza da parte dell’IDF. Nel frattempo, Tel Aviv bombarda lo Yemen. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa di Storia e istituzioni dell'Africa alla Sapienza Università di Roma, e con Lazar Berman, reporter di The Times of Israel.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 07/05/2025
    1分未満
  • Puntata del 05/05/2025
    1分未満
  • Puntata del 02/05/2025
    1分未満
  • Il discorso di Trump e le verità alternative
    2025/04/30

    La scorsa notte, in Michigan, Trump ha tenuto il discorso per i primi 100 giorni della sua amministrazione, concentrandosi soprattutto sulla politica interna statunitense. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

    Continua a crescere la tensione tra India e Pakistan nella regione contesa del Kashmir dopo che lo scorso 22 aprile un attentato ha provocato la morte di 26 persone in una zona turistica a Pahalgam. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente dell’Asia del Sud del Sole 24Ore.

    Amazon ha lanciato il suo primo lotto di satelliti internet del Progetto Kuiper, segnando l'inizio del suo tentativo di rivaleggiare con Starlink di Elon Musk. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast originale di Radio 24 “La geopolitica dello spazio insieme a Giampaolo Musumeci e di “Geopolitica dello Spazio” (Il Saggiatore).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I primi 100 giorni di Trump
    2025/04/29

    Questa sera il presidente Donald Trump parlerà dal Macomb Community College di Warren, in Michigan, per celebrare i primi 100 giorni del suo secondo mandato. Ne parliamo con Mario del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi.

    Le elezioni in Canada hanno visto la vittoria del liberale Mark Carney, che ha parlato della necessità per il Paese di difendersi dalle minacce di Trump. Ce ne parla da Montréal, Antoine Robitaille, cronista politico per TVA Nouvelles e Le Journal de Montréal.

    Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è recato a Roma per il vertice intergovernativo Italia-Turchia. Tra i temi trattati: la joint venture tra la società italiana Leonardo e quella turca Baykar, i conflitti in corso in Ucraina e a Gaza, la ricostruzione della Siria e la gestione dei migranti. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile del programma Medio Oriente per ISPI ed esperta di Turchia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Canada al voto
    2025/04/28

    I canadesi oggi sono chiamati a eleggere il nuovo governo, con il Partito Liberale di Mark Carney che cerca di mantenere il potere contro il Partito Conservatore di Pierre Poilievre. Ne parliamo con Raymond Filion, corrispondente parlamentare a Ottawa di TVA Nouvelles, la tv all-news del Québec e Felix Seguin, giornalista di TVA Nouvelles, conduce J.E. Bureau d’Enquête, la più seguita trasmissione d’inchiesta della tv canadese francofona.

    Un massiccio blackout ha bloccato quasi tutta la Spagna poco dopo le 12:30 di oggi. Stop al traffico spagnolo e sospesa la rete elettrica. Ci parla dalla Spagna Elena Marisol Brandolini, giornalista, scrive per il Messaggero.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Guerra e pace, risorse e macerie
    2025/04/24

    Mentre cresce la pressione su Zelensky affinché accetti un accordo di pace, la scorsa notte Mosca ha bombardato Kiev causando dodici morti e una settantina di feriti. Ma quali potrebbero essere le conseguenze per l'Europa se Kiev dovesse accettare il piano di pace avvallato dagli Stati Uniti? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Eleonora Tafuro di Ispi e con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, oggi vicepresidente di Sace.

    続きを読む 一部表示
    1分未満